1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Analisi di bilancio: l'interpretazione dei dati a supporto delle scelte strategiche aziendali

Corso online - Analisi di bilancio: l'interpretazione dei dati a supporto delle scelte strategiche aziendali

18 ore (6 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Analisi di bilancio: l'interpretazione dei dati a supporto delle scelte strategiche aziendaliSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 514,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Responsabili amministrativi e finanziari
  • Controller
  • Imprenditori
  • Addetti di Uffici Amministrativi e Contabili
Obiettivi
  • Costruire un cruscotto di kpi economico-finanziari per la valutazione della situazione finanziaria e reddituale attuale
  • Saper realizzare un'analisi prospettica e dinamica per evidenziare scenari futuri e impatti economico-finanziari a fronte di assumption e scelte strategiche
  • Apprendere gli impatti delle scelte strategiche e operative sui flussi di cassa
  • Acquisire i modelli e le tecniche della Business Analysis e il loro utilizzo in chiave prospettica 
  • Saper utilizzare strumenti e modelli gestionali sia come supporto delle scelte direzionali sia per intercettare eventuali segnali di criticità per l'azienda
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati 
  • la videoregistrazione della singola lezione, circa una settimana dopo. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO - DAL BILANCIO AGLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI DATI CONTABILI

IL BILANCIO: INFORMAZIONI E LIMITI
  • La portata informativa degli schemi del bilancio d'esercizio: Stato Patrimoniale e Conto Economico 
  • Le informazioni "utili" della Nota Integrativa
  • I limiti delle informazioni economico-finanziarie dalla lettura dei dati contabili
  • Gli elementi di criticità visibili dalla lettura del bilancio
  • La differente portata informativa del bilancio ordinario e di quello abbreviato ai fini dell'analisi e della valutazione economico-finanziaria

PROCESSO DI ANALISI
  • Analisi di bilancio "interna" ed analisi di bilancio "esterna"
  • Obiettivi dell'analisi e soggetti destinatari 
  • Valutazione attuale e prospettica sull'andamento reddituale e finanziario dell'azienda 
  • Impostazione del processo di analisi dai dati del bilancio: mappatura delle fasi di analisi e valutazione
  • Le tecniche di analisi: analisi per indici, per margini, per flussi

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE E LA LORO LETTURA
  • Lo Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario
  • Lo Stato Patrimoniale riclassificato secondo il criterio gestionale
  • Il Conto Economico riclassificato a margine
  • Il Conto Economico riclassificato a valore aggiunto

II MODULO - ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER MARGINI: CRUSCOTTO DI KPI "PARLANTI" PER INTERPRETARE I DATI "ACTUAL" E PROIETTARE IL TREND DI SCENARI FUTURI

ELEMENTI BASE PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
  • Lo scenario economico generale, le caratteristiche del mercato di riferimento, il business model e il fattore "tempo"
  • L'importanza del "benchmark"
  • Il processo di "normalizzazione" dei dati

ANALISI PER INDICI
  • Caratteristiche dell'analisi per indici
  • I prospetti di riclassificazione di riferimento come impattano nell'analisi per indici
  • I principali indici di bilancio per interpretare la situazione economico-finanziaria dell'impresa
  • Kpi di equilibrio finanziario, di indebitamento, di redditività e di efficienza
  • Altri indici "mix" per intercettare scenari rilevanti 
  • La bussola di orientamento nella scelta dei "kpi parlanti"

ANALISI PER MARGINI
  • Costruzione e interpretazione dei principali margini "nel tempo": margini di "solidità" e di "liquidità"
  • I collegamenti tra margini patrimoniali
  • L'analisi per margini del Conto Economico

CRUSCOTTO ECONOMICO-FINANZIARIO A 360° DI "KPI PARLANTI"
  • Fasi della costruzione di un cruscotto a 360° di "kpi economico-finanziari parlanti"
  • La "scelta" degli indici
  • L'utilizzo dei kpi economico-finanziari per l'interpretazione dei dati "actual" e per la proiezione del trend di scenari futuri

III MODULO - MARGINALITÀ, REDDITIVITÀ, CREAZIONE DI VALORE E ANALISI PROSPETTICA

MARGINALITÀ E REDDITIVITÀ
  • Margine e reddito: due termometri del business a confronto
  • Utilizzo del margine per la valutazione delle scelte decisionali
  • Le simulazioni con la "leva operativa"
  • Le informazioni e le analisi correlate all'EBITDA

LA CREAZIONE DI VALORE E LE ANALISI PROSPETTICHE
  • Reddito e Capitale: due misure differenti per il business
  • Un indicatore di performance per monitorare la creazione di valore: l'EVA (Economic Value Added)
  • Gli elementi dell'EVA: NOPAT e WACC
  • Come utilizzare l'EVA nelle valutazioni prospettiche

UTILIZZO DEI KPI ECONOMICO-FINANZIARI PER L'IMPOSTAZIONE DI PLANNING ECONOMICO- FINANZIARI
  • Bussola di KPI per l'orientamento: previsione, prevenzione e controllo
  • Utilizzo dei dati "actual" nella prospettiva per il futuro: "as is vs to be"
  • Dall'analisi di bilancio agli obiettivi economico- finanziari e al controllo direzionale
  • Scelta ed utilizzo degli indici di redditività e di efficienza finanziaria per impostare obiettivi e strategie: dai dati "actual" a performance di scenari futuri
  • Il Controllo attraverso i kpi: controllo anteriore, controllo simultaneo e controllo posteriore

IV MODULO - L'ANALISI PER FLUSSI E GLI INDICATORI FINANZIARI PER LA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO

ANALISI PER FLUSSI
  • L'analisi "dinamica" per flussi
  • Informazioni e output dei prospetti dell'analisi per flussi
  • Le "aree" del Cash Flow: un termometro per la valutazione e generazione del "cash"
  • Il "Cash Flow" e i flussi di tesoreria

IL PLAN FINANZIARIO: DAI DATI ACTUAL ALLE PROIEZIONI PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ
  • Analisi della PFN, del CCN e indicatori di efficienza finanziaria: dai dati actual alle proiezioni future
  • Analisi di indicatori specifici
  • Il Cash Flow previsionale
  • Analisi della sostenibilità finanziaria prospettica del debito: il DSCR
  • La continuità aziendale finanziaria e reddituale

V e VI MODULO - LABORATORI E MODELLI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
  • Il valore aggiunto dell'attività di pianificazione e programmazione economico-finanziaria a 360° 
  • La ricerca di scenari di equilibrio: economico, finanziario e monetario
  • Dai dati "actual" all'impostazione di scenari futuri "plurimi": best, based e worst
  • L'attività di Budgeting e del Piano economico finanziario pluriennale
  • La Break Even Analysis (BEA) come modello per la valutazione di scenari futuri
  • Le proiezioni economiche e finanziarie:
  • WHAT IF
  • STRESS TEST
  • L'utilizzo del Forecasting
  • La matrice di vulnerabilità e le possibili ricadute sul "Going Concern"
  • La pianificazione strategica emergenziale: il Contingency Plan
  • La costruzione del Contingency Plan: individuare le strategie per mitigare gli imprevisti e l'impatto sui kpi
  • Dalla crisi di liquidità alla crisi d'impresa
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.