1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Master online - La fiscalità degli sportivi, degli e-gamer e degli influencer

Master online - La fiscalità degli sportivi, degli e-gamer e degli influencer

22 ore (6 incontri live)Direzione Scientifica
Pierpaolo Angelucci, Antonio Fiorentino Martino
Sedi e date
ProdottoMaster online - La fiscalità degli sportivi, degli e-gamer e degli influencer Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 660,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
  • Avvocati
  • Società, Associazioni e Federazioni sportive
  • Sportivi e influencer
Obiettivi
Il Master La fiscalità degli sportivi, degli e-gamer e degli influencer si propone di fornire gli strumenti per comprendere quale sia il corretto regime tributario cui devono essere assoggettati i compensi percepiti dagli sportivi tradizionali e dagli E-gamer:
  • sia ai fini delle imposte dirette, sia ai fini Iva;
  • sia con riguardo alla prestazione sportiva "tipica", sia in relazione alle somme corrisposte per la cessione del diritto di sfruttamento economico dell'immagine;
  • sia nel caso in cui il percettore dei compensi sia un soggetto fiscalmente residente in Italia, sia ove egli sia un soggetto fiscalmente non residente in Italia, nel caso in cui la prestazione sia svolta sul territorio del nostro Paese.
Verranno inoltre approfonditi gli aspetti penali in tema di omessa o infedele dichiarazione dello sportivo con residenza fittizia all'estero.
Materiale Didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Programma
Programma



LEZIONE 1
Modulo 1
Il lavoratore sportivo e i redditi degli sportivi
  • Professionismo e dilettantismo dalla L. n. 91/1981 al D. Lgs. n. 36/2023 e ai successivi correttivi
  • Le diverse fonti di reddito degli sportivi

Modulo 2
I redditi derivanti dall'attività sportiva "tipica"
  • Inquadramento fiscale: redditi da lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo e redditi diversi
  • Il regime dei premi e dei compensi per gli sport "dilettantistici"
  • Le prestazioni dei volontari

LEZIONE 2
Modulo 3
Il trattamento fiscale dei redditi percepiti dallo sportivo lavoratore dipendente
  • I compensi dei calciatori quali redditi di lavoro dipendente
  • Il principio di onnicomprensività e i suoi effetti
  • Il costo di procuratori e agenti nelle operazioni di calciomercato
  • I risvolti fiscali in capo al calciatore delle operazioni "in uscita"

Modulo 4
I compensi percepiti per la concessione a terzi del diritto di sfruttamento economico della propria immagine
  • Inquadramento civilistico: riconducibilità del diritto all'immagine tra i "diritti connessi" al diritto d'autore e contenuto del diritto all'immagine
  • Qualificazione reddituale ai fini fiscali
  • Atleti che praticano sport individuali
  • Atleti che praticano sport di squadra
  • Le modalità di tassazione

LEZIONE 3
Modulo 5
Il trasferimento all'estero della residenza fiscale dello sportivo
  • La nozione di residenza fiscale: inquadramento normativo
  • La necessità di un'analisi comparativa "globale" e l'aleatorietà dell'esito giudiziale
  • Effetti fiscali "collaterali" connessi a una contestazione per presunta residenza estera fittizia
  • Il trasferimento della residenza fiscale in uno Stato "black list": la presunzione di conservazione della residenza fiscale in Italia
  • Le fonti informative a disposizione dell'Amministrazione finanziaria e l'ampiezza dei poteri istruttori

Modulo 6
La tassazione in Italia degli sportivi non residenti
  • Trattamento dei redditi da attività sportiva "tipica"
  • Trattamento dei compensi per la concessione a terzi del diritto di sfruttamento economico della propria immagine
  • Normativa pattizia internazionale

LEZIONE 4
Modulo 7
E-sport ed E-gamer
  • Il fenomeno degli sport elettronici
  • Trattamento fiscale dei proventi percepiti dagli E-gamer
Modulo 8
Content creator e Influencer
  • Le categorie reddituali cui possono ascriversi i compensi percepiti dai digital creator
  • Le nuove collaborazioni tra i marchi della moda e i fashion influencer
  • Il trattamento fiscale dei redditi conseguiti dagli streamer residenti in Italia attraverso la piattaforma YouTube
  • I redditi conseguiti dai creatori di contenuti digitali nella disciplina convenzionale del Modello OCSE

LEZIONE 5
Modulo 9
Profili penali in tema di omessa o infedele dichiarazione dello sportivo con residenza fittizia all'estero
  • Le presunzioni tributarie in materia di residenza fiscale nella prospettiva penale, nel quadro della circolazione del materiale probatorio tra procedimenti
  • Il delitto di omessa dichiarazione
  • La dichiarazione infedele
  • Le conseguenze sanzionatorie ulteriori rispetto alle pene principali: in particolare, le pene accessorie e le confische

Modulo 10
Il trattamento dei compensi di sportivi e influencer ai fini Iva
  • Prestazioni sportive "tipiche"
  • Cessione del diritto all'immagine
  • I servizi resi dai digital creator tramite piattaforme elettroniche

LEZIONE 6
Modulo 11
Regimi fiscali attrattivi per gli sportivi
  • Il regime fiscale agevolato applicabile agli sportivi "neo-residenti"
  • Il previgente regime per gli sportivi "impatriati"
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi.
 
Testimonial
Jacopo Ierussi
Fondatore nonché Presidente dell'Associazione Italiana Influencer


Stefano Trettel
Dottore Commercialista; Esperto di fiscalità di società sportive professionistiche del settore calcio