
Master online - Controllo di gestione: tecniche e strumenti di business intelligence
26 ore (6 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster online - Controllo di gestione: tecniche e strumenti di business intelligenceSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Controller
- Responsabili amministrativi e finanziari
- Consulenti aziendali
- Dottori commercialisti ed Esperti del lavoro
- Imprenditori e collaboratori
Obiettivi
- Comprendere come costruire un efficace sistema di controllo di gestione che garantisca un flusso informativo affidabile e tempestivo
- Acquisire competenze e strumenti per operare concretamente nell'ambito del controllo di gestione
- Acquisire le tecniche consolidate e metodi innovativi del controllo di gestione partendo dall'analisi della produttività e marginalità aziendale fino agli strumenti di business intelligence
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
I MODULO
IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL'ERA DIGITALE
- Introduzione al controllo di gestione digitalizzato
- Il ruolo e le competenze del responsabile del controllo di gestione nell'era digitale
- Dal controllo strategico al controllo operativo
- Il bilancio interno quale strumento di analisi economica, patrimoniale e finanziaria
- Riclassificazione del bilancio a margine di contribuzione
- Riclassificazione del bilancio a costo del prodotto venduto
- Casi ed esemplificazioni
- Le regole gestionali per la riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- Il criterio finanziario
- Il criterio funzionale
- Gli Indicatori di Bilancio (KPI) da monitorare
- La solidità
- La redditività
- La liquidità
- Casi ed esemplificazioni
II MODULO
OBIETTIVI DELLA CONTABILITÀ INDUSTRIALE E L'ANALISI DEI COSTI
- Concetti e criteri per l'analisi dei costi
- La classificazione dei costi
- I costi di commessa, di processo e di prodotto
- I sistemi di contabilità dei costi
- Le tecniche tradizionali di Contabilità Industriale
- Un caso applicativo di Full Costing
III MODULO
LA CONTABILITÀ PER LE DECISIONI
- Il Direct Costing
- La marginalità contributiva
- Costi e ricavi sorgenti e cessanti
- Casi ed esercitazioni
- Il fatturato di pareggio
- Le quantità a pareggio
- Il metodo di calcolo
- Il margine di sicurezza
- Casi ed esercitazioni
- L'Activity Based Costing (ABC)
- I principi dell'ABC
- Il concetto di attività e processi
- I cost drivers
- Limiti e vantaggi dell'ABC
- Casi pratici
- L'activity Based Management (ABM)
- Vantaggi e limiti dell'ABM
- Il Budget Strategico
- La redazione del Business Plan
- La gestione degli Scenari
- La Balanced Scorecard
- Le principali caratteristiche della Balanced Scorecard
- Gli indicatori non economico-finanziari
IV MODULO
I BUDGET OPERATIVI E IL REPORTING
- Il Budget Operativo: definizione, caratteristiche e scopi
- La gestione e le regole del processo di Budgeting ed il ruolo del controller
- Il Forecast e l'aggiornamento delle previsioni
- L'elaborazione del budget d'esercizio
- I budget finanziari
- Esercitazione
- I sistemi di reporting
- Finalità e principi del reporting
- Il timing delle rilevazioni
- La ricerca delle cause degli scostamenti e le azioni correttive
- La tecnologia a supporto del controllo di gestione
- Le tecniche del controllo di gestione: da Excel alla Business Intelligence
- Che cos'è la Business Intelligence
- La Business Intelligence per facilitare e semplificare il Controllo di Gestione
- La Business Intelligence in aiuto al Controller/Consulente: facilità, flessibilità e fruibilità
- La Business Intelligence quale strumento di condivisione dei dati e di agevolazione al budgeting
- La progettazione di un sistema di Business Intelligence
- I 5 modelli di funzionalità della Business Intelligence
- Casi pratici con visione di sensori operativi per le diverse funzioni aziendali
Per il programma completo scarica la brochure
Diploma di master e attestato
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.