1. Home
  2. Catalogo Corsi Online
  3. Corso online - Settori autotrasporti: la gestione del rapporto di lavoro e della busta paga
Product Image

Corso online - Settori autotrasporti: la gestione del rapporto di lavoro e della busta paga

6 ore (2 incontri live)
Sedi e date
ProdottoCorso online - Settori autotrasporti: la gestione del rapporto di lavoro e della busta pagaSeleziona una sede per scoprire la quota.
a partire da

€ 150,00 + IVA

Puoi pagare a rate e senza interessi con
Presentazione
Destinatari
  • Consulenti del lavoro e collaboratori di studio 
  • Responsabili e operatori payroll 
  • Tecnici e analisti di software di paghe e contributi
Obiettivi
Il corso ha la finalità di affrontare, con taglio pratico, la gestione operativa del lavoro subordinato nelle aziende che operano nel settore dell'autotrasporto, dall'assunzione alla cessazione del rapporto di lavoro. Dopo aver analizzato la contrattazione collettiva applicabile e l'inquadramento aziendale ai fini previdenziali si analizzeranno i contratti individuali di lavoro e gli adempimenti obbligatori da parte del datore di lavoro. Particolare attenzione verrà riservata al nuovo sistema di classificazione del personale viaggiante e dei riders, alle nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali dal 2022. In merito alla gestione della busta paga verrà analizzata la normativa in materia di assenze con diritto alla conservazione del posto di lavoro e relative indennità, forfettizzazione delle trasferte e degli straordinari, il welfare e la bilateralità del settore. Verranno prese in considerazione le principali voci che compongono il cedolino paga per la gestione dell'elaborazione dello stesso e della contribuzione obbligatoria INAIL e INPS. In merito alla gestione del rapporto di lavoro, durante l'incontro verrà inoltre approfondito il tema relativo alla vigilanza ispettiva nel settore dell'autotrasporto, con particolare riferimento a: tempi di guida, pause, orario di lavoro dei lavoratori mobili e strumenti di controllo dei tempi di guida; disciplina sanzionatoria; utilizzo dei sistemi di geolocalizzazione (GPS); appalti e responsabilità solidale nell'autotrasporto; distacco transnazionale
e distacco conducenti.
Materiale Didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
  • i materiali didattici utilizzati 
  • la videoregistrazione della singola lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Programma
Programma

I MODULO - GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO E DELLA BUSTA PAGA
  • I CCNL del settore autotrasporto
  • L'inquadramento previdenziale dei datori di lavoro del settore autotrasporto
  • Le diverse tipologie contrattuali utilizzabili a livello individuale: tempo determinato, lavoro intermittente
  • Personale viaggiante e non viaggiante, lavoratori discontinui
  • Gli elementi retributivi del CCNL
  • L'indennità di trasferta, il lavoro straordinario e le forfettizzazioni
  • La gestione delle ferie, le festività, i permessi
  • Le prestazioni INPS: malattia, maternità, congedi e ANF
  • Le prestazioni INAIL: infortunio e malattia professionale
  • La bilateralità del settore: Sanilog, Ebilog, Sanarti, Ente Bilaterale Artigiano
  • Esercitazione pratica con elaborazione di un cedolino
  • Clausole sociali nei CCNL

II MODULO - LA VIGILANZA ISPETTIVA NEL SETTORE DELL¿AUTOTRASPORTO: TEMPI DI GUIDA E ORARIO DI LAVORO DEGLI AUTISTI - STRUMENTI DI CONTROLLO E SANZIONI;APPALTI E RESPONSABILITA¿ SOLIDALE; DISTACCO TRANSNAZIONALE E DISTACCO CONDUCENTI
  • L'orario di lavoro degli autisti: dal Reg. 561/2006 al D. Lgs. n. 234/2007
  • Tempi di guida, pause e riposi: Reg. 561/2006 e Reg. 1054/2020 (pacchetto mobilità UE)
  • Le novità del Reg. 2024/1258 per il trasporto passeggeri
  • L'orario di lavoro e il Registro dei lavoratori mobili nel D. Lgs. n. 234/2007
  • Esempi pratici di articolazione dell'orario in base al Reg. 561/2006 e al Reg. 234/2007
  • Strumenti di controllo dei tempi di guida. Il cronotachigrafo analogico e digitale (Reg. 165/2014)
  • Apparato sanzionatorio. Il Codice della Strada (D. Lgs. 285/1992) e la Legge n. 727/1977
  • Formazione, istruzione e controllo dei conducenti: un'opportunità per gli autisti e per i datori di lavoro
  • L'utilizzo di sistemi di geolocalizzazione (GPS)
  • Appalti e responsabilità solidale nell'autotrasporto
  • Distacco transnazionale e distacco conducenti
Crediti e attestati
Attestati
Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.