1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online Contabilità, bilancio e reporting: costruzione e interpretazione dei dati economico-finanziari dell'impresa

Master online Contabilità, bilancio e reporting: costruzione e interpretazione dei dati economico-finanziari dell'impresa

36 ore (12 incontri live)
Sedi e date
ProdottoMaster online Contabilità, bilancio e reporting: costruzione e interpretazione dei dati economico-finanziari dell'impresaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 945,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Addetti di Uffici Amministrativi e Contabili
  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Praticanti Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Imprenditori
Obiettivi
  • Apprendere il sistema di registrazione in contabilità generale
  • Acquisire le principali competenze del bilancio contabile e civilistico
  • Apprendere le principali caratteristiche del bilancio di sostenibilità e delle sue informazioni
  • Impostare analisi interpretazione dei dati di bilancio, sia ai fini della reportistica interna, sia ai fini della documentazione allegata al bilancio
  • Apprendere le logiche delle reportistiche gestionali di programmazione economica e finanziaria (budget economico, budget di cassa, budget finanziario)
  • Saper riconoscere gli alert, ovvero gli indicatori di allerta, per la prevenzione dello stato di crisi d'impresa (calcolo e analisi indicatori della crisi d'impresa)
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti


Programma
Programma

OPERAZIONI DI CONTABILITÀ GENERALE (MODULI DA I A V)

I MODULO - I CICLI DELLA GESTIONE, LA METODOLOGIA DELLA PARTITA DOPPIA E AVVIO DEL PROJECT WORK
  • Presentazione del project work
  • La gestione e le caratteristiche dei cicli aziendali:
    • Il ciclo economico
    • Il ciclo finanziario
    • Il ciclo monetario
  • Equilibrio economico ed equilibrio finanziario
  • "Cash" e "utile" coincidono?
  • L'aspetto economico, finanziario e monetario delle operazioni di gestione
  • Requisiti, caratteristiche e strumenti della contabilità generale
  • Le regole-base della contabilità generale
  • Come funziona la partita doppia?
  • Il piano dei conti
  • Schema di funzionamento dei conti
  • Alcune terminologie da utilizzare
  • Le rilevazioni contabili delle operazioni elementari di gestione

HOMEWORK
Allocare e definire correttamente le operazioni della gestione
Allenamento sul funzionamento "base" della partita doppia


LESSONS LEARNED
  1. Comprendere le differenze tra i cicli aziendali
  2. Acquisire le differenze tra aspetto economico, finanziario e monetario delle operazioni di gestione
  3. Acquisire le regole del sistema di registrazione in partita doppia

    II MODULO - REGISTRAZIONE IN PARTITA DOPPIA (PARTE 1)
    • Condivisione Homework della lezione n. 1
    • Registrazione in partita doppia delle principali operazioni di esercizio, tra cui:
      • Operazioni di vendita
      • Operazioni di acquisto
      • Operazioni di finanziamento
      • Operazioni di investimento
    • L'IVA in contabilità ed il suo funzionamento
    • Il criterio della competenza economica e della competenza di cassa

    HOMEWORK
    Allenamento sulla rilevazione contabile delle operazioni di esercizio attraverso le scritture in partita doppia


    LESSONS LEARNED
    1. Acquisire competenze sulle registrazioni in partita doppia delle operazioni di esercizio
    2. Comprendere il funzionamento contabile dell'IVA
    3. Acquisire la regola della competenza economica

      III MODULO - REGISTRAZIONE IN PARTITA DOPPIA (PARTE 2)
      • Condivisione Homework della lezione n. 2
      • Avvio del project work:
        • Start del work-lab (suddivisione in team, condivisione degli obiettivi, analisi dei materiali di supporto)
        • Sviluppo 1° fase e 1° check-point
      • Registrazione in partita doppia delle principali operazioni della gestione straordinaria:
        • Le plusvalenze e le minusvalenze
        • Le sopravvenienze e le insussistenze
      • Le registrazioni in partita doppia sul costo del personale
      • Le scritture in partita doppia sulla destinazione utili e/o ripianamento perdite
      • Altre principali operazioni
      • Check di verifica contabile
      • I "bilancini" infra-esercizio

      HOMEWORK
      Allenamento sulla rilevazione contabile delle operazioni di esercizio attraverso le scritture in partita doppia


      LESSONS LEARNED
      1. Acquisire competenze sulle registrazioni in partita doppia di operazioni complesse
      2. Effettuare registrazioni complesse
      3. Impostare check di verifica sui conti contabili

        WORK-LAB: 1° CHECK-POINT
        Sviluppo 1° fase e 1° check-point


        IV MODULO - OPERAZIONI DI CHIUSURA (PARTE 1)
        • Condivisione Homework della lezione n. 3
        • Le principali scritture di fine esercizio: dalle rilevazioni della gestione alle scritture di chiusura d'esercizio
        • L'ammortamento
        • La svalutazione
        • I costi capitalizzati
        • Altre scritture di chiusura

        HOMEWORK
        Allenamento sulle scritture in partita doppia relative alle operazioni di chiusura dei conti


        LESSONS LEARNED
        1. Acquisire competenze sulle registrazioni in partita doppia di operazioni di chiusura
        2. Effettuare registrazioni delle operazioni di chiusura
        3. Impostare check di verifica

          V MODULO - OPERAZIONI DI CHIUSURA (PARTE 2)
          • Condivisione Homework della lezione n. 4
          • Sviluppo del project work:
            • Sviluppo 2° fase e 2° check-point
          • Le principali scritture di fine esercizio: dalle rilevazioni della gestione alle scritture di chiusura d'esercizio
          • Il magazzino
          • I ratei
          • I risconti
          • Le fatture da emettere e le fatture da ricevere
          • Gli accantonamenti
          • Le altre scritture di chiusura
          • Generazione di una "check-list" delle operazioni di chiusura

          HOMEWORK
          Allenamento sulle scritture relative alle operazioni di chiusura dei conti


          LESSONS LEARNED
          1. Acquisire competenze sulle registrazioni in partita doppia di operazioni di chiusura
          2. Effettuare registrazioni delle operazioni di chiusura
          3. Impostare check di verifica

            WORK-LAB: 2° CHECK-POINT
            Sviluppo 2° fase e 2° check-point

            BILANCIO E BUDGET (LEZIONI DA 6 A 9)

            VI MODULO - BILANCIO CONTABILE E BILANCIO CIVILISTICO
            • Condivisione Homework della lezione n. 5
            • Le operazioni di chiusura
            • La determinazione del risultato economico dell'esercizio
            • Il bilancio contabile
            • Gli schemi del bilancio civilistico:
              • Lo stato patrimoniale
              • Il conto economico
            • Le varie forme del bilancio e i soggetti obbligati
            • La Nota Integrativa del bilancio d'esercizio

            HOMEWORK
            Conoscenza degli schemi di bilancio


            LESSONS LEARNED
            1. Determinare il risultato economico dell'esercizio e comprendere la "quadratura" del bilancio
            2. Acquisire la conoscenza delle varie tipologie di bilanci in relazione agli obblighi di legge
            3. Imparare la logica della rappresentazione dei conti e dell'aggregazione delle voci contabili all'interno degli schemi di bilancio

                VII MODULO - BILANCIO DI SOSTENIBILITA'
                • Condivisione Homework della lezione n. 6
                • Sviluppo del project work:
                  • Sviluppo 3° fase e 3° check-point
                • Il Bilancio di sostenibilità: obiettivi e caratteristiche
                • Obblighi per le imprese
                • Contenuti del bilancio di sostenibilità
                • Vantaggi del bilancio di sostenibilità per l'impresa

                HOMEWORK
                Allenamento alla lettura delle informazioni contenute nel bilancio di sostenibilità


                LESSONS LEARNED
                1. Acquisire la conoscenza delle principali caratteristiche e dei principali obiettivi del bilancio di sostenibilità
                2. Apprendere i contenuti del report
                3. Allenarsi ad indentificare le principali informazioni contenute

                  WORK-LAB: 3° CHECK-POINT
                  Sviluppo 3° fase e 3° check-point


                  VIII MODULO - CASH FLOW E KIT DELLA DOCUMENTAZIONE DI BILANCIO
                  • Condivisione Homework della lezione n. 7
                  • Il Cash Flow: lettura ed analisi delle informazioni
                  • Il Cash Flow: le differenze tra il metodo diretto ed il metodo indiretto
                  • Analisi di scenari di "sintesi"
                  • Il fascicolo del bilancio e dei suoi allegati
                  • La Relazione sulla gestione
                  • I principali adempimenti relativi al bilancio:
                    • Approvazione
                    • Deposito
                    • Pubblicità

                  HOMEWORK
                  Allenamento alla lettura delle informazioni del Cash Flow


                  LESSONS LEARNED
                  1. Comprendere le informazioni contenute nel Cash Flow
                  2. Acquisire la conoscenza dei documenti di composizione del fascicolo del bilancio e di tutti i suoi allegati
                  3. Apprendere gli adempimenti relativi alla fase "post-bilancio"

                    IX MODULO - REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA (BUDGET ECONOMICO, BUDGET DI CASSA, BUDGET FINANZIARIO)
                    • Condivisione Homework della lezione n. 8
                    • Sviluppo del project work:
                      • Sviluppo 4° fase e 4° check-point
                    • Il Budget come strumento di programmazione e di controllo
                    • Le principali caratteristiche del:
                      • Budget economico
                      • Budget di cassa
                      • Budget finanziario
                    • Il Forecast
                    • Il Reporting

                    HOMEWORK
                    Apprendimento delle informazioni contenute nel Budget economico, nel Budget di cassa e nel Budget finanziario


                    LESSONS LEARNED
                    1. Acquisire la conoscenza delle informazioni contenute nel Budget
                    2. Come leggere ed utilizzare le informazioni
                    3. Come utilizzare il Report

                      WORK-LAB: 3° CHECK-POINT
                      Sviluppo 4° fase e 4° check-point

                      ANALISI DI BILANCIO E REPORTISTICA (MODULI DA X A XII)

                      X MODULO - I PROSPETTI DI RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO
                      • Condivisione Homework della lezione n. 9
                      • I principali prospetti di riclassificazione del bilancio: la loro costruzione ed il loro utilizzo
                      • Lo stato patrimoniale: il criterio finanziario e il criterio funzionale
                      • Il prospetto Fonti/Impieghi
                      • La riclassificazione del Conto Economico. Pluralità di schemi gestionali: a Margine di Contribuzione, a Margine Operativo Lordo, a Valore Aggiunto
                      • Analisi ed interpretazione correlata fra le principali voci di bilancio
                      • Analisi della struttura finanziaria, della solidità, della liquidità e della redditività aziendale
                      • La lettura dei prospetti di riclassificazione e la terminologia utilizzata

                      HOMEWORK
                      Costruzione dei prospetti di riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico


                      LESSONS LEARNED
                      1. Acquisire la conoscenza delle modalità di costruzione dei vari prospetti di riclassificazione del bilancio
                      2. Comprendere le "chiavi di lettura" dei singoli prospetti e delle loro informazioni
                      3. Acquisire "confidenza" nella lettura "crossing" dei valori riclassificati

                      XI MODULO - ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEL BILANCIO (INDICI)
                      • Condivisione Homework della lezione n. 10
                      • Costruzione tecnica di alcuni dei principali indici patrimoniali, finanziari ed economici per l'analisi delle performance economico-finanziarie: analisi della solidità, della liquidità, del grado di indebitamento, di efficienza (rotazione) e della redditività aziendale
                      • Gli indici del bilancio: come interpretarli in correlazione al trend economico e di settore
                      • Interpretazione dei principali indicatori strategico-gestionali (grado di indebitamento, D/E, PFN, CCN, DSO, DPO, DIO)
                      • Utilizzo degli indicatori per il monitoraggio delle scelte strategico-operative e per il rafforzamento dell'Action Plan
                      • Cruscotto di indicatori per analisi economico-finanziaria a 360°

                      HOMEWORK
                      Costruzione dei principali indicatori economico-finanziari e generazione di giudizi valutativi


                      LESSONS LEARNED
                      1. Acquisire le competenze per la costruzione dei principali indici finanziari, di redditività e di efficienza
                      2. Comprendere la logica della correlazione e dell'analisi degli indici e del loro trend
                      3. Generare un cruscotto dei principali indici economico-finanziari da monitorare


                      XII MODULO - PRINCIPALI INDICI DI "ALLERTA"
                      • Condivisione Homework della lezione n. 11
                      • Finish line del project work:
                        • Sviluppo 5° fase e 5° check-point
                        • Condivisione e analisi finale
                      • Analisi dei principali indicatori di "allerta" per individuare preventivamente i segnali di squilibrio di carattere reddituale, patrimoniale e finanziario
                      • Analisi degli indicatori necessari per valutare la sostenibilità del debito in visione prospettica


                      LESSONS LEARNED
                      1. Acquisire la conoscenza dei principali indicatori di crisi, per intercettare segnali di "allerta" sugli squilibri di carattere finanziario a breve termine e della non continuità aziendale
                      2. Acquisire le competenze per la costruzione degli indici di "allerta"
                      3. Identificare i segnali di allert, comprenderne gli scenari e le cause, individuare le possibili leve per governare lo stato di crisi

                        WORK-LAB - FINISH LINE
                        Sviluppo 5° fase e 5° check-point
                        • Discussione finale




                        Question & Answer

                        Cos è la partita doppia?

                        La partita doppia è un sistema di registrazione contabile che permette di memorizzare tutte le operazioni effettuate dall’azienda in un determinato periodo (ad esempio: le vendite , gli acquisti , i pagamenti , gli incassi, i finanziamenti , ecc)

                        Cosa ci dicono i numeri del bilancio ?

                        I “numeri” del bilancio evidenziano la “salute” finanziaria ed economica dell’azienda e del suo business

                        Come si legge e si analizza un bilancio ?

                        Il bilancio è un documento molto complesso. Per leggerlo ed interpretarlo occorre impostare il processo di “analisi di bilancio per indici e per flussi” che consiste :
                        • nella costruzione dei prospetti di riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Contro Economico: raggruppamento delle voci di bilancio secondo precise logiche con l’obiettivo di semplificare una prima lettura dei dati e di procede al successivo calcolo degli indici
                        • nel calcolo di indicatori economici e finanziari sulla base dei prospetti di riclassificazione generati: ad esempio kpi di equilibrio finanziario , di redditività , di rotazione, ecc
                        • nella costruzione dei flussi di cassa ( cash flow)

                        Di quali prospetti si compone il bilancio ?

                        Il bilancio è composto dai seguenti prospetti contabili:
                        STATO PATRIMONIALE:
                        • è il prospetto che fotografa la situazione patrimoniale dell’azienda al termine dell’esercizio
                        • si compone di 2 sezioni contrapposte : Attivo e Passivo
                        • viene simboleggiato come un “click” fotografico
                        CONTO ECONOMICO:
                        • è il prospetto che riepiloga tutti i costi e i ricavi dell’azienda relativamente ai 12 mesi della gestione
                        • Viene simboleggiato come un film che racconta quello che è successo in azienda dall’inizio fino al termine dell’esercizio …. e come tutti i film c’è il “gran finale”: l’Utile o la Perdita
                        RENDICONTO FINANZIARIO:
                        • è il prospetto che misura i flussi di cassa registrati nel corso dell’esercizio
                        • viene spesso definito “Cash Flow”
                        • è un prospetto che non è obbligatorio per tutte le aziende
                        Oltre ai prospetti contabili, spesso il bilancio contiene un documento descrittivo (NOTA INTEGRATIVA) che ha la funzione di spiegare i criteri di redazione di bilancio utilizzati, di dettagliare alcune voci e fornire ulteriori informazioni
                        Quali sono i principali indici di bilancio ?

                        I principali indici di bilancio sono :

                        • indici di equilibrio finanziario e di indebitamento
                        • indici di redditività
                        • indici di efficienza finanziaria (o di rotazione )
                        • tempi medi di incasso crediti
                        • tempi medi di pagamento debiti
                        • tempi medi di rotazione del magazzino
                        Crediti e attestati
                        Attestato e diploma di Master
                        Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
                        Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.