ANTEPRIMA CALENDARIO 2024 - SCONTO 30% fino al 31 dicembre

ANTEPRIMA CALENDARIO 2024 - SCONTO 30% fino al 31 dicembre

  1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online ESG - Sustainability advanced management: la gestione della sostenibilità in azienda
Master online ESG - Sustainability advanced management: la gestione della sostenibilità in azienda 48 ore (12 incontri live)
Direzione Scientifica
Carlo Luison, Valeria Fazio
Sedi e date
Seleziona la sede
Seleziona la quota
Sconto 30% € 1.540,00 + IVA
Sconto 30% € 1.540,00 + IVA
Sconto 25% € 1.650,00 + IVA
€ 2.200,00 + IVA
Prodotto Master online ESG - Sustainability advanced management: la gestione della sostenibilità in azienda
Online a partire da

€ 1.540,00 + IVA

Iscriviti
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Master online ESG - Sustainability advanced management: la gestione della sostenibilità in azienda - Online a partire da

€ 1.540,00 + IVA

Iscriviti
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Presentazione

CALENDARIO LEZIONI IN VIA DI DEFINIZIONE
Periodo di inizio: febbraio 2024
Per maggiori informazioni, compila il form
Destinatari
  • Sustainability o CSR Manager
  • Professionisti della sostenibilità (consulenti di società pubbliche e private)
  • Manager di alta direzione (CFO, COO, CEO, managing director, ecc.)
  • Imprenditori
  • Membri di CdA o OdV, Collegio Sindacale
  • Investor Relator e Communication Officer
  • Dottori commercialisti / Consulenti del lavoro / Avvocati
  • Referenti qualità, ambiente e sicurezza
Obiettivi
  • Acquisire le necessarie competenze tecniche per gestire a 360° i temi di sostenibilità in chiave strategica ed integrata
  • Conoscere le metodologie e sapere gestire un efficace percorso di miglioramento delle performance, rispondendo alle richieste del mercato e orientando processi interni
  • Apprendere gli strumenti operativi e le attività di intervento innovativo in ambito ESG, al fine di minimizzare le ridondanze gestionali e migliorare l'efficienza del servizio.
Master in iter di qualificazione CEPAS (Società del Gruppo Bureau Veritas) rivolto ai "Sustainability Manager" e "Sustainability Practitioner".
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma
In collaborazione con:


I MODULO - STRATEGIA E GOVERNANCE
Modelli concettuali e reinterpretazione della sostenibilità nella pratica
  • Introduzione alla sostenibilità e sua evoluzione in un percorso di strategia aziendale
  • Genesi della sostenibilità, attuale applicazione e rivalutazione: da rischio a opportunità
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), evoluzione normativa (il piano di investimenti previsto dal New Green Deal della Commissione Europea, la Direttiva europea sulla rendicontazione non finanziaria, introduzione dei criteri ESG nel merito creditizio) e framework internazionali come l'Agenda 2030 dell'ONU, United Nation Global Compact e Socially Responsible Investing (SRI)
  • Come la globalizzazione, il cambiamento climatico e le aspettative crescenti da parte della società e del mercato stanno cambiando i modelli di business delle organizzazioni
  • Approfondimento su nuovi modelli e approcci per business sostenibili, considerando tra gli altri il modello Shared Value, il Sustainable Oriented-Innovation framework, modelli di valutazione della circolarità (WBCSD e altri) e il Purpose aziendale per definire il ruolo delle aziende nel contesto attuale (e futuro)

LESSON LEARNED
Comprendere il contesto di riferimento, conoscere i framework e le evoluzioni in atto per definire nuovi modelli di business sostenibili.

Il piano di azione per una finanza sostenibile
  • Il piano di azione per una finanza sostenibile:
  • Strumenti per la gestione della finanza sostenibile (a cosa servono e come funzionano):

LESSON LEARNED
Comprendere il contesto di riferimento, le richieste attuali dei regolatori e saper valutare le opportunità di mercato per anticipare gli orientamenti normativi futuri.

Piani di Sostenibilità e Governance ESG
  • Da dove partire per delineare un Piano di sostenibilità: il processo, le fasi e gli strumenti MUST HAVE per un piano concreto, coerente ed efficace
  • Il Codice di Autodisciplina e la definizione della governance ESG: ruoli e responsabilità tenendo conto di dinamiche aziendali, aspetti normativi e best practice di riferimento per il mondo della sostenibilità
  • Azioni e progetti per rafforzare il commitment aziendale: la definizione di una politica di sostenibilità; la progettazione e realizzazione di una Board Induction; l'integrazione di obiettivi ESG nella remunerazione variabile

LESSON LEARNED
Conoscere processi, strumenti e attività necessarie per costruire un piano di sostenibilità e per rafforzare la governance ESG in azienda.

Analisi di materialità e stakeholder engagement avanzato
  • Definizione e concetti chiave di materialità e stakeholder secondo gli standard di riferimento (GRI Universal Standards 2021 - GRI 3, AA SES 1000) e riferimenti alla "doppia materialità"
  • Realizzazione dell'analisi di materialità: la definizione dei temi, evoluzione di approcci e metodologia e concetto di doppia materialità
  • Approfondimento su Compliance con normative e framework di riferimento, criteri di valutazione e modalità di rappresentazione delle informazioni
  • Impostazione metodologica e modalità pratiche di coinvolgimento degli stakeholder considerando le diverse tipologie di portatori di interesse e le finalità ultime del coinvolgimento
  • Utilizzo di innovative piattaforme tecnologiche per uno stakeholder engagement avanzato

LESSON LEARNED
Comprendere l'importanza della Materialità e coinvolgimento degli stakeholder, come farla, come comunicarla e utilizzarla in azienda.


II MODULO - LE COMPETENZE TECNICHE: CAPIRE E GOVERNARE L'ORGANIZZAZIONE

Le regole per avviare il reporting di sostenibilità
  • Modalità e aspetti chiave per avviare un processo di reporting e piano di miglioramento della disclosure non finanziaria
  • Comprensione degli obiettivi di reporting e definizione di un processo di reporting efficace e utile all'interno dell'azienda
  • Approfondimento e aggiornamenti relativi agli standard di riferimento (GRI Universal Standards 2021, SABS, IIRC, ecc.) nonché alle più recenti indicazioni degli European Sustainability Reporting Standard (EFRAG) e della IFRS Foundation: come interpretare gli standard e costruire gli indicatori, conoscendo ed evitando gli errori più comuni

LESSON LEARNED
Conoscere e sapere scegliere tra i diversi strumenti a disposizione per la realizzazione di un processo di reporting, come farlo e come coinvolgere le diverse funzioni aziendali.

Reporting di sostenibilità e tassonomia ESG
  • Le diverse tipologie di reporting non finanziario (DNF, Bilancio Integrato, Bilancio di sostenibilità, ecc.)
  • Evoluzione del report non finanziario e gli adempimenti normativi:
  • Valorizzazione delle informazioni, di progetti e di iniziative aziendali all'interno del report
  • Uso di innovative piattaforme tecnologiche

LESSON LEARNED
Conoscere e sapere scegliere tra i diversi modelli di reporting, come rispondere al D.lgs. 254/2016 e trend normativi.

La valutazione di impatto e soluzioni tecnologiche ESG avanzate
  • Definizione di impatto, modelli e concetti chiave di riferimento
  • Definizione del processo di valutazione di impatto e identificazione delle adeguate metodologie di misurazione
  • Valorizzazione e comunicazione degli impatti all'interno di documento di sintesi
  • Le società benefit e la relazione d'impatto. La certificazione BCorp
  • Gli strumenti software di analisi ESG

LESSON LEARNED
Saper scegliere tra i diversi modelli di valutazione e conoscere come mettere in pratica la misurazione di impatto.

Supply Chain, Human Rights, Diversity, Equity & Inclusion
  • Quali aspetti considerare prioritari in ambito di catena di fornitura sostenibile
  • Framework di riferimento nell'ambito del rispetto dei Diritti Umani: dai Guiding Principles on Business and Human Rights al Modern Slavery Act del 2015, alla normativa Conflict Mineral
  • La recente normativa EU per Due Diligence obbligatori in materia di Diritti Umani
  • Mappatura e valutazione dei principali rischi all'interno della catena di fornitura
  • Presidio e monitoraggio della catena di fornitura: politiche, sistemi di gestione e strumenti per una gestione sostenibile della catena di fornitura
  • Dal "responsible sourcing" al sustainable procurement e la ISO 20400
  • Diversity&Inclusion e Certificazione di Genere

LESSON LEARNED
Comprendere i riferimenti normativi e framework internazionali, conoscere come mettere in pratica azioni e presidi efficaci per una gestione sostenibile della catena di fornitura.

