1. Home
  2. Catalogo Master
  3. Scuola di alta formazione e specializzazione professionale in Diritto tributario
Scuola di alta formazione e specializzazione professionale in Diritto tributario La qualificazione professionale del difensore tributario
Prodotto Scuola di alta formazione e specializzazione professionale in Diritto tributario
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Scuola di alta formazione e specializzazione professionale in Diritto tributario
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Presentazione
Destinatari
Il Master è rivolto alle seguenti categorie professionali:
  • dottori commercialisti ed esperti contabili
  • avvocati
  • consulenti del lavoro
  • consulenti fiscali
  • funzionari dell'Agenzia delle Entrate e dell'Agenzia delle Dogane
Obiettivi
La scuola di alta formazione, ideata dal Dott. Carlo Ferrari, si propone come un percorso formativo innovativo, che, attraverso un'approfondita disamina del panorama normativo, passando dall'accertamento e riscossione delle imposte alla difesa davanti alle Commissioni tributarie di primo grado, si prefigge di affrontare le principali problematiche attinenti al contenzioso tributario, fornendo un quadro completo delle migliori strategie e tecniche di difesa.
La sua peculiarità consiste nel coniugare teoria e pratica attraverso l'analisi e la discussione in aula di casi concreti: questo permetterà ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per svolgere l'attività di Difensore Tributario in maniera qualificata.
Materiale didattico
I TESTI PROFESSIONALI
Al fine di offrire una formazione integrata e di approfondire le tematiche affrontate in aula, nel corso del Master verranno distribuiti in formato e-book dei testi professionali editi da Ipsoa.


LE DISPENSE
A supporto dell'attività di studio saranno disponibili delle dispense online realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni bibliografi che fornite dai docenti.


LA CARD SCONTI
Tutti i partecipanti riceveranno una card nominativa per usufruire di condizioni particolarmente vantaggiose per l'acquisto di prodotti editoriali IPSOA e per la partecipazione alle iniziative della Scuola di Formazione.
Programma
Programma
I UNITA' FORMATIVA

Articolazione del percorso formativo e obiettivi

Lineamenti di diritto e procedura tributaria
  • Istituzioni del diritto tributario contenzioso: D.Lgs. n. 546/92
  • Il processo di primo grado: aspetti generali e applicabilità delle norme Processuali Civili
  • Il giudice tributario: giurisdizione, competenza, decadenza e incompatibilità, poteri, responsabilità, astensione e ricusazione
  • Gli atti impugnabili: notificazione degli atti impositivi e riscossivi
  • Cenni sul Processo Telematico
  • Costituzione in giudizio del ricorrente: D.Lgs. n.98 e n. 138 del 2011
  • Costituzione in giudizio e legittimazione processuale della parte resistente: termini e modalità per la costituzione in giudizio
  • Le parti processuali: litisconsorzio ed intervento, litisconsorzio necessario originario, litisconsorzio facoltativo
  • Il ricorso: contenuto, ricorso cumulativo e ricorso collettivo, termini di presentazione del ricorso
  • Integrazione dei motivi del ricorso
  • Memorie illustrative
  • Produzione e deposito dei documenti
  • Trattazione della controversia
  • Estinzione del processo
  • Interruzione del processo: cause dell'interruzione, effetti dell¿evento interruttivo, ripresa del processo interrotto
  • Reclamo contro i Decreti Presidenziali
  • Decisione della controversia: sentenza, correzione della sentenza condanna alle spese ed esecuzione della sentenza
II UNITA' FORMATIVA

Impugnazione degli atti della riscossione

Tecniche di redazione del ricorso. Strategie difensive
  • Quadro normativo di riferimento: Dpr. n. 602/73 - art. 29 - D.L. n. 78/2010;
  • Ambito applicativo della cartella di pagamento
  • Cartella di pagamento
  • Ricorso avverso la cartella di pagamento non notificata e il ruolo: Strategie difensive
  • Misure cautelari

CASI PRATICI: lettura e analisi dei ricorsi avverso cartelle di pagamento, intimazione di pagamento, iscrizione di ipoteca e fermo amministrativo


III UNITA' FORMATIVA

PARTE PRIMA:

Il reclamo e la mediazione fiscale dopo il D.Lgs. 156/2015 e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario
  • Quadro normativo 
  • Linee guida dell'Agenzia delle Entrate
  • Mancata presentazione del reclamo o Costituzione "ante tempus"
  • Ambito applicativo
  • L'istanza di reclamo:  termini, notifica, soggetti legittimati e contenuto
  • Trattazione del reclamo: proposta di mediazione, accordo di mediazione e criticità
  • Modello del Ricorso - Reclamo
  • Accoglimento del reclamo
  • Diniego del reclamo e costituzione in giudizio

CASI PRATICI:  Reclamo/Ricorso avverso l'avviso di accertamento - Reclamo/Ricorso avverso la cartella di pagamento


PARTE SECONDA:

Accertamento esecutivo. strategie difensive e motivi di impugnazione

  • Accertamento titolo esecutivo: analisi esegetica dell'art. 29 - D.L. n. 78/2012
  • Contenuto dell'avviso di accertamento
  • Notifica dell'avviso di accertamento: efficacia costitutiva e perfezionamento dell'atto impo-esattivo
  • Affidamento in carico: ordinario e straordinario
  • Sospensione automatica "ope legis"
  • Sospensione dell'atto impugnato ex art. 47 - D. Lgs. n. 546/92
  • Accertamenti antielusivi ex art. 37/bis - Dpf n. 600/73
  • Tecniche di redazione degli atti impositivi
  • Vizi di accertamento, strategie difensive e motivi di impugnazione


IV UNITA' FORMATIVA

PARTE PRIMA:

Estinzione delle società: effetti in ambito tributario nella giurisprudenza della sezioni unite della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale
  • Analisi esegetica del nuovo testo normative - art. 2495 c.c. - come introdotto dal D.Lgs. n. 175/2014 Decreto Semplificazioni: ambito e periodo di applicazione
  • Effetti dell'estinzione della società sul piano sostanziale e processuale
  • Responsabilità ed obblighi degli amministratori, dei liquidatori e dei soci ex art. 36 - Dpr. n. 602/1973: condizioni e limiti di applicabilità
  • Art. 2495 c.c. e Art. 36 - Dpr. n. 602/1973: il doppio binario
  • Atti impositivi emessi nei confronti delle società estinte
  • Strategie difensive processuali. Tecniche di redazione degli atti difensivi

CASI PRATICI: Lettura ed analisi dei ricorsi riguardanti società estinte


PARTE SECONDA:
Accertamento sintetico: il cd. redditometro - strategie difensive
  • Analisi esegetica del nuovo art. 38 ¿ Dpr. n. 600/73 come modifica dal D.L. n. 78/2010
  • D.M. 24 dicembre 2012 - G.U. 4.01.2013
  • Circolare A.E. 31 luglio 2013, n. 24/E
  • Efficacia presuntiva
  • Applicazione del nuovo strumento accertativo
  • Gli inviti da parte dell'Ufficio finanziario nel procedimento: richiesta di dati e informazioni ed invito a comparire 
  • Accertamento con adesione
  • Posizione del contribuente: principali obblighi, prova contraria e difesa, famiglia fiscale, spese di qualsiasi genere
  • Determinazione sintetica del reddito
  • L¿importanza del contraddittorio preventivo e motivazione dell'avviso di accertamento
  • I vizi dell'avviso di accertamento
CASI PRATICI: lettura e analisi critica dei ricorsi avverso l'accertamento sintetico



V UNITA' FORMATIVA

PARTE PRIMA

Le indagini finanziarie
  • Quadro normativo di riferimento
  • Principi introduttivi
  • Ambito e presupposti applicativi
  • Utilizzo delle indagini finanziarie
  • Attività istruttoria: l'autorizzazione all'indagine bancaria
  • L'invito al contraddittorio
  • Conti correnti cointestati e/o intestati a terzi: imputazione al contribuente soggetto a verifica
  • Tecniche di redazione degli atti difensivi: strategie di difesa e motivi di impugnazione. I vizi dell'avviso di accertamento

PARTE SECONDA:

La difesa del contribuente nella giurisdizione tributaria secondo gli indirizzi del diritto e della giurisprudenza europea

Rapporto tra ordinamento italiano ed ordinamento europeo
  • Sistema della gerarchia delle fonti nell'ordinamento italiano
  • Il Trattato di Lisbona, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea.
  • Rilevanza dei principi del diritto europeo nella Legge n. 241/1990.
  • Potere di disapplicazione, da parte del giudice italiano, delle norme nazionali incompatibili con l'ordinamento dell'Unione Europea: rapporto tra Diritto dell'Unione Europea e il Diritto nazionale; la rilevanza della CEDU e della Carta nell'ordinamento interno
  • Contrasto tra diritto nazionale e principi della CEDU: vincolo dell'interpretazione conforme e attuazione del diritto dell'Unione Europea
I diritti fondamentali dei contribuenti nelle verifiche fiscali in ottemperanza ai principi del Diritto Europeo 
  • Accessi, ispezioni e verifiche: disciplina nazionale
  • Diritti e garanzie del contribuente nelle verifiche fiscali: la CEDU, la Carta dei diritti fondamentali e il diritto tributario a confronto
  • Il principio del contraddittorio nell'ordinamento tributario italiano ed europeo
  • Le perquisizioni informatiche
  • Operatività delle preclusioni negli orientamenti giurisprudenziali: limiti all'utilizzabilità in sede giurisdizionale di documenti non esibiti nella fase istruttoria
  • Divieto di indagini esplorative finalizzate alla ricerca generalizzata di prove: "fishing expedition"
  • Esemplificazione di casi concreti e strategie  difensive
  • Tecnica di redazioni degli atti difensivi

Crediti e attestati
Diploma
Per il conseguimento del Diploma finale è necessario aver frequentato almeno l'80% delle lezioni.
Quote
  • Listino € 1.500 + IVA 
Speciale sconti
  • Sconto 50% € 650 + IVA riservato a: Iscritti Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Cagliari, Iscritti Ordine degli Avvocati di Cagliari, Praticanti Dottori commercialisti e Avvocati di Cagliari

Gli sconti non sono cumulabili.
Prodotto Scuola di alta formazione e specializzazione professionale in Diritto tributario
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal