
Paghe e Contributi - Corso specialistico
6 ore (1 incontro in aula)Sedi e date
ProdottoPaghe e Contributi - Corso specialistico
a partire da
€ + IVA
Puoi pagare a rate e senza interessi con

Presentazione
Destinatari
- Addetti all'amministrazione del personale
- Consulenti del lavoro
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili che si occupano di paghe
- Praticanti
- Consulenti aziendali
- Giovani che desiderano inserirsi nel settore dell'amministrazione e gestione del personale per costruire una nuova professionalità
Obiettivi
- Acquisire le conoscenze specialistiche sugli aspetti amministrativi, previdenziali, fiscali e gestionali del rapporto di lavoro
- Acquisire un quadro completo e aggiornato degli adempimenti connessi alla gestione del rapporto di lavoro: dalla costituzione alla gestione, alla elaborazione della busta paga fino ad arrivare alla cessazione
- Conoscere le tecniche di redazione della busta paga così da poterne leggere e comprendere le singole voci
- Acquisire gli strumenti operativi più adatti per risolvere le problematiche quotidiane riguardanti la gestione del personale
Le iniziative costituiscono altresì un valido strumento di preparazione all'Esame di Stato per l'abilitazione a Consulente del lavoro.
Materiale Didattico
Saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni fornite dai docenti. Il materiale sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma del Master.
Programma
Programma
I MODULO - GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI
Cassa integrazione ordinaria - Cigo
- I motivi per la richiesta
- La preventiva consultazione sindacale
- Il concetto di crisi temporanea
- Gli ammortizzatori sociali nel periodo di pandemia
Cassa integrazione straordinaria - Cigs
- Ipotesi limitate dell'uso della Cassa integrazione guadagni straordinaria
- La procedura da seguire
- Datori di lavoro destinatari
I Contratti di solidarietà difensivi
- Possibilità di utilizzo
Licenziamenti
- Licenziamenti individuali e varie ipotesi:
- Giusta causa
- Motivo soggettivo
- Motivo oggettivo
- Licenziamenti collettivi
- Scelta dei lavoratori e contenzioso
- Tutele
- Ticket licenziamento
NASPI
- Destinatari e requisiti
- La misura della NASPI
- Durata e decorrenza
- L'anticipazione dell'indennità
- La compatibilità con il lavoro subordinato e autonomo
- La decadenza
- La contribuzione figurativa
I fondi di solidarietà e i fondi bilaterali
- Le prestazioni erogate dai Fondi
- L'incidenza sul costo del lavoro
Le agevolazioni contributive
- I principi introdotti dalla Legge Fornero
- Le agevolazioni presenti sul panorama Legislativo
- Durata e misura delle agevolazioni
- Presupposti per il riconoscimento
- I requisiti soggettivi e oggettivi per il riconoscimento
- Le agevolazioni differenziate a seconda della dislocazione territoriale dell'azienda
- Esemplificazioni varie di determinazione delle agevolazioni contributive
ESERCITAZIONE
Compilazione di un cedolino per operaio posto a Cassa integrazione ordinaria a seguito di riduzione di orario di lavoro
Attestati
Per informazioni sul rilascio degli attestati validi ai fini della formazione continua consulta il sito www.formazione.ipsoa.it