
Corso online - Settore metalmeccanico: la gestione del rapporto di lavoro e della busta paga
6 ore (2 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Settore metalmeccanico: la gestione del rapporto di lavoro e della busta pagaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 150,00 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Consulenti del lavoro e collaboratori di studio
- Responsabili e operatori payroll
- Tecnici e analisti di software di paghe e contributi
Obiettivi
- Conoscere le diverse tipologie contrattuali utilizzabili nel rapporto di lavoro
- Analizzare i principali istituti contrattuali e il loro calcolo
- Elaborare il cedolino paga
- Conoscere gli impatti fiscali e previdenziali del cedolino paga
- Analizzare le principali novità introdotte dal rinnovo del contratto, con particolare riferimento al nuovo inquadramento professionale
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- corsi elearning accreditati per CDL (6CFP): Licenziamenti - 3h - Ammortizzatori sociali - 3h
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
L'INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO: GLI ADEMPIMENTI E LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
- Contratti di apprendistato nel settore della metalmeccanica
- Il contratto di lavoro a tempo parziale
- Il contratto a tempo determinato
LA GESTIONE DELL'ORARIO DI LAVORO E LA VALORIZZAZIONE NEL CEDOLINO PAGA
- Orario di lavoro ordinario, durata dell'orario settimanale
- Lavoro straordinario e le maggiorazioni, la banca delle ore
- La flessibilità dell'orario di lavoro
- Malattia e infortunio sul lavoro
- Il congedo di maternità e il congedo parentale
Esercitazone
Calcolo dell'indennità di malattia e del congedo di maternità
II MODULO
TRATTAMENTO ECONOMICO
- La nuova disciplina sulle mansioni e inquadramento contrattuale
- Determinazione della paga giornaliera e della paga oraria
- Aumenti periodici di anzianità
- Il welfare contrattuale
- Le mensilità supplementari
- Il Trattamento di fine rapporto di lavoro, calcolo del TFR
LA PREVIDENZA E L'ASSISTENZA: INPS, INAIL E LA BILATERALITA'
- Le trattenute previdenziali e fiscali
- La previdenza complementare negoziale "Cometa"
- Assistenza sanitaria integrativa contrattuale
- La disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro dopo la riforma della legge di bilancio 2022
Esercitazone
Predisposizione e calcolo di un cedolino paga con i diversi elementi retributivi diretti variabili
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.