1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - ESG Lab - AI e innovazione responsabile per la sostenibilità aziendale

Corso online - ESG Lab - AI e innovazione responsabile per la sostenibilità aziendale

6 ore (2 incontri live)Direzione Scientifica
Carlo Luison
Sedi e date
ProdottoCorso online - ESG Lab - AI e innovazione responsabile per la sostenibilità aziendale Seleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 315,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Sustainability o ESG Director/Manager/Officer
  • Innovation Manager, Responsabili Acquisti e Supply Chain, IT Manager
  • Consulenti di aziende pubbliche, private o del terzo settore
  • Manager di alta direzione (CFO, COO, CEO, Managing Director, ecc.)
  • HSE Manager
  • Internal Auditor o Risk Manager
  • Investor Relator e Communication Officer
  • Membri di CdA o OdV, Collegio Sindacale
  • Imprenditori
Obiettivi
  • Comprendere i fondamenti dell'AI e la connessione con la sostenibilità, analizzando i principali ambiti di impatto con esempi concreti e casi studio
  • Analizzare come integrare l'AI nei processi decisionali in chiave di sostenibilità, con particolare attenzione alle linee guida e ai framework di riferimento quali CSRD, AI Act, OCSE e ISO
  • Esplorare opportunità, vantaggi fondamentali e rischi legati all'adozione dell'AI nelle strategie ESG
  • Esaminare i benefici competitivi, i rischi ambientali, sociali e di governance, nonchè gli aspetti etici e normativi e gli strumenti operativi necessari per delineare una roadmap per l'integrazione in azienda dell'AI
  • Approfondire gli strumenti di valutazione e i casi d'uso concreti che possono coniugare AI e sostenibilità con un approccio etico e responsabile
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma



MODULO I

Struttura didattica
  • 1ª ora: Introduzione ai concetti fondamentali di Intelligenza Artificiale (AI), inclusi machine learning, natural language processing (NLP), AI generativa, computer vision e agenti.
  • 2ª ora: Esplorazione della relazione tra AI e i tre pilastri ESG.
  • 3ª ora: Approfondimento sulle applicazioni pratiche dell'AI nella sostenibilità in azienda, con esempi concreti di utilizzo nei diversi ambiti ESG.

Programma
  • Definizione e panoramica dell'AI e delle sue principali tecnologie
  • Analisi dei punti di intersezione tra AI e sostenibilità
  • L'ecosistema AI in azienda
  • AI come tema materiale: alcuni esempi concreti
  • Mappatura dei principali ambiti di impatto dell'AI sui fattori ESG
  • Presentazione delle linee guida e dei framework di riferimento (AI Act, OCSE AI Ethics Guidelines, Unesco)
MODULO II

Struttura didattica
  • 1ª ora: Analisi dei rischi e delle opportunità dell'AI per imprese e stakeholder con esempi concreti
  • 2ª ora: Presentazione di strumenti operativi e roadmap per valutare l'impatto dell'AI sulle dimensioni ESG (ISO/IEC 42005, UNESCO IMPACT ASSESSMENT).
  • 3ª ora: Roadmap per l'integrazione dell'AI in azienda.
Programma
  • Benefici dell'AI per tutti gli stakeholder aziendali
  • Identificazione dei Rischi ambientali, sociali e di governance dell'uso dell'AI e delle opportunità connesse
  • Principi di etica e responsabilità nell'uso dell'AI.
  • Strumenti per la valutazione dell'impatto dell'AI (checklist, framework, scorecard).
  • Introduzione a framework esistenti come AI impact assessment (OECD AI toolbox; Unesco)
  • Casi studio di Linee guida per impostare una governance sostenibile dell'AI in azienda.
  • Strategie per l'integrazione dell'AI nella strategia ESG aziendale.
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.