
Master online - La costruzione del bilancio consolidato
24 ore (6 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster online - La costruzione del bilancio consolidatoSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 787,50 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Responsabili e addetti di uffici amministrativi e contabili di azienda
- Responsabili di Bilancio consolidato
- Consulenti aziendali
- Imprenditori
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
Obiettivi
- Acquisire i diversi metodi e teorie di consolidamento
- Imparare a redigere il bilancio consolidato in sintonia con i principi contabili nazionali e internazionali
- Apprendere i temi più avanzati relativi al bilancio consolidato
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti
Programma
Programma
I MODULO
PREMESSE: IL GRUPPO, IL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO, I METODI E LE TEORIE DI CONSOLIDAMENTO
- Il concetto di gruppo. Le società obbligate a redigere il bilancio consolidato e i casi di esonero dall'obbligo di consolidamento
- La costruzione dell'area di consolidamento e i casi di esclusione dalla stessa
- I metodi e le teorie di consolidamento e i loro diversi ambiti di applicazione. Il metodo integrale nelle diverse teorie: capogruppo, modificata della capogruppo, "entità"(acquisition method); il metodo proporzionale; il metodo del patrimonio netto
LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO SECONDO LA LEGISLAZIONE E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI IL METODO INTEGRALE NELLA TEORIA DELLA CAPOGRUPPO
- Il metodo integrale nella teoria del capogruppo
LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO E LA FISCALITÀ DIFFERITA
- L'omogeneizzazione dei bilanci da consolidare
- La fiscalità differita nel bilancio consolidato
LESSON LEARNED
- Imparare le differenze tra i diversi metodi e teorie di consolidamento
- Comprendere il fine e la realizzazione delle operazioni di preconsolidamento
II MODULO
I PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO
- L'eliminazione delle partecipazioni e il trattamento delle differenze da annullamento
- L'eliminazione delle operazioni infragruppo: costi e ricavi, debiti e crediti, utili/perdite infragruppo
LESSON LEARNED
- Applicare il metodo integrale di consolidamento
III MODULO
L'ELIMINAZIONE DEI DIVIDENDI INFRAGRUPPO
L'ATTRIBUZIONE DELLA QUOTA DEL RISULTATO D'ESERCIZIO DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE DI PERTINENZA DELLA MINORANZA
LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO NEL PRIMO ESERCIZIO
- Caso riepilogativo: la costruzione del bilancio consolidato nel primo esercizio, secondo i principi contabili nazionali
LESSON LEARNED
- Applicare il metodo integrale di consolidamento
- Redigere il bilancio consolidato secondo i principi contabili nazionali, nel primo esercizio
IV MODULO
LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO NEL PRIMO ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
- La redazione del bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali: differenze operative
- Caso riepilogativo: la costruzione del bilancio consolidato nel primo esercizio, secondo i principi contabili internazionali
LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI AL PRIMO
- La costruzione del bilancio consolidato negli esercizi successivi al primo
- Caso riepilogativo: la costruzione del bilancio consolidato negli esercizi successivi al primo, secondo i principi contabili nazionali e internazionali
- Il bilancio consolidato destinato a pubblicazione
LESSON LEARNED
- Redigere il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali, nel primo esercizio
- Redigere il bilancio consolidato negli esercizi successivi al primo
V MODULO
IL CONSOLIDAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI INDIRETTE
- I metodi di consolidamento delle partecipazioni indirette
IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO
- Il metodo del patrimonio netto, metodo di consolidamento sintetico
LESSON LEARNED
- Redigere il bilancio consolidato in presenza di partecipazioni indirette
- Applicare il metodo di consolidamento sintetico del patrimonio netto
VI MODULO
STEP ACQUISIZIONI
- L'aggregazione aziendale realizzata in più fasi
VARIAZIONE DELLA PERCENTUALE DI PARTECIPAZIONE
- La variazione della percentuale di partecipazione nella società controllata: acquisto e cessione di quote di partecipazione
LESSON LEARNED
- Redigere il bilancio consolidato di una aggregazione aziendale realizzata in più fasi
- Redigere il bilancio consolidato successivo ad una variazione della percentuale di partecipazione
Attestato e diploma di master
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.