1. Home
  2. Catalogo Master
  3. Master Diritto tributario d'impresa
Master Diritto tributario d'impresa
Prodotto Master Diritto tributario d'impresa
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Master Diritto tributario d'impresa
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal
Presentazione
Destinatari

Il Master di specializzazione diritto tributario d’impresa è un percorso formativo rivolto a professionisti e uomini d’azienda fortemente motivati ad approfondire le proprie conoscenze in materia tributaria e a valorizzare il rapporto tra formazione teorica e prassi applicativa.

Il Master è rivolto a:

  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
  • Avvocati
  • Responsabili e addetti di uffici fiscali e di uffici amministrativi di aziende
  • Consulenti fiscali
  • Funzionari dell’Agenzia delle Entrate
Obiettivi

L’obiettivo del Master è sia fornire un’analisi critica e sistematica della disciplina sul reddito d’impresa, alla luce delle novità introdotte dal legislatore nel corso degli anni, sia trasmettere gli strumenti giuridici necessari all’interpretazione delle problematiche proprie della fiscalità.

Materiale didattico

I TESTI PROFESSIONALI

Nel corso del Master saranno distribuiti testi professionali del gruppo Wolters Kluwer Italia attinenti agli argomenti affrontati e individuati sulla base delle novità normative e giurisprudenziali in materia.

Il materiale non è sostituibile

LE DISPENSE

A supporto dell’attività di studio saranno disponibili delle dispense in formato elettronico realizzate esclusivamente per i partecipanti al Master sulla base delle indicazioni bibliografiche fornite dai docenti.

LA CARD SCONTI

Tutti i partecipanti riceveranno una card nominativa per usufruire di alcune condizioni particolarmente vantaggiose per l’acquisto di prodotti editoriali Ipsoa e per la partecipazione alle iniziative della Scuola di Formazione.

Programma
Programma

I UNITA’ FORMATIVA

I CARATTERI ESSENZIALI DEI REDDITI TASSABILI CON IRPEF E IRPEG

REGOLE GENERALI: IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE E INERENZA

  • Nozione di reddito d’impresa e sua relazione con altre categorie di reddito
  • Fondamenti del rapporto di derivazione del reddito d’impresa dal risultato d’esercizio
    • Interesse alla certezza del rapporto tributario e altri interessi di matrice fiscale
    • Interessi di matrice extra-fiscale
  • Le misure congiunturali a favore delle imprese nel sistema italiano e negli altri paesi extra-europei, dal punto di vista comparato
  • Il rapporto di derivazione e i principi contabili internazionali nella redazione dei bilanci di esercizio delle società italiane: il rinvio ai criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio previsti dai principi contabili internazionali
  • Il meccanismo delle variazioni in aumento e in diminuzione
  • Variazioni temporanee e variazioni definitive: le imposte anticipate e quelle differite
  • Le riserve in sospensione d’imposta e i fondi tassati
  • La regola della previa imputazione a conto economico e le sue deroghe:
    • La questione delle interferenze nella redazione dei bilanci e la deduzione extracontabile dei componenti negativi
    • Abrogazione della deduzione extracontabile ed imposizione sostitutiva
  • L’inerenza dei componenti negativi
    • Nozione
    • Predeterminazioni normative, qualitative e quantitative
  • Casistica giurisprudenziale e amministrativa

II UNITA’ FORMATIVA

RICAVI E PLUSVALENZE PATRIMONIALI

  • Identificazione dei “beni relativi all’impresa”, tra principi contabili nazionali e principi contabili internazionali
  • Ripartizione dei beni relativi all’impresa in ragione del loro collegamento con essa: beni merce, beni strumentali, beni patrimoniali
  • Classificazioni di bilancio e determinazione del reddito d’impresa
  • Determinazione del costo dei beni relativi all’impresa: oneri accessori, interessi passivi, svalutazioni e rivalutazioni
  • Nozione di ricavo e nozione di plusvalenza patrimoniale
  • Le fattispecie di realizzo: cessioni a titolo oneroso, indennizzi per la perdita o il danneggiamento dei beni
  • La destinazione a finalità estranee all’esercizio d’impresa e le sue manifestazioni (assegnazione ai soci, destinazione al consumo personale e familiare dell’imprenditore, decommercializzazione del soggetto, trasferimento della residenza all’estero)
  • Rilevanza dei corrispettivi e rilevanza del valore normale: il problema del transfer price interno
  • Determinazione delle plusvalenze e rollover dei valori fiscalmente riconosciuti
  • Partecipazione delle plusvalenze alla formazione del reddito d’impresa
  • Rilevanza delle plusvalenze iscritte (con particolare riferimento alle plusvalenze derivanti dall’applicazione del criterio del fair value previsto dai principi contabili internazionali)

DIVIDENDI E PARTICIPATION EXEMPTION

  • La doppia imposizione economica sugli utili societari e i rimedi adottabili per eliminarla o ridurla
  • Doppia imposizione economica e doppia imposizione giuridica nei flussi internazionali degli utili societari (le convenzioni contro le doppie imposizioni e la Direttiva CE madri-figlie)
  • Redditi derivanti dalla partecipazione in società di persone residenti
  • Redditi derivanti dalla partecipazione in società di capitali residenti
  • Redditi derivanti dalla partecipazione in società non residenti
  • I proventi assimilati agli utili da partecipazione
  • L’esenzione delle plusvalenze patrimoniali (e l’indeducibilità delle minusvalenze patrimoniali) relative a talune partecipazioni
  • Le somme conseguite in caso di recesso, riscatto, riduzione del capitale, liquidazione tra utili e plusvalenze patrimoniali

