1. Home
  2. Catalogo Convegni
  3. Anatocismo ed Usura: le risposte del CTU ai quesiti del Giudice
Anatocismo ed Usura: le risposte del CTU ai quesiti del Giudice
Prodotto Anatocismo ed Usura: le risposte del CTU ai quesiti del Giudice
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Anatocismo ed Usura: le risposte del CTU ai quesiti del Giudice
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Presentazione
Destinatari
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Avvocati
  • Società di servizi alle Imprese
  • Funzionari della divisione affari legali e compliance di banche ed intermediari finanziari
  • Giuristi d’impresa
  • Professionisti specializzati nell'assistenza delle banche

Obiettivi

L'obiettivo del Convegno è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere il fenomeno dell’anatocismo e dell’usura. Tematiche rese attuali e rinvigorite dalla crisi economica e dalla difficoltà che sempre più imprese commerciali hanno dovuto affrontare a causa di cospicui pagamenti e del calo del potere di acquisto di fasce sempre più ampie di popolazione.

In particolare, il Convegno rivolge uno sguardo al panorama normativo e giurisprudenziale di riferimento, al fine di affrontare problematiche attuali e diffuse con un taglio pratico e critico. Per tale ragione il convegno si soffermerà su casi pratici oggetto della più recente giurisprudenza e sulle possibili soluzioni prospettate dalla principale dottrina di riferimento. L’incontro ha l’obiettivo di rendere evidenti tutti quegli aspetti poco chiari sulla trasparenza del sistema bancario e sugli errori di computo degli interessi, approfondendo, in particolare, le strategie idonee (per aziende e privati) ad attivare possibili azioni di recupero delle somme sottratte “ingiustamente” dalle banche.

Di rilevante interesse risulterà - ai fini di cui sopra - il tema delle modalità di calcolo dei tassi usurari e la dibattuta questione relativa al computo degli interessi moratori e delle CMS ai fini della determinazione del cd. tasso-usura.

Il Convegno intende – in tal modo - fornire ai partecipanti una visione quanto più esaustiva e complessiva possibile delle tematiche in oggetto.

Materiale didattico

Il materiale didattico sarà disponibile on-line sul sito formazione.ipsoa.it

Programma
Programma
  • le censure e i rilievi mossi dal correntista nell'atto di citazione
  • la documentazione da considerare per lo svolgimento dell’incarico
  • l’individuazione dei tassi a debito ed a credito del correntista, della CMS e lo Jus variandi
  • l’individuazione del fido concesso al fine della determinazione delle competenze irripetibili, anche con riferimento ai conti collaterali
  • la contabilizzazione delle rimesse solutorie nel dare-avere tra le parti
  • la capitalizzazione degli interessi a debito ed a credito e la delibera CICR 9 febbraio 2000
  • il calcolo del tasso usurario - con l’inclusione o meno della CMS - e le conseguenze del suo superamento

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione sarà reso disponibile online sul sito della Scuola di formazione, entro 30 giorni dalla data di fine corso.

Metodologia didattica

La Scuola di formazione IPSOA si avvale della collaborazione di relatori di consolidata esperienza professionale e didattica in grado di fornire il corretto approccio metodologico nell’inquadramento delle questioni trattate, nell’interpretazione della normativa e nella conseguente applicazione pratica.

Prodotto Anatocismo ed Usura: le risposte del CTU ai quesiti del Giudice
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal