ANTEPRIMA CALENDARIO 2024 -
SCONTO 30%
fino al 31 dicembre
ANTEPRIMA CALENDARIO 2024 -
SCONTO 30%
fino al 31 dicembre
Accedi
Il mio profilo
I miei corsi
I miei attestati
PROFILO
Home
Tipologia
Back
Corsi
Back
Corsi avvocati
Corsi dottori commercialisti
Corsi per aziende
Corsi consulenti del lavoro
Corsi revisore legale
Corsi sicurezza sul lavoro
>> Tutti i corsi
Master
Back
Master avvocati
Master dottori commercialisti
Master per aziende
Master consulenti del lavoro
Borse di studio
>> Tutti i master
Percorsi di aggiornamento
Back
Percorso tributario advanced
Percorso lavoro advanced
Formazione accreditata
Back
Crediti per avvocati
Crediti per commercialisti
Crediti per consulenti del lavoro
Crediti per revisori
Crediti per RSPP/ASPP
Crediti per CSE
>> Attestati e crediti
Formazione finanziata
Formazione su misura
Abbonamento per le aziende
>> Tutte le tipologie
Aree Tematiche
Back
Riforme
Back
Appalti
Crisi d'impresa
Decreto lavoro
Processo tributario
Previdenza
Terzo Settore
>> Tutte le novità delle Riforme
Diritto
Back
Tributario
Lavoro
Privacy
Fallimentare
Societario
Processuale penale
GDPR
>> Tutto il catalogo Diritto
Fisco
Back
Accertamento e contenzioso
Fiscalità internazionale
IVA
Terzo settore
Revisione legale
Wealth management
Diritto tributario
>> Tutto il catalogo Fisco
Azienda
Back
Digital transformation
Project Management
>> Tutto il catalogo Azienda
Lavoro & HR
Back
Amministrazione del personale
Decreto lavoro
Diritto del lavoro
Gestione risorse umane
Paghe
>> Tutto il catalogo Lavoro & HR
Amministrazione,finanza e controllo
Back
Contabilità
Bilancio
Finanza
Controllo
>> Tutto il catalogo Amministrazione, finanza e controllo
Compliance
Back
Privacy
231
Sistemi di gestione
>> Tutto il catalogo Compliance
Ambiente e sicurezza
Back
Ambiente
Sicurezza
>> Tutto il catalogo Ambiente e sicurezza
>> Tutte le Aree tematiche
Professioni
Back
Legali
Back
Avvocati
Giuristi d'impresa
Praticanti
Fiscali
Back
Commercialisti
Uffici fiscali
Revisori
Del lavoro
Back
Consulenti del lavoro
HR
Uffici personale
Tecnici
Back
RSPP/ASPP
HSE Manager
Specialisti ambientali
Specialisti sicurezza
Aziende e manager
Back
Manager
Consulenti d'azienda
Personale
Auditor
Compliance Manager
DPO
Pubblica amministrazione
>> Tutte le professioni
Chi Siamo
Contatti
Scuola di formazione IPSOA
Home
Catalogo Corsi Online
Corso online - Gli adeguati assetti aziendali e gli strumenti di allerta nel nuovo codice della crisi
Corso online - Gli adeguati assetti aziendali e gli strumenti di allerta nel nuovo codice della crisi
Tempestiva rilevazione degli squilibri e della perdita di continuità, obblighi di segnalazione di creditori fiscali e previdenziali, sindaci e banche
Sedi e date
Online - dal 01 dicembre 2022
Seleziona la sede
A breve online la nuova edizione. Contattaci per info
Seleziona la quota
Prodotto
Corso online - Gli adeguati assetti aziendali e gli strumenti di allerta nel nuovo codice della crisi
Online
Scarica brochure
Richiedi Informazioni
Puoi pagare a rate e senza interessi con
Corso online - Gli adeguati assetti aziendali e gli strumenti di allerta nel nuovo codice della crisi - Online
Puoi pagare a rate e senza interessi con
MENU
Presentazione
Programma
Calendario
Docenti
Crediti e attestati
Quote
Presentazione
Destinatari
Dottori commercialisti ed esperti contabili
Avvocati e Giuristi d'impresa
Consulenti Aziendali
Amministratori, imprenditori e responsabili amministrativi
Advisor industriali e finanziari
Esperti della composizione negoziata della crisi
Curatori fallimentari, commissari e liquidatori giudiziali
Praticanti
Obiettivi
Il corso intende approfondire il tema dell'obbligo degli adeguati assetti societari, funzionali anche alla rilevazione tempestiva della crisi e della perdita di continuità aziendale, così come recentemente chiarito operativamente dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Le finalità dell'evento formativo sono, pertanto, così riepilogabili:
comprendere, soprattutto in termini pratici, il concetto di "
adeguatezza"
dell'assetto aziendale, anche con riguardo all'
imprenditore individuale;
individuare i
principali indicatori finanziari
e gestionali utili ad accertare tempestivamente il rischio di crisi e perdita della continuità aziendale, compresi i
nuovi segnali di allarme
stabiliti dall'art. 3 del D.Lgs. 14/2019;
identificare alcuni
efficaci strumenti operativi
a supporto dell'adeguatezza dell'assetto aziendale, come l'indice di sostenibilità del debito (DSCR) e il sottostante documento previsionale (budget di tesoreria, rendiconto finanziario o conto economico previsionali);
esaminare gli
strumenti di allerta
posti a carico dell'Agenzia delle Entrate, dell'INPS, dell'INAIL e dell'Agente della Riscossione, e i rimedi adottabili dall'imprenditore;
accertare le principali attività di controllo dei
sindaci (e revisori)
sull'adeguato assetto societario, e gli obblighi di segnalazione, anche a seguito dell'informativa resa dalle
banche
e dagli intermediari finanziari a seguito di variazioni negli affidamenti;
analizzare i dati forniti dall'adeguato assetto utili per effettuare il
test pratico
, e verificare le prospettive di risanamento.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
i materiali didattici utilizzati
la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma
I MODULO - Adeguato assetto, prevenzione della crisi e continuità aziendale
Evoluzione normativa, coordinamento tra disposizioni e finalità della disciplina
Adeguato assetto organizzativo e relazione sulla gestione
Analisi del rischio operativo e finanziario
Adeguato assetto amministrativo e contabile
Adeguati assetti e check list ministeriale
Misure idonee richieste all'imprenditore individuale
Indici di rilevazione tempestiva della crisi
Valutazione delle prospettive di continuità aziendale
II MODULO - Adeguati assetti, strumenti di allerta e prospettive di risanamento
Segnali di allarme per passività scadute verso dipendenti, fornitori e finanziarie
Obblighi di segnalazione a carico di Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL e Agente della Riscossione
Sostenibilità patrimoniale, finanziaria e reddituale del debito
Sostenibilità del debito, Codice della Crisi, DSCR e budget di tesoreria
Obblighi informativi degli Amministratori Delegati
Adeguati assetti, vigilanza dei sindaci e revisori
Allerta dell'organo di controllo e delle banche
Adeguati assetti e test pratico per le prospettive di risanamento
Calendario
sede
Online
location
Online
durata
Dal 01 dic 2022 al 16 dic 2022
1 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 17:45 - lezione online
16 dicembre 2022 dalle 14:30 alle 17:45 - lezione online
codice prodotto
00262247
Docenti
Michele Bana
Docente - Dottore Commercialista. Revisore legale. Pubblicista. BFA Sistema S.p.a. Stp
Crediti e attestati
Crediti formativi
Dottori commercialisti e esperti contabili, Accreditato - 1 cfp per ora 6 crediti
Avvocati, Accreditato 4 crediti
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l
'attestato di partecipazione.
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un
attestato di frequenza per i crediti Formativi.
Quote
Listino € 250 + IVA
Sconto 15% € 212,50 + IVA
per iscrizioni multiple dello stesso Studio/Azienda
Gli sconti non sono tra loro cumulabili
ANTEPRIMA CALENDARIO 2024 -
SCONTO 30%
fino al 31 dicembre
Prodotto
Corso online - Gli adeguati assetti aziendali e gli strumenti di allerta nel nuovo codice della crisi
Online
Scarica brochure
Richiedi Informazioni
Puoi pagare a rate e senza interessi con
BK-327405860208-4