1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - Diritto societario: Le operazioni straordinarie

Master online - Diritto societario: Le operazioni straordinarie

15 ore (5 incontri live)Direzione Scientifica
Christian Iannaccone
Sedi e date
ProdottoMaster online - Diritto societario: Le operazioni straordinarieSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Avvocati e praticanti
  • Dottori commercialisti ed Esperti Contabili e praticanti
  • Consulenti aziendali, Legali di azienda e General Counsel
Obiettivi
    L'edizione 2025 del Master Diritto societario: le operazioni straordinarie si focalizza sulle operazioni di natura straordinaria, con particolare riferimento alle operazioni di trasformazione, fusione e scissione; alle operazioni di acquisto e di cessione di partecipazioni sociali e di azienda e alla joint venture. Il Master offre un percorso formativo specialistico volto ad approfondire la normativa e ad illustrare la prassi degli operatori nazionali e internazionali. Il percorso si svolge in quattro giornate, ognuna dedicata alle operazioni di maggiore rilevanza e frequenza dal punto di
    vista operativo. Le lezioni terranno anche in considerazione le misure introdotte dal Governo con il cd. Decreto Liquidità a tutela dei settori strategici e di interesse nazionale (cd. Golden Power).
    Il corpo docente è costituito da avvocati di un primario studio internazionale con specifica e pluriennale esperienza nel settore.
    Materiale Didattico
    A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.

    Programma
    Programma
    In collaborazione con:




    I MODULO - TRASFORMAZIONI, FUSIONI E SCISSIONI 
    • Fusione omogenea ed eterogenea
    • Fusione transfrontaliera
    • Leveraged buyout e MBO
    • Scissione
    • Trasformazione omogenea ed eterogenea
    • Scioglimento e liquidazione; i doveri dei liquidatori
    • L'estinzione della società

    LESSON LEARNED
    1. Conoscere la normativa codicistica e la giurisprudenza rilevante in materia di fusione, scissione e trasformazione 
    2. Apprendere le tecniche di redazione dei testi contrattuali e le principali criticità relative alle operazioni di fusione, scissione e trasformazione 
    3. Apprendere le soluzioni pratiche migliori al fine di risolvere eventuali problematiche scaturenti dalle operazioni discusse durante la lezione

    II MODULO - OPERAZIONE DI M&A
    • Differenza tra share deal e asset deal
    • La fase precontrattuale (manifestazione di interesse, lettera di intenti, accordi di riservatezza)
    • Due diligence
    • Offerta vincolante e contenuto del contratto
    • Representations and warranties: inquadramento normativo e negoziazione
    • Clausole di aggiustamento prezzo; le cd. boiler plate clauses; sole remedy
    • Contratti ancillari allo SPA (atto notarile di acquisto delle partecipazioni, patti parasociali, escrow, etc.)

    LESSON LEARNED
    1. Conoscere le varie fasi di una operazione di acquisizione societaria, dalla fase precontrattuale alla fase del closing e esecutiva 
    2. Comprendere il funzionamento di una due diligence 
    3. Analizzare e apprendere le tecniche di redazione dei contratti e dei documenti che vengono negoziati e conclusi durante la fase di acquisizione 
    4. Conoscere le principali criticità e apprendere le soluzioni pratiche migliori al fine di risolvere eventuali problematiche scaturenti dalle operazioni discusse durante la lezione

    III MODULO - JOINT VENTURES E LA MODALITÀ DI REDAZIONE DEI RELATIVI ACCORDI
    • La governance di una joint-venture societaria e la funzione del term-sheet.
    • La negoziazione e la redazione dell'accordo di investimento.
    • La negoziazione e la redazione del patto parasociale.
    • La negoziazione e la redazione dello statuto.
    • Le opzioni di acquisto (c.d. call option) di partecipazioni societarie.
    • Le opzioni di vendita (c.d. put option) di partecipazioni societarie.

    LESSON LEARNED
    1.  Conoscere le varie fasi di una operazione di joint-venture, dalla fase di strutturazione dell'investimento, alla fase del closing e poi alla c.d. exit
    2. Comprendere la complessità della governace di una joint-venture societaria
    3. Analizzare e apprendere le tecniche di redazione della documentazione contrattuale necessaria per implementare una joint-venture in Italia
    4. Conoscere le principali criticità e apprendere le soluzioni pratiche migliori al fine del raggiungimento della c.d. exit dal joint venture

    IV MODULO -  PATTI PARASOCIALI
    • I patti parasociali: gli aspetti di principale rilevanza giuridica e fattispecie più diffuse nella prassi 
    • L'efficacia e la responsabilità per inadempimento
    • Le misure antistallo: prevenzione e soluzioni del dead-lock

    V MODULO - ACQUISTO O CESSIONE DI AZIENDA O RAMI DI AZIENDA E REDAZIONE DEI RELATIVI TESTI CONTRATTUALI
    • Definizione di azienda e di ramo d'azienda
    • Disciplina civilistica del trasferimento, dell'affitto e dell'usufrutto d'azienda
    • Trattamento dei debiti e dei crediti dell'azienda ceduta e responsabilità di cedente e cessionario
    • Accenni ai riflessi giuslavoristici, fiscali e autorizzativi della cessione di azienda
    • Forma dei contratti per il trasferimento dell'azienda o di un ramo di azienda
    • Overview sulla struttura di un contratto di acquisto dell'azienda o del ramo di azienda

    LESSON LEARNED
    1. Conoscere la differenza tra uno share deal e un asset deal e saper valutare l'opportunità di procedere con uno o l'altro.
    2. Comprendere la funzione della normativa in materia di trasferimento di azienda e le tematiche principali sottese alla stessa.
    3. Conoscere le principali criticità di una cessione d'azienda anche in ambito fiscale e nei rapporti con i dipendenti.
    4. Saper individuare le clausole principali di un contratto di acquisto d'azienda
    Crediti e attestati
    Attestati
    Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master. 
    Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi. 
    Borse di studio