III MODULO - ESG RISKS MANAGEMENT E STRUMENTI DI ANALISI
La gestione integrata dei rischi ESG
  • I sistemi di controllo interno: dall'internal control framework for non-financial reporting al S-ERM
  • "Integrated risk thinking": comprendere il contesto, la strategia e la natura del business mediante l'integrazione dei rischi ESG nell'Enterprise Risk Management
  • Come identificare e misurare l'impatto dei rischi ESG per garantire la sostenibilità del business, per rispondere alle aspettative degli stakeholder e per anticipare l'evoluzione normativa

LESSON LEARNED
Acquisire le modalità per un approccio integrato alla gestione dei rischi in azienda, per consentire, attraverso una corretta valutazione ed un efficace controllo, di definire strategie a medio-lungo termine

La strategia climatica e la carbon footprint
  • Contesto normativo e standard di riferimento (Task Force on Climate-related Financial Disclosures ¿ TCDF)
  • Interpretazione della disclosure TCFD per la rendicontazione degli impatti finanziari del cambiamento climatico sulla società e l'impatto di una società sul cambiamento climatico:
  • Programmazione Science-Based Targets seguendo i principali standard internazionali

LESSON LEARNED
Conoscere il contesto normativo relativo alla strategia climatica e rendicontare gli impatti finanziari del cambiamento climatico.

Assurance non finanziaria e ESG due diligence
  • ISAE 3000 R, metodologia e applicazioni: evoluzione in atto della Extended External Reporting Assurance (IASB)
  • L'attestazione del revisore legale, valore giuridico della dichiarazione, le responsabilità dei vertici e degli organi di controllo
  • I rapporti con il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi e con il Modello organizzativo ex 231/2001
  • La due diligence non finanziaria: come farla e come valorizzare gli impegni dichiarati ed i risultati conseguiti

LESSON LEARNED
Comprendere il ruolo della revisione e della due diligence, conoscere e sapere valutare dinamiche organizzative alla luce dei ruoli e responsabilità dei vertici, organi di controllo e comitati.

Agenzie di rating, ranking ESG e valutazioni delle aziende
  • Principali agenzie di rating, metodologie e aspetti valutati:
  • Interpretare e rispondere alle richieste informative e ai questionari da parte di investitori e agenzie di rating
  • Identificare e definire azioni da mettere in campo per comprendere e migliorare il rating ESG e altre forme di valutazione ESG (bancarie o di rischio)

LESSON LEARNED
Comprendere il ruolo delle agenzie di rating, conoscere i metodi e gli aspetti valutati, e sapere come rispondere per migliorare le performance ESG
Calendario
sede
Online
location
Online
durata
Dal 21 feb 2024 al 29 mag 2024
codice prodotto
00266666
Crediti e attestati
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
Borse di studio
Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino, sono previste a favore di giovani professionisti con votazione di laurea non inferiore a 100/110.
Per concorrere all'assegnazione delle borse di studio è necessario inviare candidatura e documentazione a commerciale.formazione@wki.it entro e non oltre il 30 gennaio 2024.
Per maggiori info sulla documentazione e per scaricare il modulo, preleva la brochure.
Quote
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: € 2.200,00 + IVA

Quote agevolate:
  • Sconto 25% per l'iscrizione di 2 o più partecipanti della stessa Azienda/ Studio professionale : € 1.650,00 + IVA
  • Sconto 30% riservato ai clienti BDO : € 1.540,00 + IVA
  • Sconto 30% per iscrizioni entro il 31 dicembre 2023 : € 1.540,00 + IVA

NB: gli sconti non sono cumulabili

Per Enti Pubblici ed esenti iva, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via fax/email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione

ANTEPRIMA CALENDARIO 2024 - SCONTO 30% fino al 31 dicembre

Prodotto Master online ESG - Sustainability advanced management: la gestione della sostenibilità in azienda
Online a partire da

€ 1.540,00 + IVA

Iscriviti
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal