
Master online - Artificial intelligence act: principali novità del Regolamento sull'Intelligenza Artificiale
Opportunità e obblighi per le impreseDirezione ScientificaGiovanni Maria Riccio
Sedi e date
ProdottoMaster online - Artificial intelligence act: principali novità del Regolamento sull'Intelligenza ArtificialeSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Legali d'azienda
- Avvocati
- Consulenti aziendali
- Business development Manager
- Security Manager
- Audit Manager
Obiettivi
- Acquisire competenze trasversali circa i sistemi di IA, dal loro funzionamento alla loro applicazione
- Comprendere e affrontare il nuovo corpus normativo europeo, a partire dal risk based approach
- Acquisire gli strumenti per soddisfare gli obblighi di compliance imposti dal regolamento per taluna delle categorie ivi previste
- Apprendere come dare atto della propria conformità al regolamento nei casi di svolgimento di attività d'impresa che impattino sui diritti fondamentali o comunque in relazione all'utilizzo che dei dati viene svolto
- Individuare i limiti posti all'applicazione del regolamento al fine di delineare perimetri ben definiti entro i quali sostenere l'innovazione tecnologica ammettendo alcune deroghe alla normativa
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti. Il materiale sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma del Master.
Programma
Programma
In collaborazione con

I MODULO
INTRODUZIONE ALL'AI ACT E AMBITO DI APPLICAZIONE
- Storia e nascita delle tecnologie di intelligenza artificiale
- Strategia europea sull'intelligenza artificiale
- Strategia nazionale sull'intelligenza artificiale
- Tipologie di sistemi di AI
- Finalità del Regolamento
- Ambito di applicazione
- Ufficio europeo per l'AI
- AI Pact
- Entrata in vigore
Esercitazione pratica: redazione di un regolamento aziendale sull'uso dei sistemi di GenAI
LESSON LEARNED
- Acquisizione delle conoscenze sul percorso europeo in materia di AI
- Timetable con le scadenze per la compliance aziendale
II MODULO
I SOGGETTI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E I DATI
- I soggetti dell'AI
- Sistemi di intelligenza artificiale e nozione di rischio
- Fornitore, distributore, deployer e importatore
- I dati dell'AI
- Governance dei dati: addestramento, convalida, prova, input
- Sistemi di riconoscimento delle emozioni e di categorizzazione biometrica
- Gli usi dell'AI
- Istruzioni d'uso e usi imprevedibili
- Prove in condizioni reali e immissione sul mercato
- Deep fake e strumenti di contrasto
Esercitazione pratica: redazione di un regolamento aziendale sull'uso dei dati
LESSON LEARNED
- Acquisizione delle conoscenze sul percorso europeo in materia di AI
- Timetable con le scadenze per l'entrata in vigore
III MODULO
LA CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI DI IA
- Nozione di rischio
- Rischio inaccettabile
- Rischio alto
- Casi d'uso
- Obblighi e requisiti
Esercitazione pratica: redazione di policy sulla trasparenza
LESSON LEARNED
- Piano della valutazione dei rischi
- Capacità di rispondere alle esigenze di compliance aziendale
IV MODULO
GLI OBBLIGHI DEL REGOLAMENTO
- Obblighi di fornitori e deployer
- Obblighi di trasparenza
- Obblighi di fornitori e sviluppatori di sistemi ad alto rischio
- Obblighi di verifica della robustezza, resilienza e cybersecurity
- Fundamental Rights Impact Assessment (FRIA)
Esercitazione pratica: redazione di una FRIA
LESSON LEARNED
- Compliance dei diversi ruoli in ambito AI
- Metriche per l'elaborazione di una FRIA
V MODULO
AI E DATA PROTECTION
- Tra AI, diritto d'autore e proprietà intellettuale
- Tutela dei lavoratori (controllo sui dipendenti e gestione del rapporto di lavoro)
- Tutela dei consumatori (rapporti B2C)
- Uso delle tecnologie in ambito pubblico:
- procedimento amministrativo algoritmico
- AI e decisioni giudiziarie
Esercitazione pratica: redazione di informative per il personale dipendente
LESSON LEARNED
- Compliance nei confronti di lavoratori subordinati e collaboratori
- Adozione di procedure per l'uso dei dati personali e la tutela dell'IP
VI MODULO
SANDBOX E SANZIONI
- Sandbox nazionali
- Applicazione, esimenti e dati personali nelle regulatory sandbox
- Sanzioni
- Violazione di pratiche vietate
- Violazione di altri obblighi dell'AI Act
- Sanzioni per PMI
Esercitazione pratica: questionario sugli obblighi per le PMI
LESSON LEARNED
- Adozione di misure per accedere alle sandbox nazionali
- Strategie per la mitigazione dei rischi sanzionatori
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.