III UNITA’ FORMATIVA

INTERESSI ATTIVI E PASSIVI

  • Interessi ed operazioni di finanziamento: i criteri di qualificazione stabiliti dai principi contabili internazionali
  • Interessi espliciti ed impliciti (differenze tra prezzi di acquisto e prezzi di retrocessione, differenze da attualizzazione dei crediti, differenze tra prezzi di emissione e valori nominali di titoli obbligazionari)
  • I vincoli alla deduzione per i soggetti IRES:
    • Interessi passivi ed oneri assimilati
    • Interessi attivi e proventi assimilati
    • Individuazione e misurazione del risultato operativo lordo (ROL)
    • Riporto a nuovo degli interessi passivi non dedotti e della capienza di ROL non utilizzata
  • Il pro-rata generale per le imprese individuali e le società di persone
    • Fondamento
    • Individuazione della quota di interessi indeducibile
  • La Direttiva CE interessi e royalties e la sua attuazione

IV UNITA’ FORMATIVA

BENI D'IMPRESA: VALORE FISCALMENTE RICONOSCIUTO, AMMORTAMENTO E ONERI PLURIENNALI

  • Nozione di beni d’impresa
  • Costo e valore fiscalmente riconosciuto dei beni d’impresa
  • Ammortamenti tra criteri tributari e criteri contabili
  • Beni oggetto di contratti di leasing
  • Spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione
  • Beni immateriali ed oneri pluriennali
  • Oneri pluriennali e introduzione dei principi contabili internazionali

VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE, DELLE OPERE PLURIENNALI E DEI TITOLI

  • Rapporti tra disciplina civilistico-contabile della valutazione delle rimanenze, delle opere pluriennali e dei titoli e disciplina tributaria
  • L’impatto dell’introduzione dei principi contabili internazionali
  • La valutazione delle rimanenze
  • La valutazione delle opere pluriennali
  • La valutazione dei titoli
  • Regole speciali per le società che adottano i principi contabili internazionali

V UNITA’ FORMATIVA

PERDITE SU CREDITI E SVALUTAZIONE CREDITI

  • I crediti tra i beni relativi all’impresa
  • Svalutazione dei crediti
  • Perdite da inesigibilità
  • Perdite (o minusvalenze) da cessione
  • Perdite da rinuncia
  • Rapporti tra perdite su crediti e svalutazioni

SOCIETA' NON OPERATIVE

  • Gli immobili tra i beni relativi all’impresa
  • Proventi immobiliari
  • Le società “di comodo”
    • Individuazione
    • Determinazione del reddito
    • La disapplicazione del regime
    • Scioglimento e trasformazione

VI UNITA’ FORMATIVA

CONSOLIDATO E TASSAZIONE PER TRASPARENZA

  • Il consolidato nazionale
    • I soggetti ed il vincolo di controllo
    • Le condizioni di efficacia
    • Gli effetti
    • La cessazione del regime
    • La responsabilità (cenni ai profili procedurali)
  • La tassazione per trasparenza
  • Condizioni per l’opzione
  • Gli effetti
  • La cessazione del regime
  • La responsabilità

VII UNITA’ FORMATIVA

I PROFILI INTERNAZIONALI DEL REDDITO D'IMPRESA

  • Residenza
  • Esterovestizione
  • CFC
  • Stabile organizzazione
  • Transfer pricing

VIII UNITA’ FORMATIVA

ASPETTI FISCALI DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE

  • Operazioni straordinarie realizzative:
    • Cessione d’azienda e di partecipazione
  • Asset deal e share deal
  • Operazioni straordinarie neutrali:
    • Fusione
    • Scissione
    • Trasformazione
    • Conferimento d’azienda e di partecipazioni
  • Imposta sostitutiva

IX UNITA’ FORMATIVA

IRAP

  • Il rapporto di derivazione del “valore della produzione netta” dalle voci del conto economico
  • Valori contabili e valori fiscalmente riconosciuti
  • Le voci di conto economico rilevanti nella formazione dell’imponibile IRAP
  • Le voci di conto economico irrilevanti nella formazione dell’imponibile IRAP
  • Le regole per le società che adottano i principi contabili internazionali
Crediti e attestati
Diploma di master

Per il conseguimento del diploma finale è necessario aver frequentato almeno l'80% delle lezioni.

Quote
  • Listino € 2.100 + IVA

Speciale sconti:

  • Sconto 20% € 1.680 + IVA riservato a:
    • Iscritti Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili
    • Iscritti Ordine degli Avvocati
    • Praticanti Dottori commercialisti e Avvocati
  • Sconto 30% € 1.470 + IVA riservato a:
  • Funzionari Agenzia delle Entrate
  • Appartenenti alla Guardia di Finanza
  • Iscritti UNGDCEC
  • Ex partecipanti al Percorso di aggiornamento tributario e al Laboratorio tributario
Borse di studio

Sono previste borse di studio a copertura totale e/o parziale della quota di partecipazione.

Per sapere come concorrere all'assegnazione, preleva la brochure.

Registrazione in sede di evento

La registrazione inizierà mezz'ora prima dell'inizio dell'evento. Al momento della registrazione è necessario consegnare la copia della scheda di iscrizione e la copia dell'avvenito pagamento.

Prodotto Master Diritto tributario d'impresa
Puoi pagare a rate e senza interessi conpaypal