
Corso online - Il costo del lavoro
9 ore (3 incontri live)Sedi e date
ProdottoCorso online - Il costo del lavoroSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 262,50 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Responsabili e addetti amministrazione del personale di aziende
- Responsabili e addetti controllo di gestione
- Consulenti d'azienda
Obiettivi
- Analizzare le voci retributive che compongono il costo del personale, iniziando da quelle fisse previste dai CCNL, sino a giungere a quelle accessorie, sia di derivazione contrattuale sia quelle oggetto di pattuizioni tra le Parti
- Approfondire l'imponibilità contributiva e fiscale delle voci retributive alla luce delle disposizioni di Legge vigenti, nonché valutare l'utilità ai fini degli istituti differiti, quali mensilità aggiuntive e TFR
- Illustrare le diverse tipologie di costo del lavoro, con tre particolari focus:
- la differenza tra costo del lavoro e contabilizzazione del costo del lavoro
- le assenze con diritto alla conservazione del posto
- la cessazione del rapporto di lavoro
- Effettuare semplici elaborazioni di costo mensile ed annuo
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- corsi elearning accreditati (9CFP): I contratti di lavoro - 7h; Ammortizzatori sociali - 1h; Contratto dirigenti - 1h
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
LE COMPONENTI RETRIBUTIVE NEL COSTO DEL LAVORO
- La retribuzione in denaro quale componente del costo
- Le voci fisse
- La retribuzione accessoria negoziale tra le Parti
- La imponibilità contributiva della retribuzione in denaro
- L'utilità ai fini delle mensilità aggiuntive e del TFR
L'INCIDENZA DELLE VOCI ACCESSORIE DI RETRIBUZIONE IN ORDINE AL COSTO DEL LAVORO
- La retribuzione accessoria sancita dai CCNL
- Analisi delle singole voci e loro imponibilità contributiva
- Le implicazioni delle stesse su mensilità aggiuntive e TFR
- Le previsioni al riguardo dei principali CCNL
LA CONTRIBUZIONE OBBLIGATORIA E LA CONTRIBUZIONE CONTRATTUALE: ASSISTENZA SANITARIA E ADESIONE A PREVIDENZA COMPLEMENTARE
- La contribuzione obbligatoria per legge
- Il premio INAIL
- Costo ai fini Irap e ISA
- L'assistenza sanitaria fornita al dipendente tramite Casse e Fondi
- L'adesione alla Previdenza Complementare
- Differenze con le Polizze Assicurative
ESERCITAZIONE
Il costo teorico annuo e mensile di un lavoratore
II MODULO
COSTO AI FINI IRAP E ISA
- Costi indiretti e aggiuntivi
- Le varie tipologie di costo del lavoro: il costo del lordo-netto, il costo orario, il costo mensile, il costo annuale, il costo standard, il costo medio
- Il costo del lavoro straordinario e del lavoro supplementare
- Costo dell'inserimento di nuove risorse
GLI IMPATTI DEI FRINGE BENEFITS SUL COSTO DEL LAVORO
- La retribuzione in natura
- Analisi dei principali fringe benefits presenti nelle Aziende
- La loro implicazione ai fini della imponibilità contributiva
- Computabilità della retribuzione in natura ai fini del TFR
ESERCITAZIONE
- Gestione del costo mensile di un lavoratore assegnatario di retribuzione in natura. Analisi dei costi indiretti. Evidenza tra Costo teorico e Costo effettivo
- Calcolo di un cedolino e relativo costo del lavoro
III MODULO
IL COSTO DEL LAVORO IN CASO DI ASSENZE CON DIRITTO ALLA CONSERVAZIONE DEL POSTO DI LAVORO
- Il costo del lavoro durante le assenze: malattia, maternità, infortunio, cassa integrazione, ferie
IL COSTO DEL LAVORO IN CASO DI LICENZIAMENTO
- Il costo del lavoro in caso di licenziamento: incentivo esodo, transazioni, NASPI
ESERCITAZIONE
- Gestione del costo mensile di un lavoratore in malattia e maternità.
- Stima del costo di un licenziamento illegittimo
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.