
Scuola online di Transfer pricing
12 ore (4 incontri live)Direzione ScientificaPiergiorgio Valente, Raffaele Rizzardi
Sedi e date
ProdottoScuola online di Transfer pricingSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Le iscrizioni sono chiuse. Per informazioni clicca qui.
Destinatari
- Avvocati
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Consulenti fiscali
Obiettivi e metodologia didattica
La Scuola si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare la rilevante tematica dei prezzi di trasferimento. La Scuola consente di acquisire competenze di carattere specialistico-avanzato in materia di prezzi di trasferimento intercompany.
Attraverso lezioni teorico/pratiche condotte secondo un metodo interattivo, verranno illustrati gli strumenti operativi indispensabili per l'analisi dei prezzi di trasferimento, mirando al raggiungimento di conoscenze indispensabili per la gestione della materia nell'ambito dell'attività professionale e lavorativa.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua
A tutti i partecipanti al Master verrà attivato il corso e-learning "Tax English" della durata di 1 ora e accreditato per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Programma
Programma
I MODULO: TRANSFER PRICING POLICY
- Lineamenti generali e concetti fondamentali della disciplina del transfer pricing
- Recente evoluzione della disciplina del transfer pricing a livello nazionale ed internazionale
- La gestione delle procedure internazionali in materia di transfer pricing
- Gestione delle verifiche fiscali aventi ad oggetto il transfer pricing
CASI PRATICI: Impostazione di una policy di transfer pricing
II MODULO: RILEVAZIONE ED ANALISI DELLE TRANSAZIONI INFRAGRUPPO
- Transazioni infragruppo: flussi operativi, modelli di rilevazione e metodologie di transfer pricing
- Transazioni infragruppo aventi ad oggetto i beni materiali
- Transazioni infragruppo aventi ad oggetto servizi
- Transazioni infragruppo aventi ad oggetto servizi finanziari
CASI PRATICI: Case studies per ogni singola tipologia di transazioni infragruppo
III MODULO: LE ANALISI DI TRANSFER PRICING: PROFILI APPLICATIVI
- Value chain analysis e analisi funzionale nelle transazioni infragruppo
- Selezione di transazioni e soggetti comparabili
- L'analisi funzionale e di comparabilità a seguito di business restructuring
- Le analisi di transfer pricing nei periodi di recessione ed economico-finanziaria
CASI PRATICI: Case studies di analisi funzionale ed esemplificazioni di benchmark analysis attraverso database commerciale
IV MODULO: TRANSFER PRICING DOCUMENTATION
- La disciplina italiana in tema di oneri documentali
- Principali modifiche introdotte dal Provvedimento del 23 novembre 2020
- L'analisi del Masterfile e della Documentazione Nazionale
- Gli obblighi dichiarativi: Modello Unico della dichiarazione dei redditi
CASI PRATICI: Esemplificazioni relative alla predisposizione della documentazione sui prezzi di trasferimento
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Testimonial
Micaela Fabbri, Responsabile Fiscalità Italia, Marazzi Group S.p.A.
Enrico Felter, Direttore Affari Legale Italmobiliare Spa
Gianfranco Ferranti, Professore Ordinario presso la Scuola Nazionale dell¿Amministrazione; Direttore Scientifico «Il Fisco»
Elisabetta Ferrero, Legal Counsel EFORT W.F.C. Holding S.p.A
Massimo Getto, Vice President & Chief Financial Officer Viasat Group S.p.a.
Marco Vanoni, CFO Goglio S.p.A.
Maria Cristina Teglia, Amministrazione Bilancio Pianificazione e Controllo Fidi Toscana