
Master online dall'accertamento al processo tributario
Direzione ScientificaMariagrazia Bruzzone
Sedi e date
ProdottoMaster online dall'accertamento al processo tributarioSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Il master si compone di due moduli acquistabili insieme o separatamente.
- I Modulo, dal 7 ottobre al 5 novembre 2022
- II Modulo, dall'11 novembre al 3 dicembre 2022
Destinatari
- Avvocati
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Consulenti del lavoro
Obiettivi
L'evoluzione legislativa e giurisprudenziale rende imprescindibile l'aggiornamento attraverso il confronto con il corpo docente sulle problematiche più ricorrenti nei rapporti tra Fisco e contribuente, nel procedimento e nel processo.
Il Master è un percorso ideato per soddisfare le esigenze di approfondimento dei professionisti abilitati alla difesa davanti ai giudici tributari; un'importante occasione per approfondire la conoscenza della materia coniugando formazione teorica e prassi operativa.
L'attività impositiva, nelle sue varie fasi, è una funzione vincolata e la conoscenza delle norme procedimentali è fondamentale per la deduzione dei motivi d'impugnazione attraverso la corretta individuazione dei vizi degli atti.
Al contempo, l'applicazione delle strategie difensive più efficaci per una tutela "multilivello", arricchita dai principi del diritto europeo, è essenziale per ottenere l'annullamento in sede giurisdizionale dei provvedimenti illegittimi.
Nel secondo modulo è prevista un'unità formativa finalizzata all'approfondimento della disciplina generale processualcivilistica, imprescindibile nella difesa del contribuente davanti ai giudici tributari.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione, circa una settimana dopo.
Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
Il programma del Master è aggiornato nei contenuti alla luce della riforma del processo tributario introdotta dalla legge n. 130/2022.
Un' importante occasione di approfondimento in grado di coniugare formazione teorica e prassi operativa e rispondere a pieno alle esigenze dei professionisti.
Un' importante occasione di approfondimento in grado di coniugare formazione teorica e prassi operativa e rispondere a pieno alle esigenze dei professionisti.
I MODULO - LA FUNZIONE IMPOSITIVA E LE SUE PATOLOGIE
8 incontri live - 32 ore
- "Imposizione" ed "esazione" nell'evoluzione legislativa e giurisprudenziale
- Ordinamento interno ed europeo: quali rapporti?
- Istruttoria fiscale e diritti fondamentali dei contribuenti: ordinamento interno ed europeo a confronto
- Tipologie di metodi e di atti impositivi
- Le sanzioni tributarie
- La riscossione e l'esecuzione forzata tributaria
- Il rimborso
II MODULO - LA PROIEZIONE PROCESSUALE DEI VIZI DEGLI ATTI TRIBUTARI SOSTANZIALI
6 incontri live - 24 ore
- Il giudizio di primo grado
- I mezzi d'impugnazione
- Principi di procedura civile nella gestione del processo tributario
Per il programma completo scarica la brochure
Diploma di master e attestato
Entro 30 gg. dal termine del Master, nella pagina personale del sito saranno disponibili:
- Diploma di Master per la partecipazione ad almeno l'80% delle ore formative totali
- Attestato di frequenza per i Crediti formativi qualora previsto dal Regolamento per la FPC dell'Ordine di appartenenza.
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a [email protected] entro il:
Master completo (I e II modulo) 17 settembre 2022
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure