BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

  1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online la fiscalità delle imprese IAS/IFRS
Corso online la fiscalità delle imprese IAS/IFRS 14 ore (4 incontri live)
Sedi e date
Seleziona la sede
Seleziona la quota
Sconto 15% € 382,50 + IVA
Sconto 10% € 405,00 + IVA
Prodotto Corso online la fiscalità delle imprese IAS/IFRS
Online a partire da

€ 382,50 + IVA

Iscriviti
Corso online la fiscalità delle imprese IAS/IFRS - Online a partire da

€ 382,50 + IVA

Iscriviti
Presentazione
Destinatari
  • Responsabili amministrativi e finanziari, pianificazione e controllo, bilancio e bilancio consolidato, uffici  fiscali e tributari
  • Imprenditori
  • Liberi professionisti
Obiettivi
  • Analizzare le problematiche operative relative alla determinazione della base imponibile IRES e IRAP delle società che applicano i principi contabili internazionali
  • Acquisire competenze operative nel calcolo di tali imposte per i soggetti IAS/IFRS
  • Illustrare i principi generali quali inerenza, competenza e derivazione rafforzata, attuando un confronto tra le tecniche contabili proposte dagli IAS/IFRS e la normativa fiscale, con particolare attenzione anche alle caratteristiche contabili dei leasing e degli strumenti finanziari, al fine di far emergere le conseguenze sulla determinazione della base imponibile delle diverse e possibili soluzioni contabili



Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati 
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma

I MODULO
IL REDDITO D'IMPRESA NELLE SOCIETÀ IAS/IFRS
  • Introduzione alla determinazione del reddito per i soggetti IAS/IFRS
  • First time adoption: il D.Lgs. 38/2005 e il principio di "tendenziale" neutralità
  • Il doppio binario perfetto tra il 2005 ed il 2007
  • La riforma della Finanziaria 2008: dalla neutralità alla derivazione rafforzata, D.M. 1° aprile 2009, n. 48 - D.M. 8 giugno 2011

LA DERIVAZIONE RAFFORZATA
  • I criteri di qualificazione, classificazione ed imputazione temporali
  • I riallineamenti previsti dalla normativa fiscale: D.L. 185/2008

II MODULO
LA RILEVANZA FISCALE DEI COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO
  • Il trattamento fiscale dei componenti positivi (ricavi, plusvalenze, contributi e rimanenze) nella valutazione IAS
  • Gli effetti fiscali relativi alle azioni, quote e strumenti finanziari non partecipativi

LA FISCALITÀ DEI BENI STRUMENTALI
  • La fiscalità IAS degli immobili e dei costi pluriennali
  • La fiscalità IAS delle immobilizzazioni materiali e immateriali

III MODULO
LA RILEVANZA FISCALE DEGLI OCI
  • Il trattamento fiscale dei crediti, delle rimanenze e dei lavori in corso su ordinazione
  • Gli effetti fiscali dei componenti "imputati direttamente a patrimonio"
  • La deducibilità degli accantonamenti nel bilancio IAS

LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI E DEL COSTO DEL LAVORO
  • La rilevanza fiscale degli interessi passivi dall'applicazione del costo ammortizzato e non
  • Il trattamento fiscale delle spese per il personale alla luce del nuovo IAS 19

IV MODULO
LA RILEVANZA FISCALE DI DERIVATI E LEASING
  • Il trattamento fiscale del leasing finanziario
  • Il trattamento fiscale dei derivati e della copertura contabile

L'IRAP NELLE SOCIETÀ IAS/IFRS
  • La determinazione dell'imponibile IRAP: criterio di "presa diretta dal bilancio"
  • La gestione delle risorse IAS
  • L'impatto fiscale della FTA 
Calendario
sede
Online
location
Online
durata
Dal 10 nov 2023 al 01 dic 2023
10 novembre 2023 dalle 09.00 alle 13.30 - lezione online
16 novembre 2023 dalle 09.00 alle 12.30 - lezione online
24 novembre 2023 dalle 09.00 alle 13.30 - lezione online
1 dicembre 2023 dalle 09.00 alle 12.30 - lezione online
codice prodotto
00263041
Docenti
Luca Fornaciari
Docente - Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Parma e Dottore Commercialista in Reggio Emilia. Svolge attività di consulenza e docenza nelle aree Bilancio, Fiscalità e Controllo di gestione.
Crediti e attestati
Crediti formativi
Dottori commercialisti e esperti contabili, Richiesta inoltrata
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.


Quote
Quote
  • Listino € 450 + IVA   
  • Sconto 5% € 427,5 + IVA per iscrizioni entro il 26 ottobre 2023
  • Sconto 10% € 405 + IVA per iscrizioni entro il 9 ottobre 2023
  • Sconto 15% € 382,5 + IVA per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale
Gli sconti non sono tra loro cumulabili

                                            

BACK TO SCHOOL - Fino al 30 settembre SCONTO EXTRA 5% con il buono BTS23

Prodotto Corso online la fiscalità delle imprese IAS/IFRS
Online a partire da

€ 382,50 + IVA

Iscriviti