
Corso online - Agricoltura: la gestione del rapporto di lavoro e della busta paga
6 ore (2 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Agricoltura: la gestione del rapporto di lavoro e della busta pagaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 150,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Consulenti del lavoro e collaboratori di studio
- Responsabili e operatori payroll
- Tecnici e analisti di software di paghe e contributi
Obiettivi
- Conoscere le diverse tipologie contrattuali utilizzabili nel rapporto di lavoro
- Conoscere le voci della retribuzione dell'operaio agricolo OTD e OTI
- Saper gestire le assenze per malattia, i congedi parentali e l'infortunio
- Conoscere gli ammortizzatori sociali: la CISOA per l'operaio agricolo
- Conoscere la gestione della contribuzione agricola unificata
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- corsi elearning accreditati per CDL (6CFP): Licenziamenti - 3h - Ammortizzatori sociali - 3h
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO - I RAPPORTI DI LAVORO E L'ELABORAZIONE DELLA BUSTA PAGA IN AGRICOLTURA
- Chi sono i datori di lavoro in agricoltura
- CCNL e CCPL agricoli operai e florovivaisti
- Contratto a tempo indeterminato (OTI) e determinato (OTD)
- Le diverse tipologie contrattuali utilizzabili nel rapporto di lavoro con operai agricoli: apprendistato, lavoro a tempo parziale
- La retribuzione per l'operaio a tempo indeterminato e per l'operaio a tempo determinato
- La gestione delle ferie, festività, lavoro straordinario
- Le prestazioni temporanee INPS: malattia, maternità e ANF
- Gli infortuni e le malattie professionali
- La bilateralità: EBAN; FONDO FISA; AGRIFONDO
- Esercitazione pratica con elaborazione di un cedolino di un operaio OTD e uno OTI
II MODULO - IL CEDOLINO PAGA E IL CALCOLO DELLA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE
- Le interruzioni e i recuperi nel CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti
- Le giornate a orario ridotto per l'operaio a tempo determinato
- Gli ammortizzatori sociali: La Cassa Integrazione Agricola (CISOA)
- Cassa integrazione per il caldo eccessivo (Decreto Agricoltura e precedenti versioni della norma)
- Retribuzione imponibile e minimali
- Il calcolo e il pagamento dei contributi dovuti
- La nuova denuncia aziendale: soggetti obbligati, modalità e termini di invio
- L'esposizione della contribuzione figurativa nella denuncia POSAGRI
- Contribuzione e modalità di accertamento
- L'esposizione degli esoneri nel POSAGRI
- Riduzione contributiva imprese alluvionate (Decreto Agricoltura)
- Novità per gli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli (Decreto Agricoltura)
- Esercitazione pratica con compilazione della denuncia POSAGRI
- Sistema informativo per la lotta al caporalato (Decreto Agricoltura)
- Banca dati degli appalti in agricoltura (Decreto Agricoltura)
- Cenni alla gestione degli impiegati agricoli
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi