1. Home
  2. Catalogo Convegni
  3. Anatocismo ed usura nei conti correnti di corrispondenza - Le risposte del CTU ai quesiti del Giudice
Anatocismo ed usura nei conti correnti di corrispondenza - Le risposte del CTU ai quesiti del Giudice
Prodotto Anatocismo ed usura nei conti correnti di corrispondenza - Le risposte del CTU ai quesiti del Giudice
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Anatocismo ed usura nei conti correnti di corrispondenza - Le risposte del CTU ai quesiti del Giudice
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Avvocati
  • Società di servizi alle Imprese
  • Funzionari della divisione affari legali e compliance di banche ed intermediari finanziari
  • Giuristi d’impresa e Professionisti specializzati nell'assistenza delle banche
Obiettivi

L'obiettivo del Convegno è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere il fenomeno dell’anatocismo e dell'usura. Tematiche rese attuali e rinvigorite dalla crisi economica e dalla difficoltà che sempre più imprese commerciali hanno dovuto affrontare a causa di cospicui pagamenti e del calo del potere di acquisto di fasce sempre più ampie di popolazione.

In particolare, il Convegno rivolge uno sguardo al panorama normativo e giurisprudenziale di riferimento, al fine di affrontare problematiche attuali e diffuse con un taglio pratico e critico.

Programma
Programma

Introduzione alla normativa bancaria

  • l’attività bancaria: servizi bancari e servizi di investimento
  • i contratti e i servizi bancari: fonti normative e prassi
  • l’apertura di credito bancario: tipologie, forme, jus variandi e recesso
  • analisi e condivisione delle più recenti sentenze in materia di “rottura brutale del credito”

Il fenomeno dell'anatocismo bancario nei conti correnti di corrispondenza

  • la capitalizzazione degli interessi attivi e passivi: evoluzione normativa
  • sintesi dei più recenti orientamenti giurisprudenziali e dell'ABF: le conseguenze della nullità della clausola di capitalizzazione.

La perizia in materia di anatocismo e di rideterminazione delle competenze illegittimamente addebitate nel conto corrente

  • le censure e i rilievi mossi dal correntista nell'atto di citazione;
  • la documentazione da considerare per lo svolgimento dell’incarico;
  • l’individuazione dei tassi a debito ed a credito del correntista, della CMS, delle spese, delle valute e delle commissioni in genere;
  • l’individuazione del fido concesso al fine della determinazione delle competenze irripetibili, anche con riferimento ai conti collaterali;
  • la contabilizzazione delle rimesse solutorie nel dare-avere tra le parti;
  • la capitalizzazione degli interessi a debito ed a credito, la delibera CICR 9 febbraio 2000 e le problematiche derivanti dall’applicazione del comma 629 della legge 147/2013;
  • il calcolo del maggior danno
  • Particolari fattispecie: l’ordine di esibizione ex art. 210 cpc, il saldo iniziale“zero”, il “conto aperto”

L’usura bancaria

  • l’usura: caratteristiche del fenomeno e controversie banca/cliente
  • la cd. usura sopravvenuta: orientamenti giurisprudenziali

La perizia in materia di usura

  • il calcolo del tasso usurario - con l’inclusione o meno della CMS - e le conseguenze del suo superamento.
Prodotto Anatocismo ed usura nei conti correnti di corrispondenza - Le risposte del CTU ai quesiti del Giudice
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal