
Master online - Antiriciclaggio, sistemi di compliance e controlli fiscali
15 ore - 5 incontri liveIl 31/12/2025 scade il termine per l'assolvimento dell'obbligo formativo del triennio 2023/2025 per i Dottori Commercialisti, che prevede anche il conseguimento di 9 crediti formativi in materie obbligatorie tra cui la normativa Antiriciclaggio . Il Master permette di assolvere pienamente a tale obbligo.
Antonio Zappi
Sedi e date
ProdottoMaster online - Antiriciclaggio, sistemi di compliance e controlli fiscaliSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 465,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Conformità responsabile
Obiettivi
Il percorso è strutturato in 5 mezze giornate e ha come obiettivo quello di analizzare ed approfondire l'intero procedimento caratterizzante l' attività professionale orientata alla consulenza per garantire l'adeguamento gestionale dei sistemi di controllo AML (Anti Money Laundering) e la loro conformità ai requisiti di legge.
Nelle giornate del Master verranno, altresì, affrontati i principali profili critici delle contestazioni del Fisco a rilevanza penale-tributaria che costituiscono reati-presupposto del riciclaggio, dell'autoriciclaggio e sarà sviluppato un approfondimento sistematico e completo sulla disciplina dei controlli fiscali, sui vari step che caratterizzano le azioni accertatrici e di controllo tributario e sulle possibili reazioni difensive del contribuente. A tal proposito, saranno forniti strumenti teorico-tecnici-operativi per la puntuale conoscenza dei temi per il miglioramento e la crescita professionale.
Il presente programma sarà aggiornato rispetto alle evoluzioni ed alle novità normative che si avranno nei mesi antecedenti alla partenza del Maestro.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO
INQUADRAMENTO GIURIDICO, CASI E PROFILI CRITICI DELL'ANTIRICICLAGGIO
- Riciclaggio e antiriciclaggio tra norme di contrasto e norme di prevenzione
- Ruolo e poteri degli ordini professionali quali organismi di autoregolamentazione
- Legislazione emergenziale e obblighi di collaborazione attiva dei professionisti
- (segue) Indicatori di anomalia e schemi di comportamento anomalo: focus sulle cessioni di crediti fiscali fittizi
- Attività di verifica della Guardia di Finanza negli studi professionali
- Sanzioni e possibilità di difesa del soggetto obbligato
- Utilizzo ai fini fiscali delle informazioni acquisite nell'ambito delle verifiche antiriciclaggio
LEZIONE IMPARATA
Obbligo di SOS: modalità operativa e casistica
II MODULO
COMPLIANCE E QUESTIONI OPERATIVE DELL'ANTIRICICLAGGIO
- L'approccio del rischio e il perimetro valutativo del professionista nella gestione degli adempimenti
- Le relazioni tra norma primaria, regole tecniche e linee guida del CNDCEC
- Soggetti obbligati e operazioni soggette alla disciplina antiriciclaggio
- Regola tecnica n.1: autovalutazione del rischio dello studio professionale
- Regola tecnica n.2: valutazione del rischio cliente e adeguata verifica della clientela
- Regola tecnica n.3: conservazione dei dati, documenti e informazioni; il fascicolo del cliente
- Organizzazione di studio e procedura; i controlli interni e la mitigazione del rischio
CASO DI STUDIO
Individuazione del titolare effettivo e gestione del Registro dei Titolari Effettivi
LEZIONE IMPARATA
Esempio di fascicolo del cliente per la gestione delle carte di lavoro
III MODULO
LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLA VERIFICA FISCALE IN AZIENDA
- Preparazione della verifica: analisi di rischio e antiriciclaggio
- Autorizzazioni, modalità di accesso e durata della verifica
- Acquisizione e ispezione documentale: la ricerca degli altri elementi di prova
- Il rischio inattendibilità delle scritture contabili
- L'ostruzionismo alla verifica: le conseguenze ei rischi
- Le prove illegittimamente acquisite durante la verifica
- Il controllo sui crediti d'imposta e sulle cessioni dei bonus
CASO DI STUDIO
L'adesione al PVC - Procedura ed opportunità
LEZIONE IMPARATA
Il ruolo del professionista all'inizio, durante e dopo la verifica fiscale
IV MODULO
TECNICHE DI DIFESA GIURIDICA ED OPERATIVA DALL'ACCERTAMENTO TRIBUTARIO
- Il "nuovo" contraddittorio nella fase istruttoria
- Onere della prova e accertamenti presuntivi
- Indagini finanziarie
- Inerenza e antieconomicità
- Il distinto fra abuso del diritto, legittimo risparmio d'imposta ed evasione fiscale
CASO DI STUDIO
Le ricostruzioni indirette dei ricavi e le metodologie di controllo negli accertamenti
LEZIONE IMPARATA
La puntuale verbalizzazione nelle fasi di confronto con l'Amministrazione finanziaria
V MODULO
LABORATORIO DI ANTIRICICLAGGIO: TRA ANALISI E STUDO DI CASI PRATICI E TESTIMONIANZE
- Un laboratorio di approfondimento pratico, alternato un importante momento di confronto e scambio con i Relatori del master e gli attori del sistema, su quesiti posti live, sui temi dell'antiriciclaggio e sulle prospettive dei controlli fiscali e dei diritti del contribuente dopo la Riforma fiscale.
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a [email protected] entro e non oltre il 10 febbraio 2022.
Per maggiori informazioni sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure