1. Home
  2. Catalogo Master
  3. Master La qualificazione interprocessuale nella tutela del contribuente
Master La qualificazione interprocessuale nella tutela del contribuente Giurisdizione, mezzi, strumenti e tecniche di redazione degli atti difensivi
Prodotto Master La qualificazione interprocessuale nella tutela del contribuente
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Master La qualificazione interprocessuale nella tutela del contribuente
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Presentazione
Il master è stato convertito in modalità online. Per informazioni clicca qui
Destinatari
  • Avvocati
  • Dottori commercialisti ed esperti contabili
  • Consulenti del lavoro
  • Consulenti fiscali
Obiettivi
  • Fornire un'approfondita e mirata disamina delle più efficaci e sofisticate strategie di difesa e di redazione degli atti difensivi e degli strumenti d'impugnazione degli atti della P.A.
  • Accrescere le competenze professionali, sia teoriche che pratiche, determinando un valore aggiunto da poter spendere, con profitto, nelle relazioni professionali quotidiane
Materiale didattico
DISPENSE
Saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni fornite dai docenti. Il materiale sarà consultabile attraverso il link che verrà inviato in fase di conferma del Master
Programma
Programma
La Scuola di Formazione IPSOA si impegna a garantire il rispetto del distanziamento sociale

I MODULO
LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA

I lezione
Il riparto di giurisdizione nelle liti da riscossione
  • Limiti esterni stabiliti dall'art. 2 - D.Lgs. n. 546/92 e limiti interni di cui all'art. 19 del medesimo Decreto
  • Rapporti tra la detta norma processuale, l'art. 57 - D.P.R. n. 602/73 (come novellato dalla Corte Costituzionale con Sentenza n. 114/2018) e gli artt. 615 e 617 c.p.c., alla luce dell'interpretazione resa da Cass., SS.UU., Sent. 14,04,2020, n. 7822
  • Esame dei possibili risvolti strategici e processuali
La natura del processo tributario
  • L'annoso dibattito tra processo come impugnazione/merito e come impugnazione/annullamento
  • Implicazioni nell'ermeneutica involgente gli istituti processuali, secondo la giurisprudenza di legittimità e la più autorevole dottrina
Approfondimento delle varie tipologie litisconsortili
  • Necessario/facoltativo, originario/successivo, volontario/coatto
  • Focus sui rapporti tra disposizioni processual-tributarie e processual-civilistiche e sulle ripercussioni sul piano difensivo
  • Esegesi degli artt. 14, 23 e 53 - D.Lgs. n. 546/92 e degli artt. 106 e 107 c.p.c.
II Lezione
Analisi degli istituti di cui agli artt. 4, 10, 11 e 12 - D.Lgs. n. 546/92
  • I più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità
  • La competenza territoriale delle commissioni tributari
  • Le parti e la loro capacità di stare in giudizio
  • Focus sulle liti da riscossione ed il ventaglio di soluzioni strategiche da implementare nell'ambito dell'impugnazione degli atti della riscossione coattiva.
Litispendenza e continenza
  • La disciplina di cui all'art. 39 c.p.c.; riflessioni sulla applicabilità di tali istituti al processo tributario e sugli intrecci con l'art. 2909 c.c.
  • Particolare attenzione sulla peculiare fattispecie del c.d. "doppio giudicato" formatosi sulla eadem quaestione
Gli istituti incidenti sull'ordinario svolgimento del processo
  • Sospensione, interruzione ed estinzione del giudizio
  • Studio degli artt. 39- 46 del D.Lgs. n. 546/92 e dei rapporti con il codice di procedura civile
  • Le peculiari ipotesi di cui agli artt. 5 e 63 - D.Lgs. n. 546/92
  • Focus sulle opportunità strategico/processuali
III Lezione
L'art. 49 - D.Lgs. n. 546/92
  • Effettiva portata della previsione relativa all'applicabilità al processo tributario delle disposizioni sulle impugnazioni in generale di cui agli artt. 323/338 c.p.c.
  • Studio delle singole fattispecie processuali ivi disciplinate e risvolti processuali
  • Le impugnazioni incidentali
  • Esame della disciplina alla luce della copiosa e variegata giurisprudenza di legittimità pronunziatasi in subiecta materia; analisi dei rapporti tra art. 54 - D.Lgs. n. 546/92 ed art. 343 c.p.c.
L'art. 58 - D.Lgs. n. 546/92
  • La consolidata giurisprudenza in materia di produzione di nuove prove in secondo grado
  • Possibili nuovi profili di incostituzionalità ed implicazioni operative
  • Raffronto con la omologa norma processual-civilistica
IV Lezione
L'art. 60 - D. Lgs. n. 546/92
  • Analisi del principio della consumazione dell'impugnazione
  • La dottrina e la giurisprudenza in merito
  • Risvolti processuali
Intervento volontario in appello
  • Studio della letteratura giurisprudenziale e dottrinale involgente l'ammissibilità ed i limiti all'intervento volontario ex art. 14 - D. Lgs. n. 546/92 nel giudizio di secondo grado; cenni alla inapplicabilità al processo tributario dell'art. 344 c.p.c.
  • Disamina dei possibili scenari processuali e dei rimedi esperibili
Gli artt. 331 e 332 c.p.c.
  • La linea di demarcazione tra i due istituti
  • Approfondimento della copiosa giurisprudenza in materia di integrità del contraddittorio processuale nel giudizio d'impugnazione
  • Analisi delle possibili fattispecie processuali
II MODULO
LA GIURISDIZIONE PENALE

V Lezione
  • Le novelle normative introdotte dalla Legge n. 157/2019: inasprimento delle pene, nuove soglie di punibilità, ravvedimento, confisca per sproporzione
  • L'efficacia temporale delle sopraddette novità penali
  • Analisi delle fattispecie di reato per le quali è stato previsto l'innalzamento delle pene, casi attenuati
  • Omessa presentazione ed omesso versamento
  • La responsabilità amministrativa degli enti per talune ipotesi di reato tributario alla luce del nuovo art. 25 quinquiesdecies - D.Lgs. n. 231/2001
  • Aspetti processuali: Il sequestro per equivalente e possibili rimedi, la confisca per sproporzione di cui all'art. 12ter - D.Lgs. n. 74/2000
  • I rimedi in fasi di indagini preliminari: riesame e ricorso per Cassazione
  • Innalzamento delle pene e applicabilità delle misure cautelari personali: la custodia cautelare in carcere, riesame e ricorso per cassazione
  • Le intercettazioni telefoniche ed ambientali quale mezzo di ricerca della prova
  • Le nuove sanzioni penali
  • Le pene accessorie
  • Ipotesi di esclusione della concessione della sospensione condizionale della pena
  • Le circostanze del reato ed ambito di applicazione della pena su richiesta (c.d. patteggiamento) ex artt. 444 e ss. c.p.p.
  • I termini di prescrizione
  • I criteri per la determinazione della competenza per territorio
  • Rapporti tra procedimento penale e processo tributario
III MODULO
LA GIURISDIZIONE ORDINARIA

VI Lezione
Strategie difensive di opposizione avverso gli atti riscossivi notificati e non, dinanzi alle giurisdizioni ordinarie
  • Impugnazione al buio della cartella di pagamento ed interesse ad agire
  • Accertamento negativo del credito contributivo, sanzionatorio e tributario
  • Legittimazione passiva nelle opposizioni al buio ed in materia di violazioni al codice della strada
  • Cumulabilità delle azioni e riqualificazione della domanda, sanatorie, appello
  • L'istituto della traslatio iudicii e le preclusioni processuali. Strategie possibili
Riscossione mediante ruolo delle entrate non tributarie
  • Riscossione delle entrate patrimoniali di natura privatistica: il caso dei ruoli formati da Medio Credito Centrale
  • Riscossione coattiva dei contributi della P.A.
  • Esazione della tariffa S.I.I.
Apocrifia della sottoscrizione
  • Disconoscimento della firma
  • Inesistenza del titolo ed inapplicabilità dell'art. 617 c.p.c.
  • Querela di falso
VII Lezione
Prescrizione e decadenza
  • Natura della prescrizione in materia contributiva e sua decorrenza
  • Interruzione della prescrizione e messa in mora
  • Avviso di accertamento unitario ed interruzione della prescrizione
  • Impugnazione dell¿avviso di addebito INPS
  • Effetto sostitutivo della sentenza
  • Notifica dell'avviso di addebito e questioni di legittimità costituzionale
Misure cautelari ed esecuzione forzata
  • Impugnazione di ipoteca e fermo amministrativo
  • Termini per la proposizione dell'impugnazione, inapplicabilità dell'art. 617 c.p.c. ed errore scusabile
  • Impugnazione del pignoramento e competenza giurisdizionale
  • Reclamo avverso il provvedimento del Giudice dell'esecuzione
IL GIUDIZIO DI CASSAZIONE

VIII Lezione
Il ricorso, il controricorso ed il ricorso incidentale
  • Norme applicabili
  • Sentenze impugnabili
  • Criteri di redazione del ricorso e del controricorso alla luce del protocollo d'intesa tra la Corte di Cassazione e CNF
  • Focus sugli elementi necessari per l'ammissibilità del ricorso e del controricorso, casi di inammissibilità, dovere processuale di chiarezza e sinteticità, autosufficienza del ricorso, doppia conforme e limitazione del ricorso per cassazione, omessa indicazione delle norme violate
  • Aspetti operativi: la notifica, il contributo unificato ed il deposito
  • Focus sulle differenze tra controricorso e ricorso incidentale, scelta del giusto atto processuale, questioni preliminari e pregiudiziali, questioni assorbite
I motivi di ricorso
  • L'art. 360 c.p.c.
  • Cenni sui vizi di cui ai nn. 1) e 2) dell¿art. 360 c.p.c.
  • L'art. 360, n. 3) c.p.c.: violazione e falsa applicazione di legge, modalità di deduzione del vizio, distinzione tra violazione di legge e falsa applicazione di legge. Deduzioni di più vizi con un unico motivo
  • L'art. 360, n. 4) c.p.c.: nullità della sentenza o del procedimento, modalità di deduzione del vizio
  • L'art. 360, n. 5) c.p.c.: Evoluzione storica, omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti, modalità di deduzione del vizio
  • Focus sulla distinzione tra il vizio di omessa pronuncia sub art. 360, n. 4) o sub art. 360, n. 5) c.p.c.
IX Lezione
La fase decisoria
  • Inammissibilità del ricorso: il filtro in Cassazione
  • Udienza e adunanza della camera di consiglio
  • La pubblica udienza
  • La decisione, Cassazione con e senza rinvio
Il giudizio di rinvio
  • Riassunzione, termini e modalità
  • Poteri del giudice del rinvio e facoltà delle parti
  • Giudizio di rinvio e giudicato esterno
  • Rinvio in primo grado
  • Conseguenze della mancata riassunzione
  • Focus sul giudizio di rinvio e sul giudicato esterno
Il giudizio di revocazione e di correzione dell'errore materiale
  • Ricorso per revocazione nei confronti delle sentenze pronunziate dalla Corte di Cassazione
  • Ricorso per la correzione di errori materiali
Questioni rilevanti e orientamenti della Cassazione
  • Sottoscrizione degli atti tributari
  • Notifica degli atti tributari
  • Presunzioni
  • Onere della prova
  • Condoni
ABUSO DEL DIRITTO E PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA

X LEZIONE
Abuso del diritto
  • L'origine dell'istituto e l'approdo evolutivo nello Statuto dei diritti del contribuente
  • L'abuso del diritto e le figure attigue
  • La struttura della fattispecie legale
  • L'accertamento dell'abuso del diritto e la difesa del contribuente
  • I profili sanzionatori
  • La disciplina dell'interpello antiabuso
Il principio di derivazione
  • Struttura dell'istituto
  • La derivazione semplice e quella rafforzata: nozioni e soggetti destinatari
  • Analisi dei casi concreti
  • Accertamenti tributari e difese
  • Profili processuali

Crediti e attestati
Diploma
Per il conseguimento del diploma è necessario aver frequentato almeno l'80% delle lezioni. Verrà rilasciato con le stesse modalità dell'attestato di partecipazione
Quote
Listino € 3.100 + IVA



Borse di studio
Le borse di studio, a copertura totale e/o parziale della quota di partecipazione, sono previste a favore di giovani professionisti e con votazione di laurea non inferiore a 100/110. L'assegnazione delle borse sarà effettuata ad insindacabile giudizio della Struttura Organizzativa.
Prodotto Master La qualificazione interprocessuale nella tutela del contribuente
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal