ANTEPRIMA CALENDARIO 2024 - SCONTO 30% fino al 31 dicembre

ANTEPRIMA CALENDARIO 2024 - SCONTO 30% fino al 31 dicembre

  1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Scuola online di Contenzioso d'Impresa
Scuola online di Contenzioso d'Impresa 32 ore (8 incontri live)
Direzione Scientifica
Antonio Morello
Sedi e date
Seleziona la sede A breve online la nuova edizione. Contattaci per info
Seleziona la quota
Prodotto Scuola online di Contenzioso d'Impresa
Online
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Scuola online di Contenzioso d'Impresa - Online
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Presentazione
Destinatari
  • Avvocati e praticanti, 
  • Dottori commercialisti, esperti contabili e praticanti
Obiettivi

Il master si pone l'obbiettivo di:
  • fornire al professionista gli strumenti necessari per assumere le decisioni giuste quando si incardina il giudizio presso la sezione specializzata imprese, quando si imposta l'atto introduttivo, si articolano mezzi istruttori, si individuano gli argomenti difensivi da impiegare o si decide se e su quali punti basare l'impugnativa in appello o cassazione
  • fornire indicazioni specifiche riguardo la gestione della discussione quando una delle parti chieda la trattazione verbale
  • fornire indicazioni concrete su impostazione e difesa nei procedimenti d'urgenza e nel rito camerale ex art. 2409

Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
MODULO I - LA COMPETENZA DELLE SEZIONI IMPRESE E COMPETENZA PER MATERIA E TERRITORIO NEI PROCEDIMENTI REGOLAZIONE CRISI
  • Casistica tipica in ambito societario e situazioni particolari: gli altri procedimenti ¿connessi¿, quali sono, esempi concreti e casi controverse
  • La competenza della Sezione specializzata in materia industriale
  • Le sezioni specializzate nel Codice della Crisi: importanti novità
  • I procedimenti sommari ex art. 702 bis in ambito societario: casi concreti ed esperienze (positive); la mutazione del rito per inammissibilità di alcune domande
  • Competenza per materia e territorio nelle controversie relative a procedimenti di regolazione

LESSON LEARNED
  1. Incardinare correttamente il giudizio e riconoscere eventuali errori di controparte
  2. Impostare correttamente procedimenti sommari in ambito societario
  3. Interpretare correttamente clausole compromissorie

LABORATORIO PRATICO
L'impugnazione del provvedimento emesso dal giudice "non specializzato"


II MODULO - I "700" CONTRO SOCIETÀ E AMMINISTRATORI
  • Ricorso per revoca cautelare dell'amministratore nelle SRL
  • Ricorso a tutela dell'accesso del socio ex art. 2476: i provvedimenti richiedibili, le penali, gli argomenti difensivi. Casi recenti
  • Ricorso per sospensione cautelare di delibera assembleare o CdA in presenza di una clausolacompromissoria: il provvedimento inaudita  altera parte, prima dell'arbitrato
  • L'udienza di trattazione verbale "pretesa" dall'avvocato della società, la gestione della discussione e il verbale di udienza

LESSON LEARNED
  1. Saper decidere se e quando spiegare un ricorso per tutela cautelare atipica
  2. Impostare correttamente il ricorso o sapere articolare argomenti difensivi
  3. Gestire il contraddittorio in udienza in caso di trattazione verbale

LABORATORIO PRATICO
Gestione della discussione durante una udienza nell'ambito di un procedimento ex art. 700 cpc: repliche, controrepliche, obiezioni e commenti su documenti esibiti da controparte

III MODULO - L'ATTO DI CITAZIONE E LA DIFESA DI AMMINISTRATORI E SINDACI
  • L'azione sociale di responsabilità e quella del socio
  • L'atto di citazione con il nuovo rito
  • Gravi errori valutativi e condanne per lite temeraria: recenti casi
  • La comparsa di risposta: suggerimenti redazionali e punti di attenzione; eccezioni e dichiarazioni "inconsapevolmente" confessorie
  • Argomenti e strategie difensive

LESSON LEARNED
  1. Istruire correttamente la pratica e impostare la strategia
  2. Scrivere l'atto introduttivo/memorie e curare adempimenti per l'istaurazione del giudizio
  3. Selezionare e impostare argomenti difensivi

LABORATORIO PRATICO
Impostazione e scrittura di un atto di citazione in giudizio per l'esercizio dell'azione di responsabilità nei confronti di amministrazioni e sindaci

IV MODULO - AZIONI DI RESPONSABILITÀ IN CASO INSOLVENZA E AZIONI REVOCATORIE
  • Responsabilità per aggravamento del dissesto: valutazioni in merito alla perdita della continuità aziendale e loro rappresentazione in atto
  • La chiamata in causa della compagnia assicurativa
  • Danno e nesso di causalità in caso di insolvenza
  • Il sequestro ante e in corso di causa: valutazioni di opportunità della curatela
  • La revocatoria: valutazioni sulla individuazione degli atti; esempi di argomenti difensivi

LESSON LEARNED
  1. Istruire correttamente la pratica e impostare la strategia difensiva
  2. Leggere in maniera appropriata la citazione per riconoscere errori o lacune
  3. Collaborare proficuamente con la curatela in caso di azioni dentro il fallimento

LABORATORIO PRATICO
Impostazione e scrittura di una comparsa di costituzione e memoria 183 per amministratore senza deleghe convenuto in un giudizio di responsabilità della curatela fallimentare

V MODULO - COMPARIZIONE, TRATTAZIONE E FASE ISTRUTTORIA NELLE AZIONI DI RESPONSABILITÀ
  • Le attività di udienza: novità, "massime di esperienza", e gestione delle discussioni. Esempi
  • Articolazione dei mezzi istruttori e la selezione dei documenti rilevanti
  • Capitoli di prova testimoniale: escussione testi e gestione degli "imprevisti"
  • I procedimenti sommari ex art. 702 bis in ambito societario: casi concreti ed esperienze (positive); la mutazione del rito per inammissibilità di alcune domande
LESSON LEARNED
  1. Saper gestire la discussione
  2. Curare la fase istruttoria articolando correttamente i mezzi di prova
  3. Gestire con attenzione la prova testimoniale

LABORATORIO PRATICO
Simulazione di istanze istruttorie nel contenzioso relativo alle azioni di responsabilità verso gli amministratori ed il collegio sindacale

VI MODULO - IMPUGNATIVE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLE S.P.A. E NELLE S.R.L.
  • La legittimazione attiva
  • Inesistenza, inefficacia, annullabilità e nullità
  • I termini per l'impugnazione della delibera
  • La richiesta di sospensiva: in particolare, argomenti sul "periculum", la prova della reparabilità del danno e confronto tra il pregiudizio del socio e quello della società
  • Fatti successivi alla citazione e richiesta di sospensiva: cessazione della materia del contendere e comportamenti successivi alla delibera da parte della società
  • Onere della prova sulla regolarità della convocazione e altri vizi formali della delibera
  • Gli effetti della delibera invalida e della pronuncia di annullamento
  • La sostituzione e la revoca delle delibere invalide
  • Il giudizio arbitrale

LESSON LEARNED
  1. Saper individuare i motivi di impugnazione
  2. Scrivere correttamente l'atto di citazione selezione ed ordinando gli argomenti
  3. Argomentare fumus e periculum nelle sospensive

LABORATORIO PRATICO
Analisi di una citazione per l'impugnazione di delibere assembleari - esame delle criticità e delle opportunità

VII MODULO - LA VOLONTARIA GIURISDIZIONE - PROCEDIMENTI EX ART. 2409

  • La competenza territoriale e la stesura del ricorso: aspetti rilevanti nella descrizione del "fondato sospetto di gravi irregolarità" e corretta istruzione e valutazione dei comportamenti degli amministratori e degli atti del collegio sindacale prima del ricorso
  • L'intervento nel procedimento del socio non legittimato a promuovere ricorso ex art. 2409
  • Gli spazi limitati per introdurre mezzi di prova "precostituiti" o da "costituire" (solo se entro brevissimi termini): esempi
  • La camera di consiglio con amministratori e sindaci e ordini del giudice
  • Sopravvenuto fallimento della società e interruzione del procedimento: provvedimenti cautelari conservativi
  • La nomina di un curatore speciale ex art. 78 cpc

LESSON LEARNED
  1. Valutare correttamente la sussistenza del fondato sospetto di gravi irregolarità
  2. Saper decidere i tempi del ricorso
  3. Supportare adeguatamente in vista della partecipazione alla camera di consigli dei veritice

LABORATORIO PRATICO
Simulazione di una discussione in udienza tra ricorrente e resistenti sulla sussistenza o meno delle gravi irregolarità: nei panni del difensore dei sindaci, degli amministratori, del socio "di minoranza"

VIII MODULO - CONTENZIOSO REGISTRO IMPRESE
  • Competenza e provvedimenti del giudice del registro: rifiuto di iscrizione, decreto di iscrizione nel registro delle imprese e decreto di cancellazione
  • L'impugnazione del decreto del Giudice del Registro davanti al Tribunale: termine e adempimenti.
  • Il ricorso per l'annullamento del provvedimento di cancellazione dal registro delle imprese, anche a fronte di crediti d'impresa
  • Il rigetto di istanza da parte del conservatore del Registro delle imprese: impugnazione e soluzioni "stragiudiziali"

LESSON LEARNED
  1. Individuare correttamente gli ambiti di competenza del giudice del registro
  2. Gestire correttamente adempimenti, attività e interlocuzione con il Registro Imprese
  3. Individuare correttamente i motivi per ricorrere al giudice del Registro

LABORATORIO PRATICO
Impostazione e scrittura dei principali atti di un procedimento giurisdizionale in materia di contenzioso del registro delle imprese

Calendario
sede
Online
location
Online
durata
Dal 14 nov 2023 al 30 gen 2024
14 novembre 2023 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
21 novembre 2023 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
28 novembre 2023 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
12 dicembre 2023 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
19 dicembre 2023 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
16 gennaio 2024 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
23 gennaio 2024 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
30 gennaio 2024 dalle 14:00 alle 18:30 - lezione online
codice prodotto
00266171
Docenti
Alberto Angeloni
Docente - Avvocato del Foro di Roma, equity partner del dipartimento di Litigation di DLA Piper
Giuseppe Finocchiaro
Docente - Professore Associato di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Brescia
Danilo Galletti
Docente - Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Trento. Avvocato in Bologna
Marco Greggio
Docente - Avvocato del Foro di Padova, Studio Greggio - Avvocati d'impresa
Antonio Morello
Coordinatore scientifico - Avvocato in Roma e Milano. Componente di organi societari e di OdV. Docente e autore di pubblicazioni scientifiche in tema di diritto d'impresa
Crediti e attestati
Crediti formativi
Dottori commercialisti e esperti contabili, Accreditato 20 crediti
Avvocati, Richiesta inoltrata
Attestati/Diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi. 

Borse di studio
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a commerciale.formazione@wki.it entro e non oltre il 24 ottobre 2023.
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure.
Quote
  • Listino € 1.090 + IVA      
  • Sconto 25% € 817,5 + IVA per iscrizioni multiple (2 o più partecipanti)
Gli sconti non sono tra loro cumulabili

ANTEPRIMA CALENDARIO 2024 - SCONTO 30% fino al 31 dicembre

Prodotto Scuola online di Contenzioso d'Impresa
Online
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal