1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online Professione Revisione degli enti locali

Corso online Professione Revisione degli enti locali

I controlli dei revisori sulla programmazione, gestione e rendicontazione: le novità del 2025
Sedi e date
ProdottoCorso online Professione Revisione degli enti localiSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti
  • Revisori legali
  • Responsabili dei servizi finanziari
  • Responsabili dei sistemi di controllo interno
  • Dirigenti e responsabili dei servizi
  • Segretari
  • Sindaci e Assessori 
  • Amministratori degli enti locali 
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di:
  • Fornire ai partecipanti, in termini pratici e operativi, i principali strumenti per comprendere e analizzare il sistema della finanza e della contabilità pubblica degli enti locali, onde mira ad approfondire la natura, le funzioni e le responsabilità dell'organo di revisione, "attualizzate" alla luce delle vigenti normative.
  • Analizzare l'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, seguendo un percorso logico-sistematico di approfondimento dei controlli dei revisori sul bilancio, sulla gestione e sul rendiconto, secondo la nota matrice della "programmazione-gestione-controllo".
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati 
  • la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Il materiale sarà consultabile per 90 giorni decorrenti dalla data dell'ultima lezione.

Programma
Programma


                                                               

I MODULO - LE VERIFICHE SULLA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO
  • La contabilità pubblica locale tra presente e futuro
  • L'entrata in vigore per step del sistema ACCRUAL
  • Il principio della programmazione (Allegato 4/1)
  • Il PIAO e la sua "armonizzazione" con DUP e PEG
  • Il principio della competenza finanziaria potenziata (Allegato 4/2)
  • Il bilancio e i suoi allegati fondamentali
  • Gli equilibri (competenza e cassa) ed il rispetto dei vincoli di finanza pubblica
  • I tre campanelli di allarme (D.Lgs. n.149/2011) e le patologie finanziarie derivanti dal disequilibrio
  • I controlli dei revisori sul bilancio
  • Il PNRR: i controlli dei revisori
  • Il nuovo procedimento di bilancio: il cronoprogramma del sedicesimo decreto correttivo
  • Il D.M. 10/10/2024 (XVII correttivo) e gli ulteriori lavori in corso di MEF, CDC e ARCONET

II MODULO - LE VERIFICHE SULLA GESTIONE DELLE ENTRATE E DELLE SPESE
  • La "revisione gestionale": l'advisoring e la collaborazione con l'ente
  • La gestione delle risorse mediante il PEG
  • Le procedure di entrata e di spesa
  • I vincoli di competenza e di cassa: gestione e controllo
  • Le entrate vincolate per cassa: dalla deliberazione 17/aut/2023 della Corte dei conti al D.L. n. 60/2024
  • I debiti fuori bilancio e le transazioni
  • I fondi e gli accantonamenti: FCDE, FAL, ecc.
  • La PCC del MEF. Il FGDC
  • Gli indicatori dei tempi di pagamento/ritardo
  • Le variazioni contabili ed i prelevamenti.
  • Il riequilibrio e l'assestamento
  • L'esercizio provvisorio e la gestione provvisoria
  • La revisione del personale. Il cd. "557/562" e le "soglie"
  • I controlli sul salario accessorio e sui contratti decentrati
  • Gli adempimenti telematici

III MODULO - LE VERIFICHE SULLA RENDICONTAZIONE
  • l rendiconto della gestione e il riaccertamento dei residui
  • Gli allegati contabili del conto consuntivo
  • I nuovi equilibri W1/W2/W3 e le differenze con il quadro generale riassuntivo
  • L'aspetto finanziario: il conto del bilancio e i risultati finanziari
  • Avanzo e disavanzi: gli "8" disavanzi diventano "9"
  • La partizione e l'utilizzo del risultato di amministrazione
  • La relazione al rendiconto. Il Piano degli indicatori. I parametri di deficit strutturale
  • Il principio contabile della C.E.P., contabilità economico-patrimoniale (Allegato 4/3)
  • Il patrimonio e gli inventari
  • Il bilancio consolidato (allegato 4/4) e il Gruppo pubblico locale (G.P.L.)
  • La revisione periodica delle partecipate e la relazione sui SPL a rilevanza economica
  • Il rapporto di odi et amo tra ACCRUAL e C.E.P./Bilancio consolidato
  • Lo scadenziere del revisore per il 2025
  • Approfondimenti tematici di rilievo per il 2025: le quote welfare del FSC; la regolazione tra conguagli COVID e tagli si spending review; eccetera

Test di verifica dell'apprendimento secondo gli standard ministeriali

Dopo circa 15 minuti dal termine di ciascuna lezione, tutti coloro i quali avranno partecipato ad almeno l'80% delle ore di lezione, potranno accedere al test di verifica dell'apprendimento.
La prova scritta consisterà in 10 domande a risposta multipla sui temi trattati durante il Corso.
Il test NON E' RIPETIBILE e si considererà superato rispondendo correttamente ad almeno l'80% delle domande (8 su 10).
Il test sarà disponibile per due ore dalla sua apertura.