
Corso online Trasparenza e Privacy
Sedi e date
ProdottoCorso online Trasparenza e PrivacySeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Personale dipendente della Pubblica Amministrazione e società in controllo pubblico
- Responsabili della Transizione Digitale (c.d. RTD)
- Responsabili della Protezione dei Dati (cd. RPD/DPO)
- Consulenti privacy
Obiettivi
Il corso si propone
- promuovere e sensibilizzare i dipendenti della P.A. in merito agli obblighi derivanti dal GDPR e dalle disposizioni nazionali di settore, anche in considerazione della giurisprudenza penale e contabile che potrebbe riguardarli più direttamente
- fornire un quadro complessivo dell'evoluzione normativa, dalla Direttiva 95/46/CE al Regolamento (UE) 2016/679, al Codice Privacy, come modificato dal d.lgs. n. 101/2018, il necessario coordinamento con il decreto trasparenza (d.lgs. n. 33/2013) e l'accesso ai documenti amministrativi (l. n. 241/1990)
- dare una lettura per una corretta applicazione pratica degli adempimenti
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione, circa una settimana dopo.
Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
Con il patrocinio di

I PARTE
- Il passaggio dalla direttiva 95/46 al Reg. UE 679/16 e al decreto di adeguamento e modifica del d.lgs. n. 196/2003 (d.lgs. 101/18)
- L'evoluzione del concetto di trasparenza e gli attuali approdi
- La sottile linea di confine tra privacy e trasparenza alla luce del c.d. FOIA
- Obblighi di pubblicazione online e protezione dei dati personali: il rispetto della privacy e gli eventuali limiti alla trasparenza amministrativa
- Tre aspetti chiave della pubblicazione: qualità, tempi e visibilità (artt. 6,8,9, d.lgs. n. 33/13)
- Dati aperti e riutilizzo (artt. 7e 7 bis, d.lgs. n. 33/13)
- I problemi applicativi del limite della riservatezza riferito alle singole ipotesi di pubblicazione e la casistica giurisprudenziale
- Gli obblighi di pubblicazione e il d.l. n. 183/2020. Comunicato ANAC
- La circolare n. 1/2019 del Ministro della Pubblica Amministrazione e la nomina del Responsabile della Transizione digitale ¿ ex art. 17 CAD
- Le novità introdotte dalla legge bilancio 2020 e dal decreto mille-proroghe 2021
- "Responsabilità derivante dalla violazione delle disposizioni in materia di obblighi di pubblicazione e di accesso civico"
- "Sanzioni per la violazione degli obblighi di trasparenza per casi specifici"
I principi e i diritti alla luce del GDPR e del Codice Privacy
- I principi applicabili al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 5 GDPR
- Il principio di trasparenza e il diritto di accesso dell'interessato
II PARTE
I dati da proteggere
- Privacy o protezione dei dati personali?
- Perché un regolamento UE per la protezione dei dati?
- Dove sono i dati?
- Quali dati devono essere protetti?
- Il titolare e il principio di accountability
- Sicurezza dei dati personali
- Liceità del trattamento
I Ruoli Privacy
- Interessati
- Titolare del trattamento e i suoi adempimenti
- Contitolari del trattamento (art. 26 GDPR)
- Responsabile del trattamento e il contr-atto ex art. 28 GDPR
- Persone autorizzate e designati
- Amministratore di Sistema
- La figura del DPO
Le responsabilità
- Responsabilità civilistica del responsabile del trattamento
- La responsabilità penale dell'autorizzato al trattamento: accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico
- Violazioni privacy e PA: il dirigente rischia di tasca propria
Le diverse tipologie di diritto di accesso per la PA
I diritti degli interessati
Gli adempimenti:
- registro del trattamento
- data breach e comunicazioni
- valutazione d'impatto
Attestati
Per informazioni sul rilascio degli attestati validi ai fini della formazione continua consulta il sito www.formazione.ipsoa.it