
Master online - I principi contabili internazionali IAS/IFRS
49 ore (14 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster online - I principi contabili internazionali IAS/IFRSSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 1.575,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Direttori amministrativi e finanziari
- Responsabili di bilancio e bilancio consolidato
- Responsabili di uffici fiscali e tributari
- Responsabili pianificazione e controllo di gestione
- Imprenditori
- Liberi professionisti/Consulenti
Obiettivi
L'idea di un percorso formativo sui principi contabili internazionali nasce dai due seguenti presupposti:
- In Italia sia i gruppi non quotati sia le società che non redigono il bilancio abbreviato hanno la facoltà di predisporre il bilancio IAS/IFRS e di adempiere contestualmente agli obblighi di pubblicità previsti dalla legge
- La riforma contabile recepita recentemente in Italia ha, di fatto, eliminato molte delle differenze tra i principi contabili OIC e quelli IAS/IFRS. Per questo motivo, sempre più imprese, anche di piccole-medie dimensioni, decidono di cambiare il proprio framework contabile ed effettuare la transizione ai principi contabili internazionali.
- Approfondire alcune tematiche contabili non in uso nella prassi contabile nazionale
- Aggiornare continuamente le proprie competenze per essere conformi agli aggiornamenti e alle novità pubblicate dallo IASB
- Fornire una guida utile nell'applicazione dei principi contabili internazionali attraverso il ricorso a numerosi casi pratici ed interpretativi
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
Con il patrocinio di:

I MODULO - IL BILANCIO IFRS IN ITALIA: ACCOUNTING AND PRINCIPLES E SCHEMI DI BILANCIO
Normativa, aspetti introduttivi, framework e criteri di misurazione di attività e passività
- Il bilancio IFRS in Italia e nel mondo: attualità
- La scelta di un diverso framework contabile: opportunità e rischi
- Il processo di approvazione delle regole contabili
- Framework: i postulati del bilancio
- Il bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato: concetti generali
- Il modello di valutazione di attività e passività contenuto negli IFRS
- L'uso del fair value nella valutazione del patrimonio sociale
- Postulati di bilancio con approfondimenti sul concetto di materialità
- Correzioni di errori: modalità applicative e note al bilancio
- Cambiamento di principi contabili
- Le stime di bilancio
- Casi pratici
- Le rettifiche di bilancio per eventi successivi alla chiusura di bilancio
- Gli schemi di bilancio: aspetti generali
- Situazione patrimoniale e finanziaria: differenze rispetto ai principi contabili nazionali
- L'esistenza dei covenants sui prestiti e criteri di classificazione delle passività
- Conto economico complessivo: particolarità ed elementi imputati al patrimonio netto
- Le note al bilancio: approfondimenti per stato patrimoniale e conto economico complessivo
- Criteri di classificazione e di presentazione del bilancio
- Il caso Value plc. Un esempio di bilancio IFRS
- Criteri di classificazione dei ricavi
- Focus: prospetto degli "Other comprehensive income" - esempi e casi pratici
- La redazione del rendiconto finanziario
- Elementi monetari e non monetari
- Differenze rispetto al framework OIC
- Il caso Value plc. Un esempio di bilancio IFRS
LESSON LEARNED
- Comprendere gli strumenti per operare nell'ambito del mondo dei principi contabili internazionali: fonti normative, interpretazioni, norme di legge, vantaggi/svantaggi nell'uso degli IAS/IFRS
- Il bilancio redatto con gli IFRS: aspetti formali e operativi
- La lettura del bilancio IFRS
II MODULO - FLUSSI DI ATTIVITÀ: MODULI DI RIMANENZE, INVESTIMENTI IMMOBILIARI, LEASING, ATTIVITÀ MATERIALI E IMMATERIALI
IFRIC 1 Costi di smantellamento e bonifica
- Accantonamento ai fondi per rischi
IAS 40 Investimenti immobiliari
- Riconoscimento di un investimento immobiliare
- Fair Value throught P&L o modello del costo IAS 16?
- Immobili in costruzione - cambiamenti di destinazione
- Casi pratici di valutazione e cambi di destinazione
- Le svalutazioni degli immobili
IAS 38 Immobilizzazioni Immateriali
- Criteri di riconoscimento delle immobilizzazioni materiali
- Le misurazioni successive
- Avviamento
- Costi di sviluppo
Leasing: IFRS 16
- Le differenze rispetto alle norme italiane e al vecchio IAS 17
- Il modello di valutazione contenuto nell'IFRS 16
- Identificazione dei beni concessi/utilizzati in leasing - Casi pratici
- Combinazione di contratti
- Durata del contratto: incidenza rispetto ai valori da contabilizzare
- Aspetti contabili: criteri di misurazione, di valutazione e di rappresentazione per il locatario
- Casi pratici
- Aspetti contabili: criteri di misurazione, di valutazione e di rappresentazione per il locatore
- Accordi di riacquisto, aspetti generali
- Sale and lease back
- Bilancio e note illustrative
- Impatti in bilancio
IAS 23 Oneri finanziari
- Amortized cost: imputazione dei canoni di locazione al conto economico e degli interessi sul finanziamento
LESSON LEARNED
- Operare con le attività immobilizzate: acquisto e ammortamento o leasing finanziario
- Riconoscere il giusto modello valutativo per le proprie attività: impatti economici e finanziari
- Riconoscere il valore delle attività immateriali in bilancio
IFRS 5 Non current asset held for sale
- Insieme di beni in vendita, vendita di ramo di aziendale, vendita di partecipazioni: quale standard utilizzare
- Criteri di classificazione e misurazione dei gruppi di attività destinati alla dismissione
- La cessione dei rami di azienda o di una CGU
- Interazione tra IFRS 5 e IAS 36
- Casi pratici
IAS 19 Employee benefits
- Componenti del costo del lavoro
- Piani a contribuzione definita e a prestazione definita: modelli di rappresentazione contabile
- Casi pratici nella definizione delle passività
- Plan asset: modalità valutative
- Termination benefits: aspetti valutativi
IFRS 2 Share-based Payment
- Pagamenti basati su azioni: criteri di misurazione e rappresentazione
- Stock option
- IFRIC 11 - IFRS 2 Group and Treasury Share
- Casi pratici
IFRS 15 Revenue recognition
- Il modello a 5 step
- Individuazione dei contratti e casi pratici
- Identificazione delle diverse "performance obligations" e casi pratici
- Identificazione dei corrispettivi variabili nelle diverse componenti
- Allocare il corrispettivo alle diverse componenti contrattuali
- Casi pratici di attualizzazione
- L'iscrizione dei ricavi in un momento specifico o durante un arco temporale
IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets
- L'iscrizione dei fondi per rischi e l'accantonamento a P&L
- Passività potenziali
- Fondi di ristrutturazione
- L'individuazione delle passività con scadenza o importi incerti
- Accantonamenti ai fondi rischi
- Passività e attività potenziali, criteri di individuazione e rappresentazione
LESSONS LEARNED
- Conoscere quali regole impongono gli IFRS per il riconoscimento dei ricavi e apprendere le differenze rispetto alle norme italiane
- Apprendere in quale modo le passività hanno impatto nel bilancio IFRS
- Conoscere la dismissione delle attività immobilizzate e gli effetti sul valore patrimoniale degli stessi nel bilancio
IV MODULO - FINANCIAL INSTRUMENTS: MEASUREMENT, PRESENTATION AND DISCLOSURES
Strumenti finanziari: identificazione, misurazione e aspetti generali
- Definizione di attività e passività finanziarie
- Amortized cost - criteri di valutazione
- Fair value degli strumenti finanziari
IAS 32 Financial Instruments: presentation
- Esposizione nel bilancio d'esercizio: strumenti finanziari classificati come passività o patrimonio netto
- Recognition and measurement
- La classificazione degli strumenti di raccolta finanziaria semplici: obbligazioni, azioni, finanziamenti
- La classificazione degli strumenti di raccolta finanziaria composti: il caso delle obbligazioni convertibili
- Classificazione e valutazione delle attività finanziarie
- Classificazione e valutazione delle passività finanziarie
- Classificazione e Misurazione - modelli valutativi nella classificazione di attività e passività finanziarie
- Portafogli di attività finanziarie
- SPPI Test
- Derivatives: criteri di identificazione e di valutazione
- Embedded Derivatives: derivati da scorporare o da mantenere nella stessa categoria?
- La rilevazione contabile delle operazioni di copertura (le relazioni hedge, cash flow hedge, fair value hedge)
- Impairment di attività al costo ammortizzato - l'expected cash flow model (ECF)
- Derecognition di attività e passività finanziarie
- Operazioni strutturate, cartolarizzazioni e smobilizzo dei crediti commerciali
- Valutazione e identificazione di rischi finanziari
- Informazioni qualitative e quantitative
- Sensivity Analysis
LESSONS LEARNED
- Saper rappresentare in bilancio le operazioni finanziarie applicando i principi contabili internazionali
- Contabilizzare le operazioni di copertura con i nuovi modelli contabili
- Utilizzare i derivati di copertura e dare una corretta rappresentazione dei propri rischi finanziari
IFRS 8 Reportable segments
- Individuazione degli operating segment e utilizzo ai fini di individuare le CGU
- Informativa di settore
IAS 36 Impairment of assets
- Aspetti generali
- Individuazione delle Cash Generating Units
- Definizione delle CGU e determinare il valore contabile di una CGU
- Allocazione dell'avviamento alle CGU
- La contabilizzazione delle perdite di valore sulle CGU
- Sostituzione di attività
- Corporate finance - Modelli applicativi
- La costruzione del piano finanziario
- Il metodo DCF
- I tassi di attualizzazione: il metodo WACC
- Esempi di Impairment test
- Perdita di valore dell'avviamento in sede di transizione agli IFRS
- Casi pratici di svalutazione
LESSONS LEARNED
- Individuare e definire le Cash Generating Units
- Contabilizzare le perdite di valore sulle CGU
- Acquisire il metodo DCF attraverso casi pratici
IFRS 10 Consolidated financial reporting
- Il controllo negli IFRS
- Teorie di consolidamento
- Gli elementi per l'individuazione delle controllate "di diritto" e "di fatto"
- Identificazione e valutazione delle partecipazioni nel bilancio consolidato. Criteri di redazione e differenze tra corpi di principi
- Casi pratici
IFRS 3 Business Combination
- Il purchase method: criteri di rilevazione delle operazioni straordinarie
- La determinazione dell'avviamento (partial goodwill o full goodwill) - impatti sul consolidamento e sull'individuazione delle perdite di valore
- Quote di minoranza - differenti criteri di valutazione
- Criteri di valutazione delle attività intangibili (metodo delle royalties, metodo dei multipli).
- Relazioni pre-esistenti alla business combination - transazioni separate o che hanno impatto sulla rappresentazione contabile?
- Casi pratici
IAS 28 Il metodo del patrimonio netto
- Le partecipazioni in società collegate
- L'influenza significativa: individuazione
- Modello di valutazione: aspetti operativi
- Il metodo del patrimonio netto per JV e collegate
- La rilevazione iniziale delle partecipazioni in società collegate
- Badwill e goodwill - aspetti contabili
IFRS 11 Joint arrangement
- Individuazione di JV e di attività controllate congiuntamente
- Modelli valutativi
- Il metodo del patrimonio netto
- Il consolidamento proporzionale
- Casi pratici
IAS 27 Bilancio separato
- La valutazione delle partecipazioni nel bilancio separato
LESSONS LEARNED
- Comprendere i modelli valutativi delle partecipazioni e dare una corretta rappresentazione nel bilancio consolidato
- Individuare le peculiarità negli accordi a controllo congiunto e utilizzare un adeguato criterio valutativo
- Quantificare e rappresentare il goodwill da acquisizioni
VII MODULO - LE VARIAZIONI DI QUOTA DELLE PARTECIPAZIONI
IFRS 10 - IAS 28 - IFRS 3
- Le variazioni di quota nelle partecipazioni: cambiamenti di status
- Step acquisition
- Variazione di metodo: da equity a consolidamento integrale
- Uscita dall'area di consolidamento: cambiamento di metodo valutativo
- Variazione di metodo: da IFRS 9 a IFRS 10
- Cessioni parziali
- Perdita di controllo
- Perdita di influenza significative
- Cambiamento di metodo valutativo - da controllata a collegata o a investimento minore
- Trattamento dei rapporti con le minoranze
Operazioni tra società under common control
- Status delle norme contabili internazionali
- Casi pratici
IFRIC 17 Distribuzione ai soci di attività non rappresentate da disponibilità liquide
- Il modello valutativo
IAS 21 Operazioni in moneta estera
- Traduzione di bilanci di società estere
IFRS 1 First time adoption of International Financial Reporting Standard
- La transizione agli IFRS: aspetti operativi
IFRS 1 First time adoption of IFRS - cenni
- Il processo di transizione agli IFRS
- Le esenzioni all'approccio retroattivo
- Il processo di abbandono degli IFRS e il ritorno agli OIC: OIC 32
- Novità dallo IASB
- Conclusione del corso
LESSONS LEARNED
- Utilizzare in modo adeguato i modelli valutativi quando si effettuano le variazioni di quote societarie
- Come rappresentare le operazioni con le minoranze
- Bilancio consolidato: cessioni e acquisti di partecipazioni
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.