
Master online - Il giurista d'impresa nell'era digitale
Il ruolo del professionista d'azienda tra innovazione tecnologica e sostenibilitàDirezione ScientificaChristian Romeo
Sedi e date
ProdottoMaster online - Il giurista d'impresa nell'era digitaleSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
Il Master si rivolge a:
- Laureati in giurisprudenza, anche già abilitati all'esercizio della professione legale
- Giovani professionisti, già inseriti in un contesto aziendale
- Consulenti legali esterni alle aziende
Obiettivi
In questo mutato contesto normativo, il Master prepara i partecipanti alla professione di giurista d'impresa, una professione che assume sempre più un ruolo di primaria importanza richiedendo l'acquisizione di una professionalità altamente specializzata.
Trasmettere, quindi, tutte le conoscenze e competenze necessarie al fine di assicurare una efficace ed efficiente assistenza giuridica all'impresa.
Particolare attenzione verrà riservata al diritto societario, al diritto del lavoro, alla contrattualistica d'impresa, al diritto industriale e all'antitrust. Ma anche alla Compliance: Legge 231 e privacy. Completano la formazione del giurista d'impresa lineamenti di contabilità e bilancio. Particolare rilevanza infine verrà attribuita agli aspetti che evidenziano l'impatto del "digital" nella mutata attività del legale d'azienda.
Materiale Didattico
Per le lezioni in aula, saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni fornite dai docenti. Il materiale sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma del Master.
Per le lezioni online saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
Con il patrocinio di

I MODULO
Diritto societario: società, statuti e patti parasociali
- Il contratto e i tipi di società: scelta del tipo, costi, valutazioni di "opportunità giuridica" e aspetti operativi
- Società di capitali: la fase di costituzione e avvio
- Lo statuto
- I patti parasociali. Disciplina e aspetti redazionali
LESSON LEARNED
- Conoscere gli istituti principali di diritto societario con particolare riferimento alle tipologie societarie
- Conoscere gli step per la costituzione della società
- Approfondire la disciplina dei patti parasociali
FOCUS
I patti parasociali nelle operazioni di Private Equity. Le clausole per prevenire e gestire le situazioni di stallo nella gestione della società
II MODULO
Gruppi di Società
Gruppi, direzione e coordinamento, controllo, responsabilità
- Il controllo: il controllo per il Codice Civile
- Le minoranze nel Codice Civile e nel Testo Unico della Finanza: diritti e tutele specifiche
- L'esercizio della direzione e coordinamento, i c.d. "regolamenti di gruppo"
- La responsabilità da direzione e coordinamento
- La motivazione delle decisioni "influenzate" e i vantaggi compensativi
LESSON LEARNED
- Conoscere il funzionamento dei gruppi societari nella peculiarità degli aspetti della direzione, del coordinamento e della direzione
FOCUS
La prestazione di una garanzia da parte della controllata nell'interesse della holding ed a favore di un terzo finanziatore
III MODULO
Equity: capitale e azioni
La struttura finanziaria
- Il capitale sociale e patrimonio (cenni)
- Conferimento e azioni: le categorie di azioni
- Gli altri strumenti finanziari "partecipativi"
- Variazioni reali e variazioni contabili del capitale
FOCUS
Azioni quote e altri strumenti finanziari nelle "nuove" società a partecipazione pubblica
IV MODULO
Debiti: finanziamenti soci e obbligazioni
- Le forme di finanziamento "interno" della società: i versamenti in conto capitale e i finanziamenti soci
- Le altre forme di finanziamento dell'impresa: le emissioni obbligazionarie - i limiti di emissione e la disciplina
- I nuovi strumenti: cartolarizzazione dei crediti, cambiali finanziarie, minibond
LESSON LEARNED
- Individuare le principali forme di finanziamento a disposizione dei soci e le problematiche connesse
- Individuare le altre forme di finanziamento delle società, con particolar riguardo alle emissioni obbligazionarie
- Indicare i nuovi strumenti di finanziamento, con particolar riferimento al processo di quotazione di titoli obbligazionari ed all'utilizzo di nuovi strumenti finanziari
FOCUS
I contratti propedeutici e successivi ad emissioni obbligazionarie (in particolare: Trust Deed, Agency Agreem, Subscription Agreem)
V MODULO
Diritto societario e governance aziendale
- Organi societari: introduzione generale sugli equilibri di Governance
- L'Assemblea e le decisioni dei soci nella S.p.a. e nelle S.r.l.
- La segreteria societaria: in particolare, il ruolo di Secretario del Consiglio, General Counsel e Responsabile Affari Legali
- I Modelli di Amministrazione e Controllo: caratteristiche, affinità e differenze. La scelta del modello
- Il Consiglio di amministrazione. In particolare la composizione, la remunerazione e le delibere
- L'amministratore delegato e i consiglieri "di minoranza" nelle società quotate e non quotate
- La disciplina degli interessi degli amministratori. Operazioni con parti correlate (cenni)
- La responsabilità degli amministratori: i campanelli d'allarme
- Il collegio sindacale ei soggetti incaricati della revisione contabile
- Il Controllo Giudiziario
- La direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD) e il suo recepimento in Italia
- La rendicontazione sulla sostenibilità: contenuti e funzione; gli interessi rilevanti
- Dalla prospettiva delle PMI quotate
LESSON LEARNED
- Quali valutazioni nella scelta del modello di governance
- Quando l'amministratore è responsabile civilmente
- Come vigila il collegio sindacale
FOCUS
Assemblee e CdA in modalità full-audio video, voto elettronico e per corrispondenza
CASE STUDY
- Verbalizzazione delle adunanze del CdA; accorgimenti redazioni e problematicità
VI MODULO
Sostenibilità e diritto
- Equità intergenerazionale, promozione dello sviluppo sostenibile e diritto internazionale
- Accordo di Parigi e responsabilità degli Stati
- Mitigazione climatica, contenimento delle temperature globali, Legge Climatica Europea e Green Deal
- Articoli 9 e 41 della Costituzione
- Rischi climatici (fisici e di transizione) e la corporate governance
- Rendicontazione di sostenibilità, contenuto, impatti organizzativi e responsabilità degli amministratori
- Doveri di due diligence per le imprese
- I piani di transizione climatica, contenuto, credibilità e responsabilità degli amministratori
- La finanza come volano per la transizione
- La contrattualista e la mitigazione climatica
- Prospettive del contenzioso climatico nei confronti delle imprese e delle banche
- Codice di corporate governance, oggetto sociale e "Successo Sostenibile" e Società benefit
LESSON LEARNED
- Apprendere la definizione legale di sviluppo sostenibile
- Conoscere la rilevanza della corporate governance nei rischi climatici
- Approfondire la relazione tra Green Deal e piani di transizione
FOCUS
La sostenibilità e la sua rilevanza nel diritto internazionale, europeo e nazionale. I rischi legali come rischi climatici. La sostenibilità come fonte di responsabilità per imprese e amministratori.
VII MODULO
Crisi e risanamento aziendale
- La diagnosi iniziale (cause della crisi e reversibilità)
- Riconoscere la crisi, valutarla e progettare come affrontarla
- La gestione del rapporto con l'imprenditore in crisi: punti di attenzione, revocatoria e responsabilità penali
- La ristrutturazione
- Piano finanziario e piano di cassa per gestire l'emergenza
- Il ruolo degli advisor (industriale, legale finanziario) e del Chief Restructuring Officer (CRO)
- La negoziazione della ristrutturazione con le Banche e gli altri Creditori
- I diversi scenari negoziali: composizione negoziata, piani attestati e accordi di ristrutturazione
- Le alternative proposte dall'ordinamento (cenni)
LESSON LEARNED
- Diagnosticare la crisi e provare a prevederne l'evoluzione
- Individuare le prime misure di contrasto in funzione delle prospettive
- Come scegliere gli strumenti giuridici adeguati
FOCUS
I piani attestati: lettura e commento di un caso
VIII MODULO
GLI ASPETTI DI "DIRITTO PENALE" NELL'AZIENDA
Diritto penale commerciale: la responsabilità amministrativa dell'ente.
Il D.Lgs. n. 231/2001
- Gli scopi
- I soggetti interessati
- I presupposti oggettivi e soggettivi
- Il Modello Organizzativo
- Mappatura delle aree aziendali e dei processi a rischio
- La Normativa e i protocolli
- L'Organismo di Vigilanza
- Individuare i presupposti della responsabilità amministrativa dell'ente ai sensi del D.Lgs. 231/2001
- Apprendere i criteri di redazione di un modello organizzativo (parte generale e parte speciale)
- Individuare caratteristiche e compiti dell'Organismo di Vigilanza
IX MODULO
Codici e procedure interne
- Il Codice Etico e di condotta
- Il codice di autodisciplina
- I c.d. whistleblower e le procedure
- La procedura parti correlate
- Le regole interne in tema di anticorruzione: i modelli stranieri di riferimento
- Le norme per la prevenzione e la repressione del riciclaggio
- La responsabilità sociale d'impresa (cenni)
LESSON LEARNED
- Apprendere le caratteristiche dei diversi codici che compongono la disciplina dell'impresa
- Conoscere le finalità e la disciplina del whistleblower e delle sue procedure
- Apprendere le norme in tema di prevenzione della corruzione e del riciclaggio all'interno delle imprese
X MODULO
L'analisi e la lettura del bilancio
Come valutare l'attendibilità del bilancio
- Bilancio e riclassificazioni
- Il governo del valore legale nelle dinamiche del Bilancio e della redditività d'impresa
LESSON LEARNED
- Imparare a leggere gli schemi di bilancio
- Estrapolare dalla nota integrativa le informazioni per approfondire i numeri rappresentati negli schemi
- Calcolare alcuni indicatori per approfondire i risultati raggiunti
CASE STUDY
Lettura di un bilancio con evidenziazione delle voci critiche da approfondire
XI MODULO
LA CONTRATTUALISTICA D¿IMPRESA
Le attività propedeutiche: dalle trattative alla stipula del contratto
- Le trattative e responsabilità precontrattuale
- Le lettere di intenti. Analisi di un modello e criticità
- L'analisi ed illustrazione delle principali e più comuni clausole contrattuali (clausole generali del contratto, clausole vessatorie, clausola penale, clausola di forza maggiore, la clausola di hardship, ecc.)
I principali contratti commerciali
- Il contratto di compravendita: con particolare riferimento alla vendita via internet e ai problemi specifici
- Il contratto di somministrazione: principali caratteristiche
- La subfornitura
LESSON LEARNED
Conoscere le principali criticità delle trattative precontrattuali e imparare ad impostare la redazione di una lettera di intenti
Conoscere le diverse forme contrattuali mediante le quali cui può essere organizzata la vendita di prodotti da parte dell'imprenditore e le relative criticità giuridiche
Saper individuare ove ricorrano i presupposti per applicare la disciplina della subfornitura e dell'abuso di dipendenza economica
XII MODULO
I principali contratti commerciali: il panorama nazionale ed internazionale
- Gli Smart Contract
- Smart Legal Contract (Contratti Intelligenti di tipo Legale)
- Smart Code Contract (Contratti software privi di contenuto legale)
- I contratti conclusi con "un click": condizioni generali, moduli e adesione, informazione precontrattuale: profili problematici con particolare riferimento alla questione del consenso
- Il contratto di trasporto mediante droni: peculiarità e problematiche con particolare riferimento alla tematica delle autorizzazioni
- L'E-Commerce
- Gli altri contratti per la circolazione dei beni e di distribuzione
- Il contratto di distribuzione
- Il contratto di agenzia e il contratto di mediazione
- La concessione di vendita
- Il franchising
XIII MODULO
I contratti pubblici
- I principi comunitari che disciplinano i contratti pubblici e il cd. codice appalti
- Le procedure di scelta del contraente (cenni in tema di trasparenza e anticorruzione)
- La qualificazione delle stazioni appaltanti
- Gli operatori economici (cenni sui requisiti di partecipazione e il sistema unico di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici)
- Criteri di aggiudicazione
- La fase esecutiva: le varianti, il subappalto e il collaudo
- Concessioni e PPP
- La gestione del contenzioso
LESSON LEARNED
- Apprendere le principali regole della procedura di affidamento dei contratti pubblici
- Apprendere le principali norme che regolano l'esecuzione dei contratti pubblici
- Apprendere la disciplina del contenzioso in materia di appalti pubblici
XIV MODULO
I contratti di finanziamento
- Il leasing
- Term loan and revolving credit facility: la struttura del contratto, punti di attenzione nella negoziazione, le principali clausole
- L'Intercreditor agreement
- Il factoring: la cessione di crediti in massa e futuri, la cessione verso PA, la cessione con "plafond", la cessione con mandato all'incasso e not-notification
- I contratti di garanzia
- La fideiussione
- Le polizze fidejussorie e i prodotti assicurativi (cenni)
- Le lettere di patronage e le garanzie nei Gruppi
- L'Escrow agreement
- Il pegno
LESSON LEARNED
- Comprendere la finalità della leva finanziaria
- Conoscere le diverse fonti di finanziamento dell¿impresa
- Approfondire i vari step e documenti preliminari alla stipula di un contratto di finanziamento
- Analizzare nel dettaglio la struttura tipica di un contratto di finanziamento (sulla base dell'LMA standard)
XV MODULO
Gli atti di disposizione dell'azienda e delle partecipazioni sociali
- Struttura dell'operazione: share deal vs. asset deal
- Oggetto del contratto: il trasferimento delle partecipazioni sociali e dei complessi aziendali
- (segue): il prezzo
- Il patto di garanzia: representations and warranties, indemnities
- Gli altri patti accessori
LESSON LEARNED
- Comprendere le differenze fondamentali tra vendita di partecipazioni (c.d. share deal) e cessione d'azienda (c.d. asset deal)
- Comprendere, nello share deal, la differenza tra trasferimento della proprietà e trasferimento della legittimazione
- Imparare, nell'asset deal, gli elementi essenziali del regime circolatorio delle azioni
- Apprendere le principali tipologie di clausole di prezzo
- Comprendere il contenuto essenziale del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sulla qualificazione e la disciplina applicabile a c.d. patto di garanzia tipicamente contenuto nei contratti di vendita di partecipazioni
XVI MODULO
Antitrust e tutela della concorrenza
- La normativa di riferimento nazionale ed europea
- Le intese verticali e orizzontali
- Gli abusi di posizione dominante
- Le concentrazioni tra imprese
- Public enforcement
- Private enforcement
- Le operazioni di concentrazione e le joint venture
LESSON LEARNED
- Apprendere cosa s'intenda per intesa anti-concorrenziale e abuso di posizione dominante
- Definire il rapporto tra operazioni di M&A e diritto antitrust
- Identificare i rischi derivanti dalla violazione della disciplina antitrust
XVII MODULO
La tutela e i rapporti con il consumatore
- Il Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206): finalità, disposizioni ed ambito di applicazione
- La disciplina in materia di informazioni ai consumatori
- Le norme del codice civile in materia di clausole vessatorie
- La disciplina sulle clausole abusive (artt. 33-38 Cod. Consumo)
- L'azione inibitoria in materia di clausole abusive
- I contratti negoziati fuori dai locali commerciali
- I contratti a distanza
- Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori
- Sicurezza dei prodotti e responsabilità per danno da prodotto difettoso
- Gli strumenti di tutela, le azioni individuali e le azioni collettive:
- L'azione "di classe" risarcitoria
XVIII MODULO
La tutela dell'identità aziendale: proprietà intellettuale e industriale
- Il diritto dei marchi d'impresa
- I Brevetti per invenzione
- Design e modelli
- Cumulabilità della tutela delle opere di design con la tutela del diritto d'autore e cenni al marchio di forma
- La tutela del Know- How
- La tutela del Software
XIX MODULO
Il rapporto di lavoro
- Le varie tipologie di contratto di lavoro: lavoro subordinato, autonomo e le collaborazioni di cui al d.lgs. 81/2015
- Il lavoro a tempo parziale, a tempo determinato e la somministrazione
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro
- La gestione del rapporto di lavoro
XX MODULO
La sicurezza sul lavoro
- Gli obblighi di sicurezza del datore di lavoro tra art. 2087 c.c. e T.U.
- La sicurezza negli appalti
- La sicurezza nello smartworking
- I danni alla persona tra responsabilità civile e tutela INAIL
LESSON LEARNED
- Comprendere i contenuti fondamentali dell'obbligo di sicurezza sancito dall'art. 2087 cod.civ. alla luce dell'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale
- Conoscere il significato del principio della massima sicurezza tecnologicamente fattibile
- Apprendere le nozioni fondamentali del modello partecipativo della sicurezza del T.U. con particolare riguardo alla programmazione della sicurezza e alla valutazione delle fonti di rischio
- Comprendere il meccanismo di raccordo tra responsabilità civile e tutela assicurativa antinfortunistica e l'evoluzione del concetto di danno differenziale
XXI MODULO
Il Regolamento europeo sulla Privacy (GDPR 679/2016)
- Cenni storici
- Perchè un Regolamento Europeo? Finalità e conseguenze
- Cos'è la privacy
- La definizione di dato personale
- Le maggiori protezioni relative ai dati di natura particolare (es. salute, opinioni politiche, religiose)
- I diritti della persona: informativa, consenso e controllo dei propri dati
- Le ricadute della privacy in Azienda
- Il sistema di protezione. il Garante, il Titolare, il Responsabile, l¿Incaricato del trattamento: compiti e responsabilità di ciascuno
- La figura del Data Protection Officer (DPO): obbligatorietà, compiti e responsabilità
- Il principio dell'Accountability
- Il Rregistro dei trattamenti, la Valutazione di impatto, Privacy by Desig & by Default
- Le misure di sicurezza a protezione dei dati
- La violazione delle misure di sicurezza (Data Breach) e le relative conseguenze
- Il sistema sanzionatorio: sanzioni amministrative, risarcimento danno e sanzioni penali
LESSON LEARNED
- Comprendere le riforme apportate dal GDPR
- Gestire correttamente la data governance
- Saper effettuare una analisi del rischio e gestire incidenti di Cybersecurity
Per consultare il programma completo scarica la brochure
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.