1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - La costruzione del bilancio d'esercizio

Corso online - La costruzione del bilancio d'esercizio

16 ore (4 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - La costruzione del bilancio d'esercizioSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 412,50 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Addetti di uffici amministrativi e contabili
  • Imprenditori
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Praticanti Dottori commercialisti ed Esperti contabili
Obiettivi
  • Comprendere sul piano teorico ed operativo la contabilità ordinaria, l'assestamento dei conti e la redazione del bilancio d'esercizio
  • Analizzare il bilancio d'esercizio per leggerne i contenuti e valutare i risultati aziendali
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati 
  • la videoregistrazione della singola lezione, circa una settimana dopo. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma


I MODULO

LE RILEVAZIONI CONTABILI E LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI ESERCIZIO

  • Il reddito e la sua misurazione periodica. I concetti di esercizio e di competenza economica
  • Il capitale di funzionamento e la nozione di patrimonio netto
  • I conti di sintesi risultanti dalla contabilità generale: lo stato patrimoniale e il conto economico
  • La rilevazione dei valori originati dallo scambio: la partita doppia
  • Gli strumenti di rilevazione: il conto, il piano dei conti, i libri contabili
  • Le scritture relative alle operazioni di acquisto
  • Le scritture relative alle operazioni di vendita
  • Le scritture relative al personale dipendente
  • Le scritture relative ai finanziamenti
  • Le plusvalenze/minusvalenze e le sopravvenienze attive e passive


II MODULO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

  • Introduzione alle scritture di assestamento e di chiusura
  • L'ammortamento
  • Le rimanenze di magazzino
  • La capitalizzazione dei costi
  • I ratei e i risconti
  • I crediti e i debiti da liquidare
  • Gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri e il TFR
  • Le imposte sul reddito
  • Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti

III MODULO

LA REDAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO (PARTE 1)

  • Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico
  • Lo schema di rendiconto finanziario
  • La nota integrativa
  • La relazione sulla gestione
  • La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

IV MODULO

LA REDAZIONE DEL BILANCIO D'ESERCIZIO (PARTE 2)

  • La valutazione degli strumenti finanziari
  • La valutazione dei crediti e dei debiti
  • La valutazione delle rimanenze
  • La valutazione dei contratti derivati
  • L'iscrizione dei fondi rischi ed oneri
  • La lettura del bilancio d'esercizio

Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.