
Scuola online di alta formazione e specializzazione professionale in diritto tributario
40 ore (10 incontri live)Sedi e date
ProdottoScuola online di alta formazione e specializzazione professionale in diritto tributarioSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Le iscrizioni sono chiuse. Per informazioni clicca qui.
Destinatari
- Avvocati
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Consulenti del lavoro
- Consulenti fiscali
Obiettivi
La Scuola, nella sua "formula breve", propone un percorso formativo innovativo che, muovendo dall'esegesi delle norme di riferimento e dallo studio dei più recenti interventi giurisprudenziali, vuole rappresentare un primo, importante approccio alla fase amministrativa pre-contenziosa, alle procedure di accertamento e riscossione delle imposte e alla difesa dinnanzi alle Commissioni tributarie provinciali. La Scuola l'obiettivo di formare professionisti qualificati, in grado di affrontare qualsiasi tipologia di fattispecie controversa, padroni delle più accurate strategie e tecniche di difesa.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione, circa una settimana dopo. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
LINEAMENTI DI DIRITTO E PROCEDURA TRIBUTARIA: GLI ISTITUTI CARDINE DEL PROCESSO DI PRIME CURE
- Istituzioni del rito tributario
- Il processo di primo grado
- Il giudice tributario
- Le parti processuali
- Ius postulandi, legitimatio ad processum e ad causam
- Gli atti impugnabili
- Il ricorso
- Costituzione in giudizio del ricorrente
- Costituzione in giudizio e legittimazione processuale della parte resistente
- Integrazione dei motivi del ricorso
- Memorie illustrative
- Produzione e deposito di documenti
- Trattazione della controversia
- Estinzione del processo
- Interruzione del processo
- Sospensione del giudizio
- Reclamo contro i decreti Presidenziali
- Decisione della controversia
LA CARTELLA DI PAGAMENTO. OPPOSIZIONE AGLI ATTI DELLA RISCOSSIONE E DELL'ESECUZIONE FORZATA DINNANZI ALLE COMMISSIONI TRIBUTARIE. PROGETTAZIONE E TECNICA DI REDAZIONE DEL RICORSO
- Quadro normativo
- Ambito applicativo
- La Cartella di pagamento
- Strategie difensive di opposizione avverso la cartella non notificata dinnanzi alla giurisdizione tributaria
- Misure cautelari
- Pignoramento presso terzi
- Disamina dell'art. 19, co. 3 - D. Lgs. n. 546/92
- Casi pratici (lettura ed analisi in aula)
LE VERIFICHE FISCALI. LE GARANZIA PRESCRITTE DALLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE. LE GARANZIE PRESCRITTE DAL DIRITTO EURO-UNITARIO
- Quadro normativo relativo alle verifiche
- Le attività ispettive e poteri degli uffici
- Diritti e Garanzie del contribuente sottoposto a verifica fiscale
- Il P.V.C.
- Le verifiche "a tavolino"
- Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
- Diritto Europeo e verifiche fiscali
L'ACCERTAMENTO ESECUTIVO E LE TIPOLOGIE ACCERTATIVE. LA PROVA NEL PROCESSO E NEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO TRIBUTARIO. PROGETTAZIONE E TECNICHE DI REDAZIONE DEI RICORSI AVVERSO ATTI IMPOSITIVI.
- Quadro normativo relativo all'attività impositiva
- L'accertamento esecutivo
- Tipologie e metodologie accertative
- Distinzione tra accertamento analitico/induttivo e induttivo puro
- La prova nel processo e nel procedimento
- La prova per presunzioni
- Distribuzione dell'onus probandi
- Inutilizzabilità delle prove e nullità derivata
- Conseguenze della mancata esibizione di documenti da parte del contribuente
- Motivazione e prova
- Poteri istruttori del giudice
- Casi pratici (lettura ed analisi in aula)
- Tecniche di redazione dell'atto difensivo
ESTINZIONE DELLE SOCIETA': EFFETTI SUL PIANO SOSTANZIALE E PROCESSUALE. L'ACCERTAMENTO DA INDAGINI FINANZIARIE.
- Quadro normativo
- Estinzione delle società
- Responsabilità ed Obblighi di amministratori, liquidatori e soci
- La notifica dell'atto ad un ente cessato
- Decreto semplificazioni
- Le indagini finanziarie
- Tecniche di redazione dell'atto difensivo
- Casi pratici (lettura ed analisi in aula)
Per il programma completo scarica la brochure
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a [email protected] entro l'8 marzo 2022.
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure