
Master online Esperto Paghe e contributi
30 ore (10 incontri live)Sedi e date
ProdottoMaster online Esperto Paghe e contributi Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da
€ 742,50 + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Addetti all'Amministrazione del personale
- Consulenti del lavoro
- Consulenti aziendali
Obiettivi
- Conoscere le principali tipologie contrattuali del rapporto di lavoro
- Conoscere e applicare le agevolazioni contributive ed effettuare valutazioni comparative sul costo del lavoro
- Conoscere e gestire le assenze dal rapporto di lavoro e gli ammortizzatori sociali
- Approfondire le novità in materia di tutela della genitorialità e riduzione del cuneo fiscale
- Conoscere la disciplina generale della risoluzione del rapporto di lavoro sia per scelta del lavoratore che dell'azienda
- Illustrare la corretta compilazione del cedolino paga, calcolando tutti gli elementi che la compongono
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
- corsi elearning accreditati (12CFP): Master Esperto Paghe e contributi - 12 h
- i materiali didattici utilizzati
- la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO
LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI UTILIZZABILI IN BASE ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA (TEMPORANEE, FORMATIVE, AD ORARIO RIDOTTO)
- Il contratto di apprendistato come strumento di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro
- Il contratto di lavoro part time
- Il contratto di lavoro a chiamata
Esercitazione
Predisposizione di un contratto di apprendistato professionalizzante e del suo piano formativo individuale
Lessons learned
- Conoscere la disciplina generale dei principali contratti di lavoro dipendente
- Imparare a scrivere un contratto di apprendistato professionalizzante e il suo piano formativo individuale
- Essere nelle condizioni di scegliere la corretta tipologia contrattuale applicabile con riferimento alle esigenze aziendali
II MODULO
LA FORMALIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO: IMPEGNO ALL'ASSUNZIONE E IL CONTRATTO DI LAVORO
- Gli obblighi di informazione e trasparenza per il datore di lavoro
- La fase precontrattuale: il contenuto minimo e le clausole di validità per l'impegno all'assunzione
- Il contratto di lavoro tra clausole essenziali ed elementi accessori: la predisposizione della lettera di assunzione
- Il corretto inquadramento del lavoratore: categoria, mansioni e qualifica
- Periodo di prova e le novità 2025 previste dal Collegato Lavoro per i tempi determinati
- Orario di lavoro
- Sede di lavoro
- Il trattamento economico e retributivo: l'indicazione degli elementi retributivi tra contrattuali e individuali
- Il patto di non concorrenza come strumento di tutela per il datore di lavoro
Esercitazione
Predisposizione della clausola sulla retribuzione con riconoscimento del superminimo individuale e dello straordinario forfettizzato
Lessons learned
- Conoscere e gestire la fase precontrattuale e di definizione del rapporto di lavoro
- Imparare a scrivere una lettera di assegnazione di un fringe benefit
- Essere nelle condizioni di scegliere e applicare le clausole accessorie nel contratto di lavoro
III MODULO
COSTO DEL LAVORO: LE PRINCIPALI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE (TEMPORANEE, FORMATIVE, AD ORARIO RIDOTTO)
- Apprendistato per percettori di Naspi
- Bonus per l'assunzione di giovani
- Sgravio donne e over 50
- Sgravio percettori Assegno di inclusione
- Incentivi assunzioni disabili
- Donne vittime di violenza
- Sgravio parità di genere
- Maxideduzione del costo del lavoro
- Sgravi Decreto Coesione
- Agevolazioni Legge di bilancio e novità
Esercitazione
Assumere un giovane: calcolo comparativo de costo del lavoro
Lessons learned
- Esame delle agevolazioni contributive e del relativo impatto sul costo del lavoro
- Effettuare comparazioni tra le diverse discipline agevolative
- Conoscere i requisiti di base per l'accesso ad incentivi e sgravi contributivi
RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO
- Regole generali
- Causali obbligatorie: disciplina transitoria e strutturale
- Limiti di durata e relative regole
- Periodo di prova (con le novità del Collegato lavoro)
- Proroghe e rinnovi
- Deroghe ed eccezioni
- Diritto di precedenza
- Apparato sanzionatorio
- Contribuzione aggiuntiva
- Somministrazione a termine: regole e vantaggi per l'utilizzatore
- Novità del Collegato lavoro
Calcolo limiti di durata e coda contrattuale
Lessons learned
V MODULO
- Conoscere le peculiarità della disciplina in vigore per i contratti a tempo determinato
- Approfondire la disciplina del diritto di precedenza
- Esaminare le possibili deroghe da applicare in base alle esigenze specifiche del rapporto di lavoro
GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN COSTANZA DI RAPPORTO DI LAVORO: CIGO, CIGS, I FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALI E IL FONDO INTEGRAZIONE SALARIALE
- La disciplina generale degli ammortizzatori sociali: beneficiari, anzianità di servizio, durata massima, contributo di finanziamento, unità produttiva, massimale della prestazione previdenziale
- La cassa integrazione guadagni ordinaria
- La cassa integrazione guadagni straordinaria e il contratto di solidarietà
- Il Fondo di Integrazione salariale INPS
Compilazione di cedolini per determinare il valore dell'integrazione salariale in caso di CIGO con orario ridotto o sospensione totale - il calcolo del contributo addizionale a carico del datore di lavoro
Lessons learned
VI MODULO
- Conoscere la disciplina generale degli ammortizzatori sociali
- Imparare a quantificare l'integrazione salariale in caso di CIGO
- Essere nelle condizioni di scegliere il corretto ammortizzatore sociale sulla base dell'inquadramento previdenziale dell'azienda
RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE: NUOVO BONUS IRPEF, PREMI DI PRODUZIONE E WELFARE
- Il trattamento integrativo IRPEF tra conferme e novità 2025
- La nuova somma integrativa e la detrazione introdotto dalla Legge di Bilancio 2025
- La disciplina dei Fringe Benefits: il trattamento contributivo e fiscale dei principali Fringe Benefits con le novità 2025-2027
- Premi di Produttività e Welfare Aziendale tra conferme e novità 2025
Predisposizione di un cedolino con applicazione del nuovo bonus IRPEF e delle somme e detrazioni 2025
Lessons learned
- Esame della nuova disciplina del cuneo fiscale
- Approfondire disciplina e opportunità della retribuzione premiale e del welfare aziendale
- Individuare e affrontare i casi particolari di applicazione del nuovo bonus IRPEF nel LUL
VARIAZIONI DEL RAPPORTO DI LAVORO
- Modifica delle mansioni
- Variazione orario di lavoro: trasferta, trasfertismo e distacco
- Variazione del luogo di svolgimento del rapporto di lavoro
- Ricorso allo smart working: regole e procedure strutturali
Compilazione modelli di variazione contrattuale delle mansioni, del luogo di lavoro - redazione di un accordo di smartworking
Lessons learned
- Conoscere la disciplina riguardante la modifica delle mansioni attribuite al lavoratore
- Procedure di adozione dello smartworking
- Esame della normativa vigente in caso di variazione temporanea o definitiva della sede di lavoro
VIII MODULO
TUTELA DELLA GENITORIALITÀ
- Tutela normativa e campo di applicazione
- Congedo di maternità e di paternità
- Nuovo congedo parentale (con le novità 2025)
- Nuovo congedo obbligatorio e facoltativo del padre
- Congedo per la malattia del figlio
- Riposi giornalieri
- Sgravio per le lavoratrici madri
- Diritto al rientro
- Altre misure di conciliazione vita-lavoro e per la parità di genere
Esercitazione - elaborazione busta paga
Elaborazione di un cedolino per definire l'indennità di maternità nel periodo di assenza obbligatoria e "facoltativa"
Lessons learned
- Approfondire le modalità di calcolo delle indennità spettanti per le varie tipologie di congedo
- Approfondire le diverse modalità di fruizione del congedo obbligatorio
- Saper applicare le regole di fruizione oraria e giornaliera del congedo parentale
IX MODULO
LA SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO: LE ASSENZE TUTELATE E NON
- La malattia: aspetti legali, definizione e trattamento economico e retributivo a carico INPS e datore di lavoro - la malattia all'estero
- L'infortunio sul lavoro: aspetti legali, definizione del trattamento economico INAIL e datore di lavoro - denuncia di infortunio, DNL TEMP e relativa dispensa
Esercitazione - elaborazione busta paga
Elaborazione di cedolini impiegati e operai di diversi settori per calcolare l'indennità di malattia
Lessons learned
- Conoscere la disciplina generale e normativa delle assenze per malattia e infortunio
- Imparare a quantificare le indennità di malattia e infortunio, a carico INPS e a carico azienda
- Essere nelle condizioni di operare il corretto inserimento nel cedolino paga
X MODULO
LA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO: DIMISSIONI DEL LAVORATORE E LICENZIAMENTO INDIVIDUALE
- La risoluzione del rapporto di lavoro: cenni generali
- Le dimissioni del lavoratore: procedura ordinaria e obblighi di convalida
- La nuova disciplina delle dimissioni di fatto e le novità in tema di accesso alla NASPI 2025
- Licenziamento individuale: giusta causa, giustificato motivo oggettivo e soggettivo
- I costi di licenziamento tra certi e incerti: ticket NASPI e gestione del preavviso
Esercitazione - elaborazione busta paga
Predisposizione di una lettera di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Lessons learned
- Conoscere la disciplina della risoluzione del rapporto di lavoro ad iniziativa del lavoratore e per scelta dell'azienda
- Imparare a scrivere una lettera di licenziamento e a calcolare il valore dell'indennità sostitutiva del preavviso dovuta
- Essere nelle condizioni di scegliere quali possono essere le eventuali ragioni che giustificano la risoluzione del rapporto di lavoro
Hai bisogno di una formazione per la tua azienda su questo tema, decidendo tempi e modalità di erogazione?
Contattaci e costruiamo insieme il tuo progetto personalizzato
Contattaci e costruiamo insieme il tuo progetto personalizzato
Diploma di master e attestato
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
Quote
Il prezzo di listino, escluso sconti, è di: €990,00 + IVA
Quote agevolate:
- Sconto 25% per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale: € 742,50,00 + IVA
- Sconto 20% per iscrizioni entro il 19 aprile 2025: € 792,00 + IVA
NB: gli sconti non sono cumulabili
Per Enti Pubblici ed esenti IVA, l'iscrizione deve essere effettuata esclusivamente via email dopo aver scaricato e compilato il modulo di adesione.
In caso di iniziative contenenti prodotti editoriali, l¿IVA tiene conto della componente di formazione e editoria