
Corso online - Antiriciclaggio: disciplina, adempimenti e organizzazione dello studio
10 ore (4 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Antiriciclaggio: disciplina, adempimenti e organizzazione dello studioSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 135,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
- Dipendenti e collaboratori dello Studio
- Dottori commercialisti e Esperti contabili
Obiettivi
Il ruolo del commercialista nella prevenzione del riciclaggio riveste un'importanza sempre più cruciale.
Il corso affronta in modo completo e operativo la disciplina antiriciclaggio applicata agli studi professionali.
In quattro giornate, verranno analizzati gli obblighi normativi, le procedure di adeguata verifica, la gestione del fascicolo antiriciclaggio e il Registro dei titolari effettivi.
Ampio spazio sarà dedicato alle segnalazioni di operazioni sospette, alle comunicazioni sul contante e al sistema sanzionatorio.
Un'opportunità formativa pensata allo scopo di fornire strumenti immediatamente applicabili nella gestione quotidiana dell'impianto antiriciclaggio, con un approccio rigoroso ma orientato alla pratica professionale dello Studio, riducendo i rischi di sanzioni e responsabilità.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
MI INCONTRO
Disciplina generale della normativa antiriciclaggio
- Quadro normativo e la sua evoluzione
- Soggetti obbligati
- Operazioni soggette alla vigilanza antiriciclaggio
Adeguata verifica della clientela
- Identificazione del cliente
- Tipologie di adeguata verifica (ordinaria, semplificata e rafforzata)
- Obblighi del cliente
Obbligo di conservazione
- Istituzione del fascicolo della clientela
- Modalità di tenuta
II INCONTRO
Il titolare effettivo
- Identificazione del titolare effettivo e casi particolari
- Adempimenti legati all'identificazione dei titolari effettivi e obbligo di astensione
- Il registro dei titolari effettivi
Analisi e valutazione del rischio
- L'analisi based Risk Approach su cui si basa la norma antiriciclaggio
- La valutazione del rischio cliente
- L'autovalutazione del rischio dello studio professionale
III INCONTRO
Segnalazione delle operazioni sospette
- I concetti di riciclaggio e autoriciclaggio
- Gli indicatori di anomalia ministeriale
- Gli schemi di anomalia dell'UIF
Limitazione dell'uso del contenuto
- Disciplina generale e nuovi limiti dal 2022
- Comunicazione delle infrazioni
Disciplina sanzionatoria
IV INCONTRO
Controllo costante
- Periodicità del controllo costante
- Come impostare operativamente il controllo costante
Controlli interni e mitigazione del rischio
- Presidi di mitigazione del rischio; funzione antiriciclaggio e responsabile
- Controlli interni e le attività propedeutiche
- Procedure di studio
- Analisi e organizzazione delle carte di lavoro
- Esempio di fascicolo di studio
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l' attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.