
Corso online - Crisi da sovraindebitamento
Il nuovo sovraindebitamento nel Codice della crisiDirezione ScientificaGiulio Pennisi
Sedi e date
ProdottoCorso online - Crisi da sovraindebitamento
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Richiesto l'accreditamento per l'assolvimento degli obblighi di formazione iniziale e di aggiornamento biennale ex D.M. n. 202/2014 per l'Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC) tenuto presso il Ministero della Giustizia
Destinatari
- Avvocati e praticanti,
- Dottori commercialisti, esperti contabili e praticanti
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di:
- analizzare la nuova normativa attraverso un esame approfondito degli istituti del piano del consumatore, dell'accordo del debitore e della liquidazione del patrimonio come attualmente vigenti e dei punti di contatto o di differenza con quelli che saranno attuati con l'entrata in vigore del Codice
- esaminare condotte e responsabilità di tutti i soggetti partecipanti a tali procedure (dal debitore, all'OCC, al difensore tecnico, al giudice, al Tribunale) e i rapporti delle medesime con le procedure esecutive, con le misure cautelari penali (in primis le amministrazioni giudiziarie), nonché i profili tributari, fiscali e previdenziali.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- i materiali didattici utilizzati
- la registrazione della lezione, circa una settimana dopo. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
In collaborazione con

I MODULO
IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL'INSOLVENZA: LE NOVITÀ
- I nuovi assetti organizzativi delle imprese e le responsabilità della governance
- Il concetto di crisi e le fasi di intervento per la tutela della continuità aziendale
- Gli indicatori della crisi e le modalità di rilevazione: la centralità della programmazione finanziaria
- I professionisti nella crisi d'impresa
- Gli strumenti di regolazione della crisi
- La composizione negoziata della crisi d'impresa
- Il ruolo dell'esperto-negoziatore
- L'OCC e il rapporto con la composizione negoziata
- Le novità negli ADR, nel concordato preventivo e nella liquidazione giudiziale
Esercitazione pratica
La valutazione della crisi dell'impresa, l a scelta del piano di ristrutturazione e gli elementi di base, il piano di risanamento e il contenuto dell'accordo con i creditori in esecuzione del piano di risanamento
II MODULO
LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO TRA VECCHIA E NUOVA DISCIPLINA
- L'ambito di applicazione
- Il procedimento unitario
- La nozione di sovraindebitamento
- I presupposti soggettivi e oggettivi
- Le procedure familiari
- La figura del fideiussore
- Il sovraindebitato incapiente
Esercitazione pratica
L'analisi del merito creditizio: tecniche di redazione, poteri di indagine del gestore ed effetti del giudizio definitivo sul procedimento di omologazione
III MODULO
GLI ATTORI DELLE PROCEDURE DA SOVRAINDEBITAMENTO: IL RUOLO DEL GESTORE, DELL'ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI E DEL DEBITORE NELLA VECCHIA E NUOVA DISCIPLINA
- I compiti dell'OCC, del Referente e del Gestore
- I rapporti tra OCC, Referente e Gestore
- La disciplina dei compensi
- La Consultazione delle Banche dati necessarie alla gestione delle Crisi
- Adempimenti preliminari ed esame della debitoria e dell'attivo
- Differenza tra piano e proposta
- Adempimenti preliminari ed esame della debitoria e dell'attivo
- I documenti da richiedere al debitore
- La verifica sull'attendibilità dei dati
- La relazione del gestore della crisi
- L'attività del gestore nella fase processuale e nella fase esecutiva
Esercitazione pratica
Per un modello "virtuoso" di risanamento del debitore. Simulazione di un caso pratico di una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento
IV MODULO
L'ATTIVITÀ DEL GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DI ATTESTAZIONE DEI PIANI DI RISANAMENTO
- Da "Legge salva suicidi" a vera e propria procedura concorsuale
- Il Gestore della crisi: nomina, accettazione dell'incarico e funzioni
- Le attività del gestore della crisi: analisi preliminare della situazione debitoria, trattamento dei Crediti al fine della modulazione della proposta, check list
- Analisi della situazione debitoria
- Elenco dei creditori indicati dal debitore nel ricorso per l'apertura della procedura
- La relazione particolareggiata del Gestore: presupposti comuni
- Il ruolo del Gestore della crisi nella procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
- Il ruolo del Gestore della crisi nella procedura di concordato minore
- Il ruolo del Gestore della crisi nella procedura di liquidazione controllata
- Il ruolo del Gestore della crisi nella procedura di esdebitazione del sovraindebitato incapiente
- Focus: Le verifiche spettanti al Gestore
- Inquadramento generale dei principi di attestazione dei piani di risanamento
- Analisi dei principi di attestazione ed impatto sulle procedure del sovraindebitamento
- Natura ed obiettivi dei piani
- Il processo di elaborazione
- Il quadro generale di risanamento
- L'action plan, l'esecuzione ed il monitoraggio del Piano
- Il ruolo dei consulenti: l'advisor
- La scelta dello strumento più adatto e le strategie
- Le peculiarità e la criticità dei piani degli accordi fra vecchio e nuovo rito Valutazione e applicazione dei principi di revisione legale nella definizione del piano
- Il bilancio: strumento di prevenzione della crisi
- L'analisi di bilancio per la prevenzione della crisi
V MODULO
LA PROCEDURA DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE: PROFILI TEORICI ED ANALISI OPERATIVA
- La procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
- Il contenuto della proposta
- Il soddisfacimento dei creditori
- La falcidia dei crediti
- La ristrutturazione attraverso la cessione del quinto dello stipendio o del TFR o della pensione
- La tutela dell¿abitazione principale del debitore
- Il procedimento
- La presentazione della domanda
- Le condizioni ostative
- Omologazione ed esecuzione del piano
- La revoca
- La conversione in procedura liquidatoria
- Il consumatore socio illimitatamente responsabile di società fallibile
- Il concorso di procedure
VI MODULO
IL CONCORDATO MINORE: PROFILI TEORICI ED ANALISI OPERATIVA
- Il concordato minore nella riforma: concordato in continuità e concordato liquidatorio con apporto di risorse esterne
- Il rinvio alle norme sul concordato preventivo
- La presentazione della domanda
- Il procedimento
- La difesa tecnica
- I soci illimitatamente responsabili
- La formazione delle classi e le diverse maggioranze previste
- L¿omologazione e l'esecuzione del concordato
- Gli atti in frode e la revoca
- La conversione in procedura liquidatoria
- Approfondimenti in materia di rapporti di lavoro nel sovraindebitamento
ESERCITAZIONE PRATICA
Redazione degli atti nel concordato minore, contenuto delle relazioni del gestore e sue funzioni nella raccolta del consenso.
VII MODULO
DALLA LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO A QUELLA CONTROLLATA: PROFILI TEORICI ED ANALISI OPERATIVA
- L'istituto della liquidazione del patrimonio del debitore
- Il contenuto della domanda del debitore
- Il caso del ricorso del creditore: il ruolo dell'OCC
- Gli effetti sulle procedure esecutive
- Il programma di liquidazione, l'amministrazione del patrimonio e le procedure competitive
- Le trascrizioni mobiliari e immobiliari
- Domanda di partecipazione e formazione del passivo
- La formazione del passivo
- Le azioni del liquidatore
- L'esecuzione del programma di liquidazione
- Ipotesi di chiusura della procedura e trattamento dei crediti posteriori
VIII MODULO
L' ESDEBITAZIONE DEL SOVRAINDEBITATO: COMPARAZIONE TRA VECCHIA E NUOVA DISCIPLINA
- I presupposti per l'esdebitazione nelle tre procedure della crisi da sovraindebitamento
- L'ambito di applicazione
- Le condizioni di accesso
- L'efficacia nei confronti dei soci illimitatamente responsabili
- Cause di esclusione
- Il procedimento
- L'esdebitazione di diritto
- L'esdebitazione del debitore incapiente introdotto dalla riforma
Esercitazione pratica
Esempi di redazione del ricorso per la esdebitazione ed esercitazione operativa sulla ipotesi della esdebitazione del sovraindebitato incapiente
IX MODULO
CONDOTTE E RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI NELLE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO - LE PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: PROBLEMATICHE PRATICHE
- La responsabilità del debitore
- La responsabilità dell'OCC
- La responsabilità del difensore tecnico
- La responsabilità del Tribunale e del giudice monocratico
- I rapporti con l'esecuzione forzata
- I profili previdenziali
- I profili fiscali
- I profili tributari
Esercitazione pratica
Un'analisi del debito tributario, previdenziale e assistenziale e sui criteri di determinazione dell'importo da proporre agli Enti creditori nel rispetto della normativa vigente e futura
X MODULO
LABORATORIO DEL SOVRAINDEBITAMENTO: ESERCITAZIONI PRATICHE E TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI
- Il riepilogo dei tre istituti in chiave pratica e comparativa
- I principi aziendalistici generali e le tecniche di redazione del piano e dell'attestazione
- L'analisi di un caso concreto di accordo di ristrutturazione: dalla nomina all'omologazione
- La fase introduttiva, la redazione del piano, la relazione particolareggiata, l'attestazione di fattibilità
- La modalità di suddivisioni in classi, la verifica dei consensi e delle maggioranze ed il procedimento di omologazione con analisi del cram down
- Cenni su un caso pratico di piano del consumatore
- L'analisi di un caso concreto di liquidazione del patrimonio: le funzioni del liquidatore
- L'inventario, la redazione del programma di liquidazione, la verifica dello stato passivo, la liquidazione del patrimonio ed il riparto
- La composizione negoziata per le imprese sotto soglia ed il concordato semplificato
- Focus sull'azienda agricola: linee guida CNDEC sul risanamento
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Test finale per attestato OCC
Al termine delle lezioni verrà somministrato un test di valutazione finale composto da n. 10 domande a risposta multipla. Il test sarà disponibile nella piattaforma didattica a partire dalla fine dell'ultima lezione sarà eseguibile entro 72 ore. Il test sarà ripetibile senza limitazioni di tentativi entro le 72 ore e si considererà superato rispondendo esattamente ad almeno 70% delle domande (7 domande corrette su 10 domande).
Si ricorda che il DM 202/2014 stabilisce che i requisiti per iscriversi/mantenere l'iscrizione che sono:
1) Possedere il seguente titolo di studio:
A) diploma di laurea Magistrale in materie giuridiche in materie economiche o giuridiche
B) titolo di studio equipollente in materie economiche o giuridiche
2) Possedere una specifica formazione acquisita tramite la partecipazione a corsi di perfezionamento istituiti a norma dell'art 16 del DPR 10/3/1982 n. 162 di durata non inferiore a 200 ore nell'ambito disciplinare della crisi dell'impresa e di sovraindebitamento o di 40 ore nel caso di avvocati e dottori commercialisti
3) Avere svolto un periodo di tirocinio di durata non inferiore a mesi sei, presso uno o più organismi, curatori fallimentari, commissari giudiziali, professionisti indipendenti ai sensi del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, professionisti delegati per le operazioni di vendita nelle procedure esecutive immobiliari ovvero nominati per svolgere i compiti e le funzioni dell'organismo o del liquidatore a norma dell'articolo 15 della legge
4) Impegnarsi ad acquisire uno specifico aggiornamento biennale (decorrente dalla data d'iscrizione) di durata complessiva non inferiore a quaranta ore, nell'ambito disciplinare della crisi dell'impresa e di sovraindebitamento, anche del consumatore, acquisito presso uno degli ordini professionali di cui al comma 2 ovvero presso un'università pubblica o privata.