
Corso online - La fiscalità immobiliare nell'era delle piattaforme: dal B&B alle locazioni brevi, al regime IVA delle locazioni di immobili abitativi
8 ore (2 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - La fiscalità immobiliare nell'era delle piattaforme: dal B&B alle locazioni brevi, al regime IVA delle locazioni di immobili abitativiSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 217,50 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Responsabili Amministrativi
Obiettivi
Il percorso formativo si propone di analizzare la materia della destinazione e dell'impiego delle unità immobiliari a fini di ospitalità turistica, passando dagli aspetti civilistici e amministrativi a quelli più propriamente fiscali. Si passeranno in rassegna gli schemi utilizzabili per le locazioni cd. turistiche - dal bed and breakfast agli affittacamere, alle case vacanza - con uno sguardo alle disposizioni del codice del turismo, alle normative regionali e alla definitiva introduzione del codice identificativo nazionale (CIN) ad opera del Ministero del Turismo. Si analizzerà, poi, la disciplina fiscale delle locazioni, con particolare riferimento alle cd. "locazioni brevi" di cui al Dl. 50 del 2017 con particolare riguardo agli adempimenti posti in capo ai proprietari, agli intermediari e ai portali telematici, nonché ai nuovi adempimenti comunicativi introdotti per i contratti stipulati a partire dal 2023. Si passerà poi ad evidenziare gli aspetti IVA, con una particolare attenzione ai limiti entro i quali la Direttiva e la normativa Nazionale consentono di non assoggettare a imposta le operazioni di messa a disposizione di unità immobiliari ad uso turistico ed alla diversa ipotesi in cui l'attività debba essere inquadrata a tutti gli effetti come attività di impresa e si renda necessario conoscere il trattamento IVA delle locazioni di immobili abitativi.
Saranno forniti alcuni cenni anche circa l' imposta di soggiorno e la sua riscossione..
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
B&B e il regime delle locazioni brevi
- Da Bed and Breakfast ad impresa ricettivo turistica: cosa prevede il codice del turismo. La rilevanza delle discipline regionali
- L'attuazione delle disposizioni del DL 145/2023: il Codice Identificativo Nazionale e gli obblighi di comunicazioni preventiva.
- Il "regime" delle locazioni brevi del d.l. 50 del 2017: obblighi e adempimenti connessi in capo a proprietari, intermediari e portali elettronici.
- Locazioni brevi e dichiarazioni fiscali: dove dichiarare i redditi e cosa comunicare al Fisco ai fini della cd. precompilata
- I nuovi adempimenti comunicativi per i contratti stipulati dal 2023.
- La locazione immobiliare in forma di impresa: aspetti fiscali (regimi contabili, tassazione dei proventi) e "interferenze" con il reddito di fabbricati
- Le fattispecie civilistiche e le presunzioni tributarie della Legge di Bilancio 2022: il "problema" delle 4 unità immobiliari e le alternative consentite
- Aspetti IVA: cosa dice la Direttiva 112. Verifica dei presupposti di imposta, territorialità delle operazioni e regime delle operazioni
- Il trattamento IVA degli immobili abitativi tra esenzione e aliquote ridotte. Gli effetti sulla detrazione di imposta.
- I controlli dell'Amministrazione Finanziaria e il nuovo impianto sanzionatorio per l'evasione nel campo delle locazioni immobiliari.
- L'imposta di soggiorno: cosa è, chi la deve e a chi. La nuova dichiarazione telematica predisposta dal MEF
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l' attